Associazioni di idee
Massima collaborazione con le istituzioni per il futuro dell’olio d’oliva

Soddisfazione dei nuovi vertici della Filiera olivicolo olearia italiana per il primo incontro con il Sottosegretario La Pietra. Tra i temi affrontati la nuova Interprofessione e i timori per il momento complesso
03 agosto 2023 | C. S.
Lavorare insieme per garantire che l’olio extra vergine d’oliva non manchi mai sulle tavole degli italiani. E’ questo l’obiettivo condiviso da FOOI – Filiera olivicola olearia italiana, con il Sottosegretario per l’Agricoltura e la Sovranità alimentare, Sen. Patrizio Giacomo La Pietra, che ha incontrato la presidente Anna Cane e il vicepresidente Tommaso Lodioice, da poco nominati ai vertici dell’organismo interprofessionale, e il direttore Giuliano Martino.
“Intendiamo offrire massima collaborazione alle istituzioni che sovrintendono al nostro settore – hanno sottolineato – cercando insieme soluzioni che aiutino il comparto in questo momento complesso”. Il primo passo in tal senso è la creazione della nuova Interprofessione dell’olio d’oliva, su cui il ministero sta già lavorando, puntando al coinvolgimento di tutti i protagonisti del mondo oleario. A settembre è prevista una prima convocazione per discutere della nuova struttura, che, secondo i vertici dell’attuale Interprofessione “dovrà essere inclusiva e dialogare con tutti, in modo da gestire in maniera unitaria le problematiche della filiera”.
La forte contrazione dei quantitativi di olio nell’ultima campagna (-27%) dovuti alla siccità, ancora perdurante nel Mediterraneo, e ai fenomeni ricorrenti di meteo estremo, destano pesanti preoccupazioni tra gli operatori della filiera olivicolo-olearia. “Sono in molti a prevedere una buona campagna in Italia – ha spiegato la presidente Anna Cane – tuttavia il timore per il futuro del comparto, duramente colpito dal cambiamento climatico, è sempre più forte. Cosa succederà di qui ad un paio d’anni? Saremo in grado di mantenere le nostre posizioni a livello mondiale?”. Per l’Interprofessione, è urgente delineare una strategia di lungo periodo, di concerto con le istituzioni. “E’ necessaria una visione nuova, che rilanci il settore – ha ribadito il vicepresidente Tommaso Loiodice – e ci consenta di far crescere le nostre produzioni in quantità e qualità”.
In particolare, l’organismo interprofessionale ha sottolineato come la ridotta quantità di olio e le tensioni sui prezzi abbiano determinato il calo dei consumi degli ultimi mesi. “In un quadro economico così complicato, gli italiani potrebbero privilegiare prodotti a costo più contenuto, ma privi delle straordinarie qualità benefiche del nostro extra vergine’, impoverendo non soltanto la nostra economia ma anche la dieta quotidiana, con effetti nefasti sulla salute”. A tale scopo, i vertici del Fooi hanno proposto che il Ministero per l’Agricoltura e la Sovranità alimentare valorizzi nella comunicazione istituzionale gli aspetti salutistici dell’olio d’oliva, promuovendone il consumo.
Per l’Interprofessione il bilancio del primo incontro con la controparte ministeriale è molto positivo: “Ringraziamo il Sottosegretario la Pietra per l’impegno che dimostra nei confronti del nostro settore. Siamo certi che da questo scambio di idee potrà prendere avvio un progetto comune, capace di dare risposte serie alla richiesta di rinnovamento e rilancio della filiera olivicolo olearia”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati
01 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza
01 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso
30 giugno 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.
30 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Salvare l'olio di oliva italiano: la ricetta di Coldiretti

Da clima e Xylella fino a import selvaggio e offerte al ribasso, l'insieme di misure organiche studiate da Coldiretti che servono per tutelare e rilanciare un patrimonio del Made in Italy
26 giugno 2025 | 18:20
Associazioni di idee
Assitol, non solo industria olearia: l'associazione cresce

L’Associazione oggi può contare su 200 aziende, che vanno dal comparto oleario alle bioenergie. Nonostante il complicato quadro internazionale, le aziende hanno reagito bene alla crisi
26 giugno 2025 | 10:00