Associazioni di idee
Nasce Unifol, Unione Italiana Famiglie Olearie, per valorizzare l'olio di oliva italiano

Un’associazione agile, dinamica e orientata a fornire servizi d’avanguardia per sostenere la crescita dei propri membri e la promozione dell’olio extra vergine di oliva di qualità
09 settembre 2022 | C. S.
Norme restrittive di qualità, codice etico, controlli sistematici su campioni di olio extra vergine prelevati a scaffale, sostegno incondizionato al panel test e cooperazione con il mondo scientifico, sono solo alcune delle scelte che un primo nucleo di imprese familiari del settore olivicolo-oleario italiano ha deciso di sottoscrivere fondando ieri 8 settembre a Roma, l’associazione UNIFOL, acronimo di Unione Italiana Famiglie Olearie.
Una casa comune, aperta agli operatori del settore che intendono contribuire alla valorizzazione dell’olio extra vergine attraverso una incondizionata attenzione alla qualità e alla trasparenza e dove tutti potranno collaborare per tutelare e proteggere la reputazione di affidabilità e serietà della filiera olivicolo-olearia italiana, promuovendo un cambio di passo basato sui valori imprescindibili della qualità del prodotto e la sua tutela.
UNIFOL nasce all’insegna di una cultura moderna di mercato, dove il coordinamento di filiera e la collaborazione con le organizzazioni di produttori e le associazioni di categoria è inteso come un asset strategico volto al consolidamento della fiducia dei consumatori e dell’immagine di eccellenza dell’olio extra vergine italiano nel mondo.
Gli obiettivi primari dell’associazione saranno il perfezionamento dei propri standard di qualità e rintracciabilità monitorati attraverso un osservatorio interno e l’ampliamento del proprio network di stakeholder per garantire le migliori condizioni di conservazione della qualità degli extra vergini dal campo alla tavola dei consumatori, con programmi di formazione e qualificazione di fornitori e distributori.
La necessità di un’associazione agile, dinamica e orientata a fornire servizi d’avanguardia per sostenere la crescita dei propri membri e la promozione dell’olio extra vergine di oliva di qualità è il comune denominatore che ha convinto questo primo nucleo di famiglie olearie italiane a dare vita ad un nuovo progetto di valorizzazione ed affermazione del prodotto italiano, un nucleo fondatore pronto ad arruolare nuovi operatori della filiera disposti a condividerne la vision e il percorso futuro.
Un modus operandi basato sul pragmatismo e la concretezza, orientato a raggiungere e consolidare risultati tangibili in termini di reputazione e affidabilità, costituirà l’elemento distintivo delle imprese che prenderanno parte al progetto UNIFOL.
Valori che l’associazione si appresta a rappresentare e a comunicare agli stakeholder di filiera e ai consumatori nei prossimi mesi.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
A rischio la produzione olivicola in Puglia senza irrigazione

Sospesa l'erogazione di acqua irrigua dalla diga del Locone. Senza irrigazioni di soccorso, con siccità e temperature ancora alte, gravi ripercussioni per l'olivicoltura
20 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Inaccettabile taglio risorse del 22% per agricoltura italiana

L'annuncio della Commissione sulle dotazioni finanziarie della Pac post 2027 per ogni Stato membro, che assegna all’Italia circa 31 miliardi, con una perdita di circa 9 miliardi rispetto al valore attuale
19 settembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Registrazione olive entro 6 ore: osservazioni e proposte operative

Le criticità della normativa sul limite delle 6 ore per la registrazione delle olive in frantoio: impossibile applicarlo per le olive da mensa destinate a olio e dubbi interpretativi riguardo cooperative e organizzazioni di produttori
19 settembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Le grandi opportunità per le olive da tavola

Il comparto vive un momento di forte espansione, grazie all’aumento esponenziale dei consumi di olive in tutto il mondo. Il fatturato generato dalle aziende ASSOM ammonta a 307 milioni di euro. In media si trasformano ogni anno oltre 60mila tonnellate di olive all’anno, per il 58% olive italiane
18 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà
17 settembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione
17 settembre 2025 | 14:30