Associazioni di idee
Campagna del pomodoro 2022, depositati 125 contratti
Nel Nord Italia i trapianti in campo delle piantine sono partiti nei mesi primaverili e si concluderanno entro il mese di giugno. La campagna di raccolta inizierà invece nella seconda metà di luglio
17 giugno 2022 | C. S.
Le organizzazioni dei produttori agricoli e le imprese di trasformazione del Nord Italia hanno stipulato 125 contratti per la coltivazione e il conferimento del pomodoro da industria durante la campagna 2022.
I contratti, come convenuto tra le parti, sono stati trasmessi all'organizzazione interprofessionale del Nord Italia per le verifiche di coerenza degli stessi con i requisiti fissati dal Contratto Quadro dell'Area Nord Italia, sottoscritto il 12 Aprile scorso da Organizzazioni dei Produttori e Industriali. L'esito delle verifiche condotte dall'Interprofessione ha confermato la rispondenza dei singoli contratti aziendali ai requisiti stabiliti dal Contratto d'area. La materia prima contrattata risulta in linea con le richieste delle industrie e del mercato nazionale ed internazionale. Il pomodoro biologico conferma i quantitativi dello scorso anno.
“ Nonostante le incertezze del momento, l'attrattività di altre colture e gli aumenti dell'energia e dei mezzi tecnici la filiera del pomodoro da industria del Nord Italia conferma anche per il 2022 il suo potenziale produttivo e la capacità di fare squadra - dichiara il presidente dell’OI Pomodoro Nord Italia, Tiberio Rabboni – La produzione 2022 se non sarà intaccata dalle sempre possibili anomalie climatiche e dalla siccità potrà confrontarsi positivamente con le potenzialità dei mercati. A proposito della gravissima siccità in atto ci siamo fatti parte attiva con le Regioni del Nord Italia per chiedere, in attesa della attuazione delle soluzioni strutturali per una maggiore disponibilità irrigua, una revisione razionale della gestione del Deflusso Minimo Vitale dei fiumi e torrenti per conciliare, in presenza di disponibilità idrologica contenuta, i diversi fabbisogni prioritari. La recente autorizzazione della Regione Emilia Romagna al prelievo in deroga dal fiume Trebbia nei comuni di Rivergaro e Gazzola in provincia di Piacenza è un positivo segnale in questa direzione”.
Nel Nord Italia i trapianti in campo delle piantine sono partiti nei mesi primaverili e si concluderanno entro il mese di giugno. La campagna di raccolta inizierà invece nella seconda metà di luglio, dando il via alla trasformazione all'interno degli impianti dell’industria fino alla fine del mese di settembre. Il cambiamento climatico sta portando gravi ripercussioni su tutta la produzione agricola a causa degli eventi estremi ed in particolare della scarsità della risorsa idrica.
La crisi idrica si è già fatta sentire già nei mesi scorsi e, con molta probabilità, si acutizzerà nei mesi estivi. La criticità idrica riguarda, oltre ai corsi d’acqua di derivazione appenninica, anche il fiume Po, le cui portate osservate nel trimestre febbraio-aprile 2022 sono risultate complessivamente confrontabili con le medie dei dati estivi del periodo giugno-agosto. Per questo motivo OI Pomodoro Nord Italia, in rappresentanza di un settore che nel territorio di competenza genera valore al consumo di oltre 2 miliardi di euro è da tempo impegnata a sostenere la realizzazione con i fondi PNRR e Piano Irriguo Nazionale dei progetti dei Consorzi di Bonifica che possono ampliare lo stoccaggio e la disponibilità irrigua nei territori più problematici.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
La zootecnia italiana fattura 55 miliardi di euro
L’allevamento italiano dà lavoro a circa 800mila addetti ed è una componente fondamentale del Made in Italy agroalimentare, poiché è dalla Stalla Italia che nascono le eccellenze più note all’estero, dai formaggi ai salumi a denominazione di origine
27 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Consumo di suolo in Italia: il rapporto Ispra 2025 registra il dato peggiore degli ultimi 12 anni
La popolazione decresce ma il consumo del suolo aumenta. È un pericolo per il nostro futuro, servono politiche serie e un censimento delle strutture abbandonate che possono essere riconvertite
25 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
L’olivicoltura è un’industria a cielo aperto che custodisce salute, cultura e futuro
Un momento di dialogo tra scienza, nutrizione e cultura del cibo, che ha ribadito l’importanza del microbiota nella salute umana e il valore della Dieta Mediterranea, di cui l’olio extravergine d’oliva resta pilastro insostituibile
25 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, transizione ecologica, impatti e disparità: l'agronomo diventa funzione sociale
Quella del dottore agronomo e dottore forestale è una professione attrattiva per i giovani, poiché attraverso l’innovazione e la competenza si riesce a dare risposte alle criticità più pressanti
25 ottobre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
La campagna olearia in Campania: qualità eccellente e rese nella media
La siccità ha colpito le piante a macchia di leopardo, e in alcune zone si preannunciano rese basse. Resa media al 14%. E' scongiurata la presenza della mosca olearia, che sembra avere garantito qualità eccellenti dal punto di vista organolettiche e nutraceutiche
24 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Fasi conclusive per il vino dealcolato
Il ministro dell'Economia, Giancarlo, Giorgetti, ha annunciato che le interlocuzioni tecniche tra le amministrazioni coinvolte sono arrivate all'epilogo, con lo schema di decreto giunto alle sue alle fasi conclusive
23 ottobre 2025 | 11:00