Associazioni di idee

Aumentano i massimali di aiuti Covid per le aziende agricole in difficoltà

Aumentano i massimali di aiuti Covid per le aziende agricole in difficoltà

Nuove categorie di aiuti: sostegni alla solvibilità e sostegni agli investimenti per una ripresa sostenibile

19 novembre 2021 | C. S.

La Commissione europea - nell'ambito del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato per l’emergenza Covid - ha approvato una nuova Comunicazione per i ristori dei danni economici causati alle imprese ed ha accolto la richiesta di Confagricoltura di aumentare i massimali. I sostegni sono stati portati ora a 290 mila euro per le imprese di produzione primaria ed a 2.3 milioni di euro per quelle che si occupano di trasformazione e commercializzazione. La durata dell’aiuto è stata spostata dal 31 dicembre 2021 al 30 giugno 2022.

Confagricoltura ricorda che il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato era stato introdotto per la prima volta nel marzo del 2020, prevedendo indennizzi fino a 100 mila euro per le imprese agricole ed a 800 mila per le altre aziende quelle di trasformazione e commercializzazione; a seguito di altre modifiche questi massimali erano stati portati a 225 mila euro per le aziende di produzione primaria e 1.8 milioni di euro per le aziende di trasformazione e commercializzazione. L’ultima proposta di modifica della Commissione aveva previsto solo un allungamento del periodo di concessione degli aiuti, e non un aumento di massimali. Da ciò le sollecitazioni di Confagricoltura visto che lo stato di emergenza persiste e che le conseguenze economiche si sentiranno ancora per molto tempo.

Sono state aggiunte pure due nuove categorie di aiuti: sostegni alla solvibilità e sostegni agli investimenti per una ripresa sostenibile.

“Bene le posizioni assunte dal ministero per le Politiche agricole e il placet di Bruxelles per le aziende in difficoltà che ha accolto una nostra precisa richiesta - ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti -. Bisogna favorire la ripartenza di tante realtà agricole dei vari comparti che sono state in estrema difficoltà per la chiusura del canale Ho.Re.Ca. ed il fermo dell’export, ma anche per gli agriturismi e il florovivaismo”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Le grandi opportunità per le olive da tavola

Il comparto vive un momento di forte espansione, grazie all’aumento esponenziale dei consumi di olive in tutto il mondo. Il fatturato generato dalle aziende ASSOM ammonta a 307 milioni di euro. In media si trasformano ogni anno oltre 60mila tonnellate di olive all’anno, per il 58% olive italiane

18 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà

17 settembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione

17 settembre 2025 | 14:30

Associazioni di idee

Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica

17 settembre 2025 | 13:45

Associazioni di idee

Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero

17 settembre 2025 | 13:30

Associazioni di idee

Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento

17 settembre 2025 | 13:15