Associazioni di idee

Plausi per il piano nazionale per le sementi bio

Plausi per il piano nazionale per le sementi bio

Uno dei principali obiettivi del Piano è di ridurre progressivamente e in maniera significativa il numero di deroghe per l’uso di sementi non biologiche

24 luglio 2023 | C. S.

Il nuovo Piano nazionale delle sementi biologiche permetterà di qualificare ulteriormente il lavoro delle aziende sementiere italiane in questo comparto. Sarà fondamentale ora dare vita a una collaborazione tra tutti gli attori per superare la criticità delle deroghe all’uso delle sementi convenzionali e garantire la tracciabilità lungo tutta la filiera. È questo il commento di Assosementi dopo la firma del decreto ministeriale del sottosegretario del MASAF Luigi D’Eramo.

“Assosementi ha collaborato sin dall’inizio alla stesura del documento, ravvisando la necessità di intervenire sui punti che oggi il Piano considera, ha dichiarato Alberto Lipparini, Segretario di Assosementi. Questo nuovo strumento aiuterà il settore sementiero a individuare e rendere disponibili una gamma sempre più ampia di sementi biologiche, migliorandone sia l’aspetto qualitativo sia quello quantitativo”.

“Uno dei principali obiettivi del Piano è di ridurre progressivamente e in maniera significativa il numero di deroghe per l’uso di sementi non biologiche. Riteniamo che la disponibilità di seme per le produzioni in regime di biologico debba essere garantita da meccanismi che vanno oltre lo strumento della deroga e che prevedano intese tra gli operatori del settore. Il seme rappresenta il primo anello della filiera che, in questo caso, deve essere biologica dall’inizio alla fine” ha aggiunto Lipparini.

“Un altro aspetto strategico è quello della tracciabilità. I prodotti biologici richiedono più di ogni altro di essere garantiti a partire dal seme e lungo tutto il processo produttivo. In questo scenario è necessario intraprendere azioni condivise per inquadrare al meglio gli atti derogativi a favore del materiale riproduttivo biologico previsti dal nuovo regolamento comunitario entrato in vigore a inizio 2022 preservando qualità, sanità e sicurezza delle produzioni” ha concluso Lipparini.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30

Associazioni di idee

Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro

14 giugno 2025 | 10:30

Associazioni di idee

Una scia di sangue nei campi italiani, tre decessi in poche ore legati al ribaltamento dei trattori

Senza revisione tecnica obbligatoria, i mezzi agricoli possono diventare trappole mortali. Secondo i dati INAIL, in Italia ogni anno più di 100 persone perdono la vita per incidenti con i trattori, e il ribaltamento è la prima causa

13 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Siccità, incendi e crollo dei prezzi: codice rosso per il grano di Capitanata

I dati delle prime trebbiature: rese scarse per quantità, ma qualità eccellente per proteine e peso specifico. Ai cerealicoltori meno di 30 euro al quintale, nonostante 84 kg/hl di peso e il 14-15% di proteine

07 giugno 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Stop a nuovi vigneti per stabilizzare il mercato

L’Italia a oggi è l’unico grande Paese produttore al mondo che registra una crescita del vigneto a fronte di un calo volumico della domanda a livello globale di quasi il 10% negli ultimi 5 anni

07 giugno 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Gli olivicoltori e frantoiani italiani uniti nella FIOI

Dopo Campania, Puglia, Sicilia e Toscana anche il Lazio ha una sua Delegazione regionale della FIOI. La formazione è l'attività centrale che il nuovo direttivo vuole portare avanti

07 giugno 2025 | 09:00