Associazioni di idee

Produttori di vino e olio di oliva si alleano in nome del cibo artigianale

Produttori di vino e olio di oliva si alleano in nome del cibo artigianale

Fivi e Fioi varano una sinergia per ribadire la necessità di riformare le attuali politiche agricole, disattente verso piccoli e medi produttori che invece sono baluardo di ricchezze di gusto, benessere e salute 

23 novembre 2021 | C. S.

Un’alleanza nel nome del territorio, per la difesa delle produzioni di qualità, con l’obiettivo di collaborare nell’individuazione di strategie comuni per ridurre l’impatto degli aumenti dei costi di produzione e di relazionarsi con le istituzioni per rilanciare il settore: troverà pieno compimento al Mercato dei Vini di Piacenza (27/29 novembre) il “patto di collaborazione” tra la FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti e la neonata FIOI - Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti. Una sinergia volta a ribadire la necessità di riformare le attuali politiche agricole, spesso disattente verso piccoli e medi produttori.

Seguendo l’esempio di quello che la FIVI ha fatto nel mondo del vino, la FIOI è gestita in autonomia dagli olivicoltori stessi, cioè da coloro che trasformano le proprie olive monitorando tutto il ciclo produttivo e garantendone origine e qualità. Si tratta di aziende agricole che non hanno compartecipazioni con il mondo dell’industria olearia e che, con la loro presenza e attività, sono i principali garanti e difensori di quelle culture olivicole italiane sempre più a rischio di abbandono.

“Le nostre due associazioni sono partecipate solo da agricoltori, da aziende strettamente collegate al proprio territorio. Sono entrambe portatrici di un valore aggiunto ed è proprio sulla base di questa assonanza che ci siamo incontrati. Una filiera che parte dalla vigna o dall’uliveto, questo ci ha accomunato. Insieme rivendichiamo il diritto a esistere, a esprimerci, a dichiarare la nostra diversità dalle produzioni slegate dai territori in cui operano”, dichiara Matilde Poggi, Presidente dei Vignaioli Indipendenti.

“Al pari dei vignaioli indipendenti, ci proponiamo di individuare le azioni necessarie alla valorizzazione e corretta comunicazione di questo prodotto artigianale unico, ricco di gusto, benessere e salute a favore dell’acquirente finale e dell’intera filiera.” dichiara Pietro Intini Vice Presidente Olivicoltori Indipendenti.

A conferma di questa nuova alleanza e su invito offerto dalla Presidente FIVI Matilde Poggi, una delegazione della FIOI - Federazione degli Olivicoltori Indipendenti sarà presente con un desk durante i tre giorni del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti di Piacenza all’interno dell’area istituzionale FIVI dal 27 al 29 novembre, e presenterà il progetto FIOI a tutti gli interessati lunedì 29 alle ore11.00 nella sala degustazioni. Seguirà una degustazione degli oli della campagna olearia in corso e prove libere di abbinamento al cibo. Posti limitati, consigliabile prenotarsi presso il desk della FIOI – Olivicoltori Indipendenti all’interno dell’area FIVI – SATE o scrivendo una mail a segreteriafioi@gmail.com

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano

Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone

23 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale

Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria

22 novembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00