Associazioni di idee
Nasce l'olio extra vergine di oliva degli olivicoltori indipendenti
La Fioi ha lanciato il proprio marchio, destinato ai soci che abbiano dimostrato di avere acquisito i principi fondamentali di una produzione di olio di alta qualità
20 maggio 2022 | C. S.
Si è svolta a Trieste dal 13 al 15 maggio la decima edizione di Olio Capitale, unica fiera italiana interamente dedicata alla promozione dell'olio extravergine di oliva.
Centinaia di produttori provenienti da tutte le regioni olivicole italiane e dall’estero hanno potuto così esporre, far conoscere e vendere le proprie produzioni di olio. Novità di questa edizione la presenza tra gli espositori di FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti - con un banco istituzionale dove è stato possibile incontrare i consiglieri dell’Associazione e assaggiare gli oli degli Olivicoltori Indipendenti.
In questa occasione il Consiglio direttivo FIOI ha potuto finalmente riunirsi “in presenza” e tracciare un nuovo bilancio sulle vendite dell'olio extravergine di oliva 100% Made in Italy, portando finalmente a compimento alcune delle proposte già oggetto di studio da parte del gruppo.
Tra le iniziative promosse e approvate quella relativa all'utilizzo del marchio FIOI sulle bottiglie: i soci olivicoltori che abbiano dimostrato di avere acquisito i principi fondamentali di una produzione di olio di alta qualità, in linea con i dettami della Federazione, potranno fregiarsene a scopi commerciali sui propri oli.

“Si tratta di una iniziativa importantissima - commenta il Presidente della FIOI Pietro Intini - perché in questo modo dotiamo l’Associazione di uno strumento fondamentale per comunicare al consumatore non soltanto l’origine italiana del prodotto, ma anche il grande lavoro e l'esperienza del produttore, della sua profonda conoscenza delle cultivar autoctone e delle più moderne tecniche di estrazione. La tradizione viene in questo modo sapientemente innovata, valorizzata e comunicata”. Aggiunge la Vice Presidente Antonella Titone: “Non si tratta di decretare chi è bravo e chi non lo è ma di innescare un processo virtuoso fra gli olivicoltori perché prendano coscienza più che dei propri limiti soprattutto dell’enorme potenziale che hanno per superarli. Con le attività della FIOI promuoviamo lo scambio continuo di conoscenze fra i soci in modo che ognuno di loro assaggi e conosca la produzione dagli altri. Perché non esiste un solo olio più buono del mondo, ma tanti oli più buoni del mondo!”.
USO DEL MARCHIO
L’olivicoltore di oggi, grazie anche alle nuove tecnologie, estrae e scopre profumi unici dalle tante varietà di olive del proprio territorio. La sua esperienza, lo scrupolo e la meticolosità del suo lavoro, generano oli dai sentori inediti elevandoli da prodotti generici e anonimi ad alimento edonistico oltre che salutare.
Il socio che fa richiesta di utilizzo del marchio FIOI a fini commerciali deve presentarne domanda compilando il form che sarà presente nel sito: federazionefioi.it e dichiarare di mettere in pratica i passaggi produttivi che FIOI ha individuato - nel Manuale di produzione FIOI - come necessari per ottenere un olio di qualità.
Qualora la domanda venga respinta, l’Associato si impegna ad adeguare i propri oli ai parametri indicati dal Manuale di produzione FIOI e potrà ripresentare la domanda l’anno successivo in occasione del rinnovo della quota.
Il socio abilitato all’utilizzo del marchio si impegna a commercializzare olio extravergine di oliva avvalendosi anche del supporto di laboratori di analisi e panel test scelti liberamente sul mercato. Per accertarsi che vengano rispettati i parametri richiesti, il Consiglio Direttivo eseguirà controlli a sorteggio acquistando direttamente sul mercato l’olio dei soci che utilizzano il marchio. L’utilizzo del marchio FIOI resta ad ogni modo disciplinato dal suo specifico regolamento.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria
CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA
08 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica
Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata
08 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani italiani non sono attratti dai novel food
Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione
06 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni
ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali
06 novembre 2025 | 09:30
Associazioni di idee
La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali
Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole
05 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano
Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici
05 novembre 2025 | 09:00