Associazioni di idee

Nasce l’Istituto Valorizzazione Aceti e Condimenti Italiani

Nasce l’Istituto Valorizzazione Aceti e Condimenti Italiani

Il settore degli aceti balsamici rappresenta 843 milioni di euro di fatturato ed è primo in assoluto nell’export, con oltre il 92% del prodotto certificato esportato in circa 120 Paesi del mondo

06 maggio 2022 | C. S.

Unire aziende vitivinicole, associazioni e consorzi impegnati nella produzione di aceto e di condimenti, per promuovere un patrimonio enogastronomico unico, che vanta eccellenze simbolo del Made in Italy riconosciute e apprezzate in ogni angolo del mondo.

È la missione dell’Istituto Valorizzazione Aceti e Condimenti Italiani (IVACI), presentato ufficialmente oggi al Cibus di Parma.

Una realtà che punta a promuovere uno dei comparti più rappresentativi dell’agroalimentare Made in Italy, con il solo settore degli aceti balsamici che rappresenta 843 milioni di euro di fatturato e il 22% sul totale delle esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Dop e Igp.

Dati confermati nel corso dell’ultimo anno, con +13% a volume della produzione rispetto al 2020.

Il comparto aceticolo è primo in assoluto nell’export, con oltre il 92% del prodotto certificato esportato in circa 120 Paesi di tutto il mondo.

L’IVACI si caratterizza per finalità civiche, solidaristiche, di utilità sociale.

La sua attività è, infatti, volta alla promozione e alla diffusione della cultura della qualità e dell’innovazione sostenibile, oltre che alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni nel settore degli aceti e dei condimenti tipici del Made in Italy.

“Grazie ad una vasta rete che vanta aziende agricole, vitivinicole, turistiche, soggetti pubblici e privati e diversi esperti vogliamo far crescere la consapevolezza nei consumi e difendere un vero e proprio patrimonio culturale, un vanto dell’artigianalità nostrana, raccontando il legame intrinseco ed indissolubile tra prodotti, territorio, origini e tradizioni – spiega il Presidente dell’Istituto, Enrico Campedelli -. Cercheremo, quindi, di stimolare le aziende ad innovare per raggiungere elevati e crescenti standard qualitativi e di puntare anche sul turismo per rafforzare l’identità dei territori e unire le produzioni di qualità alle straordinarie bellezze del nostro Paese”.

“I consorzi di tutela devono essere i protagonisti del nuovo sistema di qualità europeo e garantire, oltre alle tipiche azioni di tutela, quelle di promozione, puntando all’acquisizione di nuove competenze in tema di commercializzazione delle produzioni - aggiunge Armando De Nigris, Direttore Generale dell’Istituto -. L’Istituto intende difendere e valorizzare l’heritage delle imprese Italiane dagli attacchi speculativi delle multinazionali straniere che, per “afferrare” il presente, demoliscono il futuro”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00