Associazioni di idee

Un prezzo minimo garantito per l'energia prodotta dagli impianti a biogas

Un prezzo minimo garantito per l'energia prodotta dagli impianti a biogas

Tutti gli impianti biogas che beneficiano di incentivi in scadenza entro il 31 dicembre 2027 e che non sono in grado di convertire a biometano riceveranno la garanzia di un prezzo minimo. Il decreto ora all'approvazione del Senato

19 luglio 2023 | C. S.

Nel decreto Rigassificatori è stato inserito anche l’ultimo dl Bollette, oltre alla norma che istituisce un meccanismo di prezzi minimi garantiti per la produzione di energia elettrica rinnovabile degli impianti biogas. Durante l’iter alla Camera, concluso ieri, sono state inserite novità anche su biomasse e geotermia. 

"Questa norma è un segnale importante di attenzione del Parlamento verso il settore e verso quelle aziende agricole che per prime hanno investito nella digestione anaerobica, che rischiavano di dover interrompere la produzione per effetto della spinta inflazionistica in atto sul costo delle materie prime”. E’ quanto dichiarato da Piero Gattoni, Presidente del Consorzio Italiano Biogas.

Si tratta di una misura sostenuta dal Cib e molto attesa dal settore che permetterà a tutti gli impianti biogas che beneficiano di incentivi in scadenza entro il 31 dicembre 2027 e che non sono in grado di convertire a biometano di ricevere la garanzia di un prezzo minimo basato sui costi di produzione effettivamente sostenuti, proseguendo la produzione di energia elettrica rinnovabile.

“Di fronte alla sfida della transizione energetica, la misura potrebbe salvaguardare il patrimonio impiantistico italiano della filiera del biogas che negli anni ha dimostrato un ruolo determinante per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza energetica e di decarbonizzazione del Paese, valorizzando l’economia circolare. Perché questo avvenga serve che venga definita in modo efficace e rapido la parte attuativa del provvedimento”, spiega Gattoni. Il provvedimento, infatti, rimanda ad una successiva delibera di Arera, che determinerà il valore del prezzo minimo garantito, da emanarsi entro 180 giorni dall’entrata in vigore della norma. 

“In questo momento di discussione sul ruolo delle rinnovabili per fronteggiare la crisi climatica, è fondamentale non perdere l’occasione di mantenere vivo una parte del potenziale della produzione elettrica da biogas, che vede nelle nostre aziende agricole un esempio di eccellenza riconosciuto a livello europeo” conclude Gattoni.

Il decreto deve passare ora l'approvazione del Senato.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

L'olio di oliva italiano non può essere un prodotto civetta: no alla irragionevole rincorsa ai volumi di qualche azienda

Vendere l'olio italiano sottocosto è una pratica ricorrente e profondamente lesiva che vede l’extravergine italiano, simbolo della nostra identità agroalimentare, utilizzato come prodotto civetta nelle logiche promozionali della GDO

23 giugno 2025 | 16:14

Associazioni di idee

Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità

20 giugno 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento

19 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio 

19 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile

18 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30