Associazioni di idee
I primi 50 anni dell'industria olearia italiana

Nel futuro di Assitol sempre più contratti integrati di filiera, di distretto e di rete e rapporti con l’associazionismo cooperativo e le Organizzazioni di produttori”
22 settembre 2022 | C. S.
Una superficie di quasi 3,5 milioni di ettari, più grande della Sicilia: è questo il territorio in più di cui avrebbe bisogno l’Italia per raggiungere l’autosufficienza nelle produzioni di cereali, zucchero e altre colture industriali ed evitare l’import. Il dato emerge dalla ricerca “Il valore del settore agricolo nelle performance di filiera”, curata da Nomisma e promossa da ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia, in occasione del suo cinquantesimo anniversario dalla nascita.
“Per comprendere il passato e il presente – ha osservato Riccardo Cassetta, presidente di ASSITOL - ci è sembrato giusto partire dallo scenario agricolo in quei settori che ci vedono in prima linea da 50 anni, con un occhio particolare all’evoluzione della spesa degli italiani”. La ricerca ha riguardato soprattutto le filiere in cui opera l’Associazione dal 27 aprile 1972, giorno della sua nascita: oli d’oliva e da semi, semilavorati per la panificazione, pizzeria e pasticceria, condimenti spalmabili, lievito da zuccheri, agroenergie e biodiesel.
“La non autosufficienza produttiva dell’Italia esisteva ben prima del conflitto con l’Ucraina, che ha aggravato la situazione – ha sottolineato Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma e curatore della ricerca -. A maggior ragione rinunciare alle importazioni per sostituirle integralmente con la produzione nazionale è impensabile, a meno di non voler tagliare in maniera significativa il nostro export di prodotti agroalimentari che, a fine 2021, ha superato i 50 Miliardi di euro. Tuttavia, implementare i quantitativi per colmare, almeno in parte, il deficit produttivo e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti non soltanto si può, ma si deve fare”.
Lo studio ha messo in rilievo alcuni aspetti distintivi dell’agricoltura italiana, che hanno inciso sulle scelte del comparto industriale. La superficie agricola utilizzata (sau), pari a circa 12,5 milioni di ettari, appare decisamente inferiore rispetto a quella dei grandi competitors agroalimentari: la nostra Sau corrisponde al 2% della Cina, al 3% degli Stati Uniti e, in Europa, al 45% di quella francese e al 54% di quella spagnola.
Pesa inoltre il sottodimensionamento delle aziende agricole, perlopiù medio-piccole. Più dei tre quarti delle imprese del settore primario si attesta sotto i 10 ettari, mentre soltanto il 4,5% può contare su grandi dimensioni (oltre 50 ettari). Secondo l’ultimo Censimento Generale sull’Agricoltura, sono le aziende agricole più grandi ad effettuare investimenti in innovazione, una leva strategica in grado di assicurare maggiore redditività e sostenibilità economica alle attività agricole, favorendo l’aumento di produzione. Aumento che aiuterebbe moltissimo l’economia italiana: stando ai dati forniti da Nomisma, il livello di approvvigionamento da filiere nazionali come quella olivicola e per parte di quella cerealicola è molto al di sotto del 50%. Per la filiera saccarifera, la ricerca parla chiaramente di “desertificazione” produttiva, sopraggiunta dopo la riforma OCM del 2005, sottolineando la rilevante dipendenza dall’import.
Eppure, i comparti degli oli vegetali, dei cereali e dello zucchero hanno contribuito notevolmente al successo dell’agroalimentare italiano. Ciò si deve alla capacità nazionale di valorizzare le importazioni per sostenere l’export. Secondo la ricerca, infatti, l’apertura internazionale del settore ha determinato una maggiore disponibilità di derrate agricole ed ha reso più convenienti gli acquisti alimentari. Basti pensare che nel 1971 le famiglie italiane spendevano in media il corrispettivo odierno di 700 euro ogni mese, mentre nel 2021 tale importo era sceso a 470.
Insomma, grazie al sistema agroalimentare italiano, il carrello della spesa ha inciso in modo più contenuto sui bilanci familiari. “Fino a metà del 2021 l’indice dei prezzi dei beni alimentari importati era rimasto allo stesso livello del 2015 – chiarisce Pantini - a dimostrazione che gli arrivi dall’estero non generavano inflazione, ma erano fisiologici al funzionamento del sistema”. Prima la pandemia, poi le conseguenze del conflitto ucraino hanno però ribaltato l’andamento dei prezzi e ora i rincari legati al costo dell’energia e delle derrate agricole pesano sulle tavole degli italiani. Soltanto per gli oli e grassi, ad agosto rispetto ad un anno prima, si è registrato un aumento del 20%, per lo zucchero del 15%, per pane e cereali del 13%, per l’olio d’oliva del 7%. Su questi numeri la crisi energetica già in atto non potrà che incidere sempre di più.
In questo quadro così incerto, quali sono le prospettive per il futuro? E’ la stessa ricerca a indicare la sicurezza degli approvvigionamenti (food security) come la priorità, puntando sulla crescita della produzione nazionale. Una soluzione che si scontra con gli obiettivi del Green Deal, la strategia europea che prevede proprio il taglio della produzione, meno agro farmaci e fertilizzanti in nome della sostenibilità. Per il past president di ASSITOL Marcello Del Ferraro, “occorre fare fronte comune in Italia, ma sempre con un’ottica europea. Ecco perché, anche in occasione dei nostri 50 anni, rilanciamo l’importanza della collaborazione all’interno delle filiere. Siamo tutti interconnessi, questa è la grande lezione degli ultimi anni e, se si vuole intervenire sugli obiettivi legati alla transizione ecologica, dobbiamo farlo tutti insieme, agendo su Roma e su Bruxelles”. Secondo il past president, “decarbonizzare il mondo da soli senza Cina, India e altri grandi Paesi è impossibile. Se Bruxelles continuerà la strada del Green Deal senza modificarlo, il rischio più probabile è che perderemo altre aziende e posti di lavoro, perché le imprese decideranno di delocalizzare”.
Ma è la struttura stessa dell’agricoltura italiana a invocare una profonda revisione. “Dobbiamo sfruttare con intelligenza gli strumenti normativi già esistenti – chiosa Cassetta - come i contratti integrati di filiera, di distretto e di rete, ma anche l’associazionismo cooperativo e le Organizzazioni di produttori”. Al riguardo, il presidente dell’Associazione auspica “l’avvio delle riforme necessarie a sbloccare l’Italia su tutti i fronti, con due precise parole d’ordine: pragmatismo e concretezza. In questo modo potremo rimanere sul podio delle manifatture d’eccellenza”.
Il bilancio dell’industria olearia, 50 anni dopo, è comunque positivo. “La ricerca di Nomisma ha dimostrato che, per decenni, abbiamo dato da mangiare agli italiani nonostante i tanti nodi strutturali del nostro agroalimentare – è la conclusione del presidente Cassetta -. In questo momento storico delicato, ASSITOL conferma la sua filosofia che, dal ’72, è all’insegna del dialogo e delle sinergie. E’ tempo di conciliare le necessità di industria, agricoltura e politica, in modo da essere più competitivi e coesi, come i Paesi nostri concorrenti. Per questo vogliamo essere la casa di tutte le donne e gli uomini che abbiano voglia di impegnarsi nella sfida di garantire agli italiani alimenti buoni, sicuri e salutari. Non solo ora, ma per i prossimi 50 anni”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà
17 settembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione
17 settembre 2025 | 14:30
Associazioni di idee
Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica
17 settembre 2025 | 13:45
Associazioni di idee
Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero
17 settembre 2025 | 13:30
Associazioni di idee
Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento
17 settembre 2025 | 13:15
Associazioni di idee
Superare impasse RCA obbligatoria per mezzi agricoli in aree private

Se un mezzo agricolo non circola su strada, non può essere trattato come un veicolo stradale. Ora cinque emendamenti bipartisan prevedono di estendere esplicitamente la deroga all’obbligo RCA per le macchine agricole
16 settembre 2025 | 16:00