Associazioni di idee

Gli industriali dell'olio di oliva chiedono unità

Gli industriali dell'olio di oliva chiedono unità

Le linee programmatiche emerse durante il tavolo olivicolo: difesa del territorio e del valore sociale dell’olivicoltura ma anche innovazione e nuovi e più efficienti sistemi olivicoli

17 febbraio 2023 | C. S.

Grande soddisfazione per il primo incontro del tavolo di filiera dell’olio d’oliva e massima disponibilità a collaborare con il Ministero dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare per affrontare i problemi del settore. Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia, plaude all’iniziativa del Sottosegretario Patrizio La Pietra, che ha promosso e organizzato il primo incontro tra tutti gli attori del mondo olivicolo-oleario, allo scopo di costruire una strategia unitaria per il rilancio del comparto.

Secondo La Pietra, tutto questo passa attraverso due linee di intervento. La prima include la difesa del territorio e del valore sociale dell’olivicoltura. La seconda riguarda l’aumento della produzione nazionale in un’ottica di innovazione e apertura a nuovi e più efficienti sistemi olivicoli, investendo anche nella ricerca di cultivar italiane adattabili alle nuove esigenze agronomiche.  

“Condividiamo le linee strategiche proposte dal Sottosegretario – commenta Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol – e il ruolo centrale dell’unità di filiera nel raggiungimento degli obiettivi indicati. Da tempo invochiamo la necessità di fare squadra contro la progressiva perdita di posizioni dell’Italia olearia rispetto ai suoi competitors. Da questo tavolo crediamo che debba e possa nascere invece un percorso virtuoso, capace di rivitalizzare l’intero settore”.

Il Sottosegretario ha infine ribadito l’urgenza di lavorare insieme anche attraverso un’Interprofessione unica, per tutto il settore. “Siamo totalmente d’accordo anche su questo punto – osserva Anna Cane – è impossibile lavorare al rafforzamento del nostro comparto se non lo facciamo tutti insieme”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati

01 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza

01 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso 

30 giugno 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.

30 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Salvare l'olio di oliva italiano: la ricetta di Coldiretti

Da clima e Xylella fino a import selvaggio e offerte al ribasso, l'insieme di misure organiche studiate da Coldiretti che servono per tutelare e rilanciare un patrimonio del Made in Italy

26 giugno 2025 | 18:20

Associazioni di idee

Assitol, non solo industria olearia: l'associazione cresce

L’Associazione oggi può contare su 200 aziende, che vanno dal comparto oleario alle bioenergie. Nonostante il complicato quadro internazionale, le aziende hanno reagito bene alla crisi

26 giugno 2025 | 10:00