Associazioni di idee
Stop all’aumento dei prezzi dell’olio d’oliva: domanda e offerta in equilibrio

Secondo gli imbottigliatori spagnoli non dovrebbe esserci carenza di olio d’oliva. Quanto rimasto è sufficiente per i prossimi tre mesi, ovvero fino al nuovo raccolto
08 settembre 2023 | C. S.
L'Associazione spagnola degli esportatori di olio d'oliva e di sansa (ASOLIVA) e l'Associazione nazionale degli imballatori e rivenditori di oli commestibili (ANIERAC) inviano un messaggio di calma ai consumatori di fronte all'allarme generato dalla spirale di aumenti dei prezzi dell'olio d'oliva e alle previsioni che il prodotto continuerà a salire nei prossimi mesi.
"A nostro avviso, non sembra logico che si verifichino ulteriori aumenti del costo dell'olio all'origine, dal momento che domanda e offerta sono in equilibrio", assicura Rafael Pico, direttore generale di ASOLIVA. D'altra parte, sottolineiamo che le aziende ASOLIVA e ANIERAC si attengono rigorosamente alla Legge di Filiera, rispettando il fatto che i nostri prezzi di vendita non sono mai inferiori ai prezzi reali di acquisto agli olivicoltori".
Primitivo Fernández, direttore generale dell'ANIERAC, spiega inoltre che non dovrebbe esserci carenza di questo prodotto sul mercato, dato che l'olio rimasto è sufficiente e c'è una "quantità di olio d'oliva disponibile tra una stagione e l'altra tra le 235.000 e le 250.000 tonnellate, pari al 35% dell'olio prodotto, equivalente a tre mesi di consumo, che garantisce l'approvvigionamento fino al nuovo raccolto di ottobre".
Il prezzo dell'olio d'oliva è aumentato del 40% nell'ultimo anno. L'industria ha ripetutamente mostrato la sua preoccupazione per la percezione che la società ha della situazione attuale, nonché per i messaggi che indicano i margini commerciali come responsabili di questa escalation. Spiegano che chiunque conosca il mercato sa che il settore del confezionamento ha ridotto notevolmente i propri margini in questo periodo.
"I confezionatori e gli esportatori ricordano che gli agricoltori hanno visto aumentare il costo della manodopera, delle assicurazioni, dei fertilizzanti e dei concimi, dei macchinari e del carburante, tra le altre cose, e che la produzione si è ridotta a causa della mancanza di precipitazioni", sottolinea Fernández. "La siccità ha causato un calo del raccolto della scorsa stagione a circa 660.000 tonnellate, meno della metà di quello della stagione precedente e si prevede che i dati di produzione di quest'anno miglioreranno, anche se non raggiungeranno i valori medi di produzione", ricorda il direttore generale dell'ANIERAC.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza
01 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso
30 giugno 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.
30 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Salvare l'olio di oliva italiano: la ricetta di Coldiretti

Da clima e Xylella fino a import selvaggio e offerte al ribasso, l'insieme di misure organiche studiate da Coldiretti che servono per tutelare e rilanciare un patrimonio del Made in Italy
26 giugno 2025 | 18:20
Associazioni di idee
Assitol, non solo industria olearia: l'associazione cresce

L’Associazione oggi può contare su 200 aziende, che vanno dal comparto oleario alle bioenergie. Nonostante il complicato quadro internazionale, le aziende hanno reagito bene alla crisi
26 giugno 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Xylella: Bisceglie e Minervino segnano un nuovo fronte di emergenza

Appello alla nomina immediata di un Commissario straordinario per la gestione dell’emergenza Xylella. Fondamentale sarà il potenziamento dei sistemi di sorveglianza fitosanitaria, anche attraverso tecnologie avanzate e intelligenza artificiale
25 giugno 2025 | 17:00