Associazioni di idee

Viticoltura eroica: innovazione e tecnologia per la riduzione dei costi

Viticoltura eroica: innovazione e tecnologia per la riduzione dei costi

Un approfondimento specifico sull’utilizzo di attrezzature per aree impervie. Il rapporto di ore di lavoro fra un vigneto in pianura ed un vigneto di alta montagna è di 1 a 6

18 luglio 2023 | C. S.

“Innovazione e tecnologie fondamentali per il futuro della viticoltura eroica, per contenere i costi di produzione, mediamente maggiori nelle aree estreme, e per dare una mano al lavoro dei viticoltori. Innovazione sempre più importante anche in ottica cambiamenti climatici in atto”.

A sottolinearlo è Stefano Celi, presidente Cervim – Viticoltura eroica, al termine della seconda edizione di Enovitis Extreme (con 83 aziende espositrici), la manifestazione di Unione italiana vini dedicata ai vigneti di montagna (sopra i 500 metri), in pendenza (dal 30%) e piccole isole.

Si è svolta nei vigneti alpini della Cantina Valle Isarco (Bolzano) ed ha fornito un approfondimento specifico sull’utilizzo di macchine operatrici e attrezzature destinate all’impiego in condizioni orografiche impervie, con forti pendenze e ristretti spazi di manovra.

“Il rapporto di ore di lavoro fra un vigneto convenzionale in pianura ed un vigneto di alta montagna è di 1 a 6 – spiega Celi – solo per far capire quanto possono salire i costi di produzione della viticoltura eroica. Per cui essere partner ed aver partecipato ad Enovitis Extreme ci ha permesso di confrontarsi nel migliore dei modi con i produttori di queste tecnologie, e anche con chi questa innovazione è poi chiamato ad utilizzarla nel vigneto. Fare sistema fra i protagonisti della filiera significa tenere alta l’attenzione sulla viticoltura eroica e mettere in rete il mondo della ricerca, dell’innovazione e delle aziende di meccanica applicata”.

Enovitis Extreme è stata anche l’occasione per degustare i vini eroici: “Una bella partecipazione – aggiunge Celi – che ha evidenziato la grande qualità dei vini da viticoltura eroica, ormai una qualità diffusa e sempre più apprezzata dai consumatori e wine lovers. Una qualità che è stata approfondita anche dagli espositori e addetti ai lavori”. 

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano

06 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%

05 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile

05 settembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Prezzo del grano sceso sotto la soglia dei 30 euro al quintale sia a Bari che a Foggia

Il valore accordato al grano duro è in disequilibrio non solo con i costi di produzione affrontati dai cerealicoltori ma anche con gli altissimi parametri qualitativi registrati dai raccolti in termini di peso specifico e proteine

04 settembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Gli agricoltori europei si oppongono all'accordo Mercosur

La presentazione dell'accordo UE-Mercosur si aggiungerebbe a una serie di annunci negativi fatti: dai tagli alla dotazione di bilancio per l'agricoltura, all'indebolimento della Pac, alle concessioni nell'ambito dell'accordo UE-USA

04 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Pane e olio, la merenda all'italiana si scopre solidale

L’abbinamento tra pane fresco artigianale e olio extra vergine d’oliva, che ASSITOL promuove da tempo, ha trovato spazio e consensi in occasione di Pane in piazza, il grande evento di beneficenza milanese, svoltosi a Piazza Duomo

03 settembre 2025 | 11:00