Associazioni di idee

Nasce l’Associazione Calabria Citra Frantoi Oleari per la qualità olearia

Nasce l’Associazione Calabria Citra Frantoi Oleari per la qualità olearia

Una realtà associativa che sin dalla sua costituzione rappresenta gli interessi di un centinaio di aziende che gravitano attorno al nucleo dei venticinque fondatori

27 ottobre 2022 | C. S.

Nasce a Saracena il coordinamento per dare i natali dell’associazione dei Frantoiani del Pollino e della Sibaritide, che rappresenta per il momento oltre 30 imprese frantoiane .

Nei giorni scorsi è stata tenuta nella sala consiliare del comune di Saracena condotta da Leone Chiaramonte, Pierluigi Ferraro e Domenico Gullo, con la gentile presenza dell’assessore all’agricoltura del comune di Saracena, Angela Lucia Pugliese che interviene anche quale collaboratrice della segreteria dell’assessore regionale Gianluca Gallo.

I frantoiani interessati alla nascita dell’associazione hanno costituito il coordinamento che si occuperà  di presentare alla prossima assemblea, per l’approvazione, lo statuto dell’Associaizone.

Erano presenti frantoiani dei comuni di Saracena, San Basile, Castrovillari, Firmo, Altomonte, Cassano alla Jonio, Frascineto, San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, San Marco Argentano, San Giorgio Albanese, Firmo, Terranova da Sibari e Tarsia, che hanno avuto una accesa discussione sulle problematiche che attanagliano ormai da decenni queste realtà produttive: smaltimento acque reflue e di lavaggio, prezzo delle olive, prezzo dell’olio, prezzo delle sanse, reperimento lavoratori. Dopo aver analizzato le ultime e non minori problematiche quale il caro energia e tutti gli aumenti dei sottoservizi, è stato completato l’iter per la costituzione del coordinamento che varerà  l’associazione frantoiani con la firma dei 25 soci fondatori e con l’elezione dei Sig.ri Leone Chiaramonte, Domenico Gullo, Pierluigi Ferraro, Angiolino Farinella , Matteo Filomia, Luigi Papaleo, Antonello Gialdino, Vittorio Gangale, Andrea De Filippo,Francesco Braile, Tricoci Giuseppe, Leonetti.

Una realtà  associativa che sin dalla sua costituzione rappresenta gli interessi di un centinaio di aziende che gravitano attorno al nucleo dei soci fondatori e che stanno completando il percorso di adesione.

Tra le proprie finalità l’associazione vuole rappresentare le istanze di un comparto che, secondo la base associativa, è stato poco tutelato sia in termini di immagine che in termini di difesa degli interessi economico-sociali.

La categoria è stata troppo spesso considerata l’anello debole della filiera agroalimentare perchè ritenuta luogo in cui si concentravano le speculazioni.

Purtroppo la realtà dei fatti è diametralmente opposta: la fase della trasformazione è stata l’anello di congiunzione che per un cinquantennio ha tenuto in piedi la filiera olivicola, e spesso ne ha subito in prima linea i contraccolpi del mercato.

Per semplice riduzionismo o per visioni forzatamente semplicistiche si è associata la categoria dei frantoiani alla fase di commercializzazione all’ingrosso del prodotto olivicolo.

Ma per anni noi frantoiani siamo stati principalmente il trade d’union tra l’agricoltura e l’industria e se il sistema agroalimentare nazionale e regionale si può fregiare di un valore aggiunto sul mercato per il Made in Italy, lo deve anche ai frantoiani.

La definizione del neonato gruppo sarà Associazione Calabria Citra Frantoi Oleari, perché ogni singola parola rappresenta orgoglio e fierezza: orgogliosi di essere Calabresi, italiani ed ambasciatori nel mondo dell’Italia e delle sue eccellenze, come l’olio di qualità.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE

19 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00