Associazioni di idee

L'Organizzazione mondiale degli agricoltori contro il cibo sintetico

L'Organizzazione mondiale degli agricoltori contro il cibo sintetico

Non ci sono prove affidabili per confrontare il cibo a base di cellule con quello agricolo 

01 agosto 2023 | C. S.

L'Organizzazione mondiale degli agricoltori (Wfo), che rappresenta oltre 1,2 miliardi di agricoltori in tutto il mondo, ha preso una posizione nettamente contraria all'adozione di alimenti coltivati in laboratorio.

"Tali sostituti annullano il lavoro e il contributo degli agricoltori alla sostenibilità e spingono i consumatori verso un modello alimentare omogeneo che mina la tradizione, la diversità, la ricchezza, la qualità e l'unicità dei sistemi alimentari regionali in tutto il pianeta", ha affermato l'organizzazione.

“Gli alimenti coltivati in laboratorio", prosegue la nota, "sono supportati da campagne di marketing che esaltano il mito di una maggiore sostenibilità rispetto all'agricoltura”, pertanto gli agricoltori “respingono fermamente questa narrativa priva di prove scientifiche”.

Con riferimento al documento a cure di Oms e Fao, dal titolo "Aspetti di sicurezza alimentare degli alimenti a base cellulare", il Wfo afferma che "non ci sono prove affidabili per confrontare il cibo a base di cellule con quello prodotto dagli agricoltori", aggiungendo "c'è ancora molto da considerare sul suo valore nutrizionale e su come potrebbe influire sulla salute umana a lungo termine".

In termini di affermazioni riguardanti il minore utilizzo di terra e acqua, le minori emissioni di gas serra e il ridotto rischio di malattie zoonotiche, l'Organizzazione mondiale degli agricoltori sostiene che tali affermazioni devono ancora essere provate. L'organizzazione afferma che raggiungere la sostenibilità implica abbracciare diversi sistemi agricoli, garantire inclusività e trasparenza e promuovere la ricerca e l'innovazione preservando la tradizione.

“L'Organizzazione chiede la collaborazione tra agricoltori, ricercatori e parti interessate nella catena del valore per affrontare le sfide future, sviluppare pratiche innovative e fornire soluzioni sostenibili per produrre, elaborare, distribuire e consumare cibo in modo sostenibile. Il Wfo promuove con forza il ruolo fondamentale dell'innovazione per migliorare l'efficienza della 'vera agricoltura'", conclude l'organizzazione.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

No al fondo unico e alla tecnocrazia agricola di Ursula Von Der Leyen

Blitz coordinato davanti alla Commissione europea a Bruxelles e in 4 punti a Roma. No al fondo unico e ad un’Europa autoritaria che spegne la democrazia, il cibo, la salute e la sicurezza alimentare

15 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine

10 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema

09 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale

07 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00