Associazioni di idee

L’acqua è risorsa sempre più strategica per crisi climatica e guerra

L’acqua è risorsa sempre più strategica per crisi climatica e guerra

Il cambiamento climatico produce 1 miliardo di euro l'anno di danni, mentre l'89% dell'acqua piovana si disperde nel mare e solo l'11% viene trattenuto negli invasi

15 marzo 2022 | C. S.

In una fase in cui ai danni devastanti prodotti dalla crisi climatica si stanno sommando le tragiche ripercussioni del conflitto in Ucraina, diventa ancora più importante fare un bilancio delle risorse idriche del nostro Paese ed elaborare delle strategie efficaci per tutelarle.

A 100 anni dallo storico congresso di San Donà di Piave, che nel 1922 diede avvio alla bonifica moderna in Italia, nella sede di Anbi a Romai si è tenuta questa mattina una conferenza stampa dal titolo 'Focus emergenza climatica: il paradosso Italia', durante cui sono stati esposti i dati dell'osservatorio Anbi sulle risorse idriche. Numeri che fotografano una situazione allarmante: il cambiamento climatico sta già producendo 1 miliardo di euro l'anno di danni alla produzione agricola, mentre l'89% dell'acqua piovana si disperde nel mare e solo l'11% viene trattenuto negli invasi. Di conseguenza, su una porzione sempre maggiore del territorio italiano incombe il rischio di desertificazione.

"Se stavamo facendo dei passi in avanti nella lotta all'emergenza climatica, oggi ahimè con la tragedia che stiamo vivendo si sta tornando indietro su quegli obiettivi- ha dichiarato il presidente di Anbi, Francesco Vincenzi- Ma siamo consapevoli che non possiamo abbandonarli, perché i cambiamenti climatici non rallentano. Nel nostro Paese, e in particolare nel Nord dove non ci eravamo abituati, stiamo vivendo una delle annate più siccitose degli ultimi decenni. Nel 1922 un gruppo di grandi pensatori elaborò delle idee innovative per il territorio e la sua protezione. Anche oggi siamo chiamati a trovare delle risposte concrete. Come mondo dei Consorzi di bonifica abbiamo cercato di lanciare un piano degli invasi che ci permetta di destinare delle risorse per un periodo decennale per costruire una rete di piccoli e medi invasi ad uso multifunzionale su tutto il territorio. È inoltre fondamentale diminuire l'uso della risorsa, aumentare le superfici irrigue, lavorare sulle tecnologie per ridurre gli sprechi e sviluppare rapidamente le fonti di energia rinnovabili".

Ha partecipato alla conferenza anche la sottosegretaria per il Sud e la Coesione Territoriale, Dalila Nesci, che ha parlato dell'occasione storica offerta dal Pnrr per intervenire positivamente sulla risorsa idrica. "Complessivamente stanzieremo 2 miliardi di euro per potenziare l'approvvigionamento idrico, il monitoraggio e la riduzione delle perdite con le nuove tecnologie- ha dichiarato Nesci- nel sud italia e nelle aree interne c'è poi un problema legato alla mancanza di infrastrutture, che dobbiamo affrontare. C'è bisogno di uno sprint. Le partecipate di Stato devono essere messe al servizio degli Enti locali per supportarli nella realizzazione di nuove infrastrutture. Le nostre esigenze cambiano nel tempo, ma il bisogno d'acqua è universale e perenne, dobbiamo impegnarci tutti per proteggerla".

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva

Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo

30 ottobre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana

Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera

29 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia

Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia

29 ottobre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia

A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate

29 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Furti di olive nelle campagne baresi: 30 chili di olive rubati in 5 minuti

Le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l’intera regione. I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero

28 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La zootecnia italiana fattura 55 miliardi di euro

L’allevamento italiano dà lavoro a circa 800mila addetti ed è una componente fondamentale del Made in Italy agroalimentare, poiché è dalla Stalla Italia che nascono le eccellenze più note all’estero, dai formaggi ai salumi a denominazione di origine

27 ottobre 2025 | 10:00