Associazioni di idee

Un prezzo minimo garantito per l'energia prodotta dagli impianti a biogas

Un prezzo minimo garantito per l'energia prodotta dagli impianti a biogas

Tutti gli impianti biogas che beneficiano di incentivi in scadenza entro il 31 dicembre 2027 e che non sono in grado di convertire a biometano riceveranno la garanzia di un prezzo minimo. Il decreto ora all'approvazione del Senato

19 luglio 2023 | C. S.

Nel decreto Rigassificatori è stato inserito anche l’ultimo dl Bollette, oltre alla norma che istituisce un meccanismo di prezzi minimi garantiti per la produzione di energia elettrica rinnovabile degli impianti biogas. Durante l’iter alla Camera, concluso ieri, sono state inserite novità anche su biomasse e geotermia. 

"Questa norma è un segnale importante di attenzione del Parlamento verso il settore e verso quelle aziende agricole che per prime hanno investito nella digestione anaerobica, che rischiavano di dover interrompere la produzione per effetto della spinta inflazionistica in atto sul costo delle materie prime”. E’ quanto dichiarato da Piero Gattoni, Presidente del Consorzio Italiano Biogas.

Si tratta di una misura sostenuta dal Cib e molto attesa dal settore che permetterà a tutti gli impianti biogas che beneficiano di incentivi in scadenza entro il 31 dicembre 2027 e che non sono in grado di convertire a biometano di ricevere la garanzia di un prezzo minimo basato sui costi di produzione effettivamente sostenuti, proseguendo la produzione di energia elettrica rinnovabile.

“Di fronte alla sfida della transizione energetica, la misura potrebbe salvaguardare il patrimonio impiantistico italiano della filiera del biogas che negli anni ha dimostrato un ruolo determinante per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza energetica e di decarbonizzazione del Paese, valorizzando l’economia circolare. Perché questo avvenga serve che venga definita in modo efficace e rapido la parte attuativa del provvedimento”, spiega Gattoni. Il provvedimento, infatti, rimanda ad una successiva delibera di Arera, che determinerà il valore del prezzo minimo garantito, da emanarsi entro 180 giorni dall’entrata in vigore della norma. 

“In questo momento di discussione sul ruolo delle rinnovabili per fronteggiare la crisi climatica, è fondamentale non perdere l’occasione di mantenere vivo una parte del potenziale della produzione elettrica da biogas, che vede nelle nostre aziende agricole un esempio di eccellenza riconosciuto a livello europeo” conclude Gattoni.

Il decreto deve passare ora l'approvazione del Senato.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano

06 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%

05 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile

05 settembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Prezzo del grano sceso sotto la soglia dei 30 euro al quintale sia a Bari che a Foggia

Il valore accordato al grano duro è in disequilibrio non solo con i costi di produzione affrontati dai cerealicoltori ma anche con gli altissimi parametri qualitativi registrati dai raccolti in termini di peso specifico e proteine

04 settembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Gli agricoltori europei si oppongono all'accordo Mercosur

La presentazione dell'accordo UE-Mercosur si aggiungerebbe a una serie di annunci negativi fatti: dai tagli alla dotazione di bilancio per l'agricoltura, all'indebolimento della Pac, alle concessioni nell'ambito dell'accordo UE-USA

04 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Pane e olio, la merenda all'italiana si scopre solidale

L’abbinamento tra pane fresco artigianale e olio extra vergine d’oliva, che ASSITOL promuove da tempo, ha trovato spazio e consensi in occasione di Pane in piazza, il grande evento di beneficenza milanese, svoltosi a Piazza Duomo

03 settembre 2025 | 11:00