Associazioni di idee

Plausi per il piano nazionale per le sementi bio

Plausi per il piano nazionale per le sementi bio

Uno dei principali obiettivi del Piano è di ridurre progressivamente e in maniera significativa il numero di deroghe per l’uso di sementi non biologiche

24 luglio 2023 | C. S.

Il nuovo Piano nazionale delle sementi biologiche permetterà di qualificare ulteriormente il lavoro delle aziende sementiere italiane in questo comparto. Sarà fondamentale ora dare vita a una collaborazione tra tutti gli attori per superare la criticità delle deroghe all’uso delle sementi convenzionali e garantire la tracciabilità lungo tutta la filiera. È questo il commento di Assosementi dopo la firma del decreto ministeriale del sottosegretario del MASAF Luigi D’Eramo.

“Assosementi ha collaborato sin dall’inizio alla stesura del documento, ravvisando la necessità di intervenire sui punti che oggi il Piano considera, ha dichiarato Alberto Lipparini, Segretario di Assosementi. Questo nuovo strumento aiuterà il settore sementiero a individuare e rendere disponibili una gamma sempre più ampia di sementi biologiche, migliorandone sia l’aspetto qualitativo sia quello quantitativo”.

“Uno dei principali obiettivi del Piano è di ridurre progressivamente e in maniera significativa il numero di deroghe per l’uso di sementi non biologiche. Riteniamo che la disponibilità di seme per le produzioni in regime di biologico debba essere garantita da meccanismi che vanno oltre lo strumento della deroga e che prevedano intese tra gli operatori del settore. Il seme rappresenta il primo anello della filiera che, in questo caso, deve essere biologica dall’inizio alla fine” ha aggiunto Lipparini.

“Un altro aspetto strategico è quello della tracciabilità. I prodotti biologici richiedono più di ogni altro di essere garantiti a partire dal seme e lungo tutto il processo produttivo. In questo scenario è necessario intraprendere azioni condivise per inquadrare al meglio gli atti derogativi a favore del materiale riproduttivo biologico previsti dal nuovo regolamento comunitario entrato in vigore a inizio 2022 preservando qualità, sanità e sicurezza delle produzioni” ha concluso Lipparini.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati

01 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza

01 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso 

30 giugno 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.

30 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Salvare l'olio di oliva italiano: la ricetta di Coldiretti

Da clima e Xylella fino a import selvaggio e offerte al ribasso, l'insieme di misure organiche studiate da Coldiretti che servono per tutelare e rilanciare un patrimonio del Made in Italy

26 giugno 2025 | 18:20

Associazioni di idee

Assitol, non solo industria olearia: l'associazione cresce

L’Associazione oggi può contare su 200 aziende, che vanno dal comparto oleario alle bioenergie. Nonostante il complicato quadro internazionale, le aziende hanno reagito bene alla crisi

26 giugno 2025 | 10:00