Associazioni di idee
L'olivicoltura piemontese arriva sulle colline di Torino

In provincia di Torino sono 33 gli ettari destinati all’olivicoltura, soprattutto nei comuni di Moncalieri, Casalborgone, Pino torinese e Pecetto
25 luglio 2023 | C. S.
Non è un unicum per la provincia torinese la presenza degli olivi ma erano circa duemila anni che non si vedevano da queste parti, essendo le ultime tracce di olivicoltura risalenti all'Impero Romano.
Negli ultimi secoli le zone alpine e prealpine torinesi non sono mai state adatte alla coltivazione di questa pianta mediterranea. Ma con le estati torride e siccitose, e soprattutto con gli inverni miti, la millenaria coltura dell’olivo sta prendendo piede anche in fasce altimetriche prima impensabili in valli come la valle di Susa e l’ingresso della valle d’Aosta scavate dai ghiacciai e un tempo caratterizzate da inverni nevosi e suoli gelati.
In provincia di Torino sono 33 gli ettari destinati all’olivicoltura da olio. La produzione è di circa 1300 quintali di olive appartenenti a una dozzina di cultivar diverse tra cui prevale la varietà Leccino, più resistente alle residue gelate. Da questa produzione si ricavano 19.500 litri di olio extravergine spremuto a freddo. Un olio di altissima qualità dove, mediamente, prevalgono i sentori delicati, che sono quelli, tradizionalmente più apprezzati dai piemontesi. La giovane olivicoltura torinese è ben diffusa sui versanti della Collina torinese soprattutto nei comuni di Moncalieri, Casalborgone, Pino torinese e Pecetto. Ma è proprio nelle valli e nelle prealpi a raggiungere le maggiori estensioni. Le piante più alte, secolari, sono nel comune di Gravere a 700 mt. nel cuore della valle di Susa dove, alla stessa quota, nel comune di Mattie, si stanno realizzando nuovi impianti. Ma l’olivicoltura è ormai un’attività solida anche in un’altra zona montana più famosa per i formaggi di alpeggio che per l’olio: l’imbocco della valle d’Aosta, a Settimo Vittone, dove esiste anche un frantoio a disposizione dei produttori. Altra zona di diffusione dell’olivo è Pinerolese pedemontano dove la coltura è praticata soprattutto sulle alture di Pinerolo, Cumiana, Bricherasio. L’olivo sta prendendo terreno anche nel Canavese: a Vialfrè è presente l’altro frantoio a disposizione dei produttori del Torinese.
"Con il cambiamento climatico – osserva il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – non solo le colline ma anche le montagne torinesi hanno il loro olio. Non si tratta più di esperimenti o di giardinaggio con il gusto per l’esotico ma di vera attività agricola che Coldiretti incoraggia e segue con l’assistenza degli uffici di zona. L’accoglienza riservata dai nostri agricoltori alla coltivazione dell’olivo dimostra come l’agricoltura sia pronta all’innovazione e dimostra come i coltivatori siano resilienti. Tra l’altro, l’olio torinese, non ha nulla da invidiare a oli di altre aree del Nord Italia e raggiunge altissimi livelli qualitativi altro dato che dimostra che la nostra olivicoltura si è lasciata alle spalle la fase hobbistica e punta a raggiungere livelli di eccellenza anche in un territorio come il nostro dove mancava una specifica tradizione agraria di coltivazione dell’olivo".
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati
01 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza
01 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso
30 giugno 2025 | 14:00