Associazioni di idee
La brassica di Natale è la nuova moda delle Feste 2021
La brassica viene personalizzata con colori ad acqua, non inquinanti. Le più gettonate sono quelle a tema natalizio: rosse con la neve, rosse con i glitter argento od oro
13 dicembre 2021 | C. S.
Colorata, glitterata o innevata. A fianco di Stelle di Natale e ciclamini, le piante ornamentali delle festività natalizie sul podio delle preferenze, la nuova tendenza floreale che rispetta l’ambiente si chiama brassica. Meglio conosciuta come cavolo ornamentale, la brassica è considerata da tutti la rosa di Natale per la sua incredibile somiglianza con la più famosa delle rosacee anche se è molto più grande. La nuova moda parte dalla Toscana, e più precisamente dalla Versilia dove le imprese floricole, una trentina quelle specializzate tra Lucca e Pescia, hanno iniziato a proporre vere e proprie personalizzazioni per assecondare le richieste dei consumatori. Prodotte in 1,2 milioni di steli nei colori naturali viola, rosa e bianco per un fatturato complessivo di poco inferiore al milione di euro, la brassica è la nuova protagonista dell’arredamento natalizio nelle case degli italiani.
A dirlo sono Coldiretti Lucca e Affi, l’associazione dei floricoltori e fioristi italiani, secondo cui la brassica è una delle produzione invernali salva ambiente: “La brassica non ha bisogno di essere prodotta in serre riscaldate, ha costi energetici praticamente azzerati e può essere coltivata in campo aperto. E’ una produzione invernale che bene si sposa con il clima e che altrettanto bene rappresenta il percorso di sostenibilità che le aziende floricole hanno intrapreso. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – Lo storico e progressivo aumento dei costi energetici ha reso produrre alcune varietà, che un tempo appartenevano alla cultura floricola della Versilia e del distretto, non più competitive rispetto alla concorrenza di quei paesi dove il clima è più favorevole e dove c’è un bisogno limitato di ricorrere al riscaldamento. Il settore ha avuto l’intelligenza di cercare nuove varietà e nuove produzioni più congeniali rispetto a tutta una serie di fattori determinanti per il futuro del settore come lo sono i costi energetici che incidono anche fino al 40% sulle produzioni finali. La brassica è un fiore bello e sostenibile che risponde sicuramente a queste caratteristiche”.
La brassica viene generalmente personalizzata con colori ad acqua e quindi non inquinanti. Le più gettonate sono quelle a tema natalizio: rosse con la neve, rosse con i glitter argento oppure in alternativa con i glitter colore oro. “La brassica è un fiore perfetto e spettacolare per il centro tavola delle festività o per dare un tocco di originalità agli ambienti domestici. – spiega Cristiano Genovali, Presidente Affi – La bellezza di questa pianta è che può essere pitturata, come una tela, diventano il fiore giusto per ogni occasione durante i mesi invernali. Più sente il freddo è più diventa bella. Ma non chiamatela cavolo. Chiamatela rosa di Natale”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Consumo di suolo in Italia: il rapporto Ispra 2025 registra il dato peggiore degli ultimi 12 anni
La popolazione decresce ma il consumo del suolo aumenta. È un pericolo per il nostro futuro, servono politiche serie e un censimento delle strutture abbandonate che possono essere riconvertite
25 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
L’olivicoltura è un’industria a cielo aperto che custodisce salute, cultura e futuro
Un momento di dialogo tra scienza, nutrizione e cultura del cibo, che ha ribadito l’importanza del microbiota nella salute umana e il valore della Dieta Mediterranea, di cui l’olio extravergine d’oliva resta pilastro insostituibile
25 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, transizione ecologica, impatti e disparità: l'agronomo diventa funzione sociale
Quella del dottore agronomo e dottore forestale è una professione attrattiva per i giovani, poiché attraverso l’innovazione e la competenza si riesce a dare risposte alle criticità più pressanti
25 ottobre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
La campagna olearia in Campania: qualità eccellente e rese nella media
La siccità ha colpito le piante a macchia di leopardo, e in alcune zone si preannunciano rese basse. Resa media al 14%. E' scongiurata la presenza della mosca olearia, che sembra avere garantito qualità eccellenti dal punto di vista organolettiche e nutraceutiche
24 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Fasi conclusive per il vino dealcolato
Il ministro dell'Economia, Giancarlo, Giorgetti, ha annunciato che le interlocuzioni tecniche tra le amministrazioni coinvolte sono arrivate all'epilogo, con lo schema di decreto giunto alle sue alle fasi conclusive
23 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Niente allarmismi su olive e olio di Capitanata e Gargano: ottima qualità
La Xylella va contrastata e bisogna fermarne l’avanzamento, ma questo non deve in alcun modo creare dubbi allarmistici e infondati sulla qualità. La salubrità delle olive prodotte non è minimamente in discussione
22 ottobre 2025 | 14:00