Associazioni di idee

L’olio extra vergine d'oliva di qualità fa tappa nelle città europee

L’olio extra vergine d'oliva di qualità fa tappa nelle città europee

A Londra, Monaco e Zurigo tre giornate di masterclass e web show per condividere con il pubblico gli aspetti più importanti di un prodotto identitario nazionale

01 aprile 2022 | C. S.

Si è concluso il ciclo di iniziative organizzate da Gambero Rosso nelle tre città di Londra, Monaco e Zurigo rispettivamente il 24, il 28 e il 30 marzo, che ha visto protagonista in Europa la storia produttiva di Italia Olivicola, il più grande consorzio di produttori olivicoli d’Italia, e delle cooperative olivicole greche grazie ai progetti comuni finalizzati al potenziamento di percorsi comuni di crescita basati sulla tracciabilità e su nuovi modelli di produzione sostenibile alla luce dei nuovi orientamenti strategici dettati dall’Europa.

“Quality Olive Products: Two countries, One Production” è stato il leitmotiv delle tre giornate di masterclass e web show, durante le quali è stato possibile condividere con un pubblico internazionale gli aspetti più importanti relativi a un prodotto identitario del nostro Paese e alla qualità legata alla nostra storia produttiva. Un’esperienza che si è arricchita, negli anni, grazie al prezioso contributo dei produttori ellenici.

Di questo e molto altro si è parlato in occasione delle sessioni di panel test – per quest’anno ancora realizzate in modalità mista (in presenza e in remoto) per via delle misure restrittive per il covid – secondo le quali i partecipanti, guidati dal capo panel, Pasquale Costantino hanno potuto degustare gli oli tracciati provenienti dalle organizzazioni produttive associate al consorzio e condividere riflessioni e curiosità sulle tecniche dell’assaggio e sul panel test, vero valore aggiunto per il riconoscimento degli oli di qualità

“Un cucchiaino di olio, come un bicchiere di vino, racconta molto dei territori, delle identità e della biodiversità del nostro Paese. Occasioni come queste – sostiene Pasquale Costantino, Capo Panel per Italia Olivicola – sono molto importanti per far conoscere e riconoscere un prodotto di qualità, sensibilizzare i consumatori rispetto agli sforzi compiuti dal mondo produttivo e ai progetti in essere per una crescita comune, come quelli che Italia Olivicola sta realizzando da tempo con la Grecia relativi a programmi di innovazione, alla tracciabilità di prodotto, alla sostenibilità e al miglioramento della qualità”.

L’attività rientra all’interno del progetto Reg Ue 611-615/2014 e smi, la campagna di promozione è finanziata con il contributo dell’Italia e dell’Unione Europea.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati

01 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza

01 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso 

30 giugno 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.

30 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Salvare l'olio di oliva italiano: la ricetta di Coldiretti

Da clima e Xylella fino a import selvaggio e offerte al ribasso, l'insieme di misure organiche studiate da Coldiretti che servono per tutelare e rilanciare un patrimonio del Made in Italy

26 giugno 2025 | 18:20

Associazioni di idee

Assitol, non solo industria olearia: l'associazione cresce

L’Associazione oggi può contare su 200 aziende, che vanno dal comparto oleario alle bioenergie. Nonostante il complicato quadro internazionale, le aziende hanno reagito bene alla crisi

26 giugno 2025 | 10:00