Associazioni di idee

Stop all’aumento dei prezzi dell’olio d’oliva: domanda e offerta in equilibrio

Stop all’aumento dei prezzi dell’olio d’oliva: domanda e offerta in equilibrio

Secondo gli imbottigliatori spagnoli non dovrebbe esserci carenza di olio d’oliva. Quanto rimasto è sufficiente per i prossimi tre mesi, ovvero fino al nuovo raccolto

08 settembre 2023 | C. S.

L'Associazione spagnola degli esportatori di olio d'oliva e di sansa (ASOLIVA) e l'Associazione nazionale degli imballatori e rivenditori di oli commestibili (ANIERAC) inviano un messaggio di calma ai consumatori di fronte all'allarme generato dalla spirale di aumenti dei prezzi dell'olio d'oliva e alle previsioni che il prodotto continuerà a salire nei prossimi mesi.

"A nostro avviso, non sembra logico che si verifichino ulteriori aumenti del costo dell'olio all'origine, dal momento che domanda e offerta sono in equilibrio", assicura Rafael Pico, direttore generale di ASOLIVA. D'altra parte, sottolineiamo che le aziende ASOLIVA e ANIERAC si attengono rigorosamente alla Legge di Filiera, rispettando il fatto che i nostri prezzi di vendita non sono mai inferiori ai prezzi reali di acquisto agli olivicoltori".

Primitivo Fernández, direttore generale dell'ANIERAC, spiega inoltre che non dovrebbe esserci carenza di questo prodotto sul mercato, dato che l'olio rimasto è sufficiente e c'è una "quantità di olio d'oliva disponibile tra una stagione e l'altra tra le 235.000 e le 250.000 tonnellate, pari al 35% dell'olio prodotto, equivalente a tre mesi di consumo, che garantisce l'approvvigionamento fino al nuovo raccolto di ottobre".

Il prezzo dell'olio d'oliva è aumentato del 40% nell'ultimo anno. L'industria ha ripetutamente mostrato la sua preoccupazione per la percezione che la società ha della situazione attuale, nonché per i messaggi che indicano i margini commerciali come responsabili di questa escalation. Spiegano che chiunque conosca il mercato sa che il settore del confezionamento ha ridotto notevolmente i propri margini in questo periodo. 

"I confezionatori e gli esportatori ricordano che gli agricoltori hanno visto aumentare il costo della manodopera, delle assicurazioni, dei fertilizzanti e dei concimi, dei macchinari e del carburante, tra le altre cose, e che la produzione si è ridotta a causa della mancanza di precipitazioni", sottolinea Fernández.  "La siccità ha causato un calo del raccolto della scorsa stagione a circa 660.000 tonnellate, meno della metà di quello della stagione precedente e si prevede che i dati di produzione di quest'anno miglioreranno, anche se non raggiungeranno i valori medi di produzione", ricorda il direttore generale dell'ANIERAC.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità

20 giugno 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento

19 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio 

19 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile

18 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30

Associazioni di idee

Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro

14 giugno 2025 | 10:30