Associazioni di idee

Raccolto di grano e orzo in forte calo in Emilia Romagna

Raccolto di grano e orzo in forte calo in Emilia Romagna

Dopo la siccità del 2022 l'alluvione del 2023: produzione azzerata su 13 mila ettari alluvionati. Difficoltà nella trebbiatura per eccesso di terra e fango

28 giugno 2023 | C. S.

Per il secondo anno consecutivo, l’Emilia-Romagna registra un calo medio della produzione cerealicola oltre il 20% secondo le stime di Confagricoltura Emilia Romagna.

Dall’analisi effettuata sul raccolto 2023 emerge infatti una regione spaccata in due dall’alluvione, con dati molto al di sotto della media nell’areale colpito da inondazioni e piogge torrenziali (Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna ma anche parte del Bolognese e del Ferrarese), valori che via via migliorano spostandosi verso ovest (Parma e Piacenza), dove raggiungono punte più che soddisfacenti considerando l’annata.

Il territorio sconta per altro la perdita totale del raccolto su 13 mila ettari di grano e orzo rimasti sott’acqua per più di tre giorni, difficoltà nella trebbiatura dovute all’eccesso di terra e fango e raccolti ancora irraggiungibili in collina.

"Come la siccità l’anno passato, così l’alluvione ha tagliato la produzione cerealicola 2023 - spiega il presidente della sezione cereali di Confagricoltura Emilia Romagna Lorenzo Furini – con rese che in regione si fermano mediamente a 60-62 quintali a ettaro per il grano tenero e 45-47 quintali a ettaro per il duro. Varietà precoci (es. Bandera), che rispondono meglio delle tardive: queste ultime sono state danneggiate dal maltempo nel momento più delicato, nella fase di maturazione lattea. Si stimano nel complesso standard qualitativi medio-bassi, ma il prodotto è salubre".

Confagricoltura Emilia Romagna teme la disaffezione verso il grano duro. «L’Emilia-Romagna è la terza regione per ettari coltivati a grano duro dopo Puglia e Sicilia – la prima al Nord – e negli ultimi due anni ha visto incrementare del 60% la superficie investita, anche sulla spinta di filiere d’eccellenza come quella della pasta, ma ora rischia un rallentamento molto forte degli investimenti per scarsa redditività».

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento

19 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio 

19 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile

18 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30

Associazioni di idee

Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro

14 giugno 2025 | 10:30

Associazioni di idee

Una scia di sangue nei campi italiani, tre decessi in poche ore legati al ribaltamento dei trattori

Senza revisione tecnica obbligatoria, i mezzi agricoli possono diventare trappole mortali. Secondo i dati INAIL, in Italia ogni anno più di 100 persone perdono la vita per incidenti con i trattori, e il ribaltamento è la prima causa

13 giugno 2025 | 10:00