Associazioni di idee

Aumentano i massimali di aiuti Covid per le aziende agricole in difficoltà

Aumentano i massimali di aiuti Covid per le aziende agricole in difficoltà

Nuove categorie di aiuti: sostegni alla solvibilità e sostegni agli investimenti per una ripresa sostenibile

19 novembre 2021 | C. S.

La Commissione europea - nell'ambito del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato per l’emergenza Covid - ha approvato una nuova Comunicazione per i ristori dei danni economici causati alle imprese ed ha accolto la richiesta di Confagricoltura di aumentare i massimali. I sostegni sono stati portati ora a 290 mila euro per le imprese di produzione primaria ed a 2.3 milioni di euro per quelle che si occupano di trasformazione e commercializzazione. La durata dell’aiuto è stata spostata dal 31 dicembre 2021 al 30 giugno 2022.

Confagricoltura ricorda che il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato era stato introdotto per la prima volta nel marzo del 2020, prevedendo indennizzi fino a 100 mila euro per le imprese agricole ed a 800 mila per le altre aziende quelle di trasformazione e commercializzazione; a seguito di altre modifiche questi massimali erano stati portati a 225 mila euro per le aziende di produzione primaria e 1.8 milioni di euro per le aziende di trasformazione e commercializzazione. L’ultima proposta di modifica della Commissione aveva previsto solo un allungamento del periodo di concessione degli aiuti, e non un aumento di massimali. Da ciò le sollecitazioni di Confagricoltura visto che lo stato di emergenza persiste e che le conseguenze economiche si sentiranno ancora per molto tempo.

Sono state aggiunte pure due nuove categorie di aiuti: sostegni alla solvibilità e sostegni agli investimenti per una ripresa sostenibile.

“Bene le posizioni assunte dal ministero per le Politiche agricole e il placet di Bruxelles per le aziende in difficoltà che ha accolto una nostra precisa richiesta - ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti -. Bisogna favorire la ripartenza di tante realtà agricole dei vari comparti che sono state in estrema difficoltà per la chiusura del canale Ho.Re.Ca. ed il fermo dell’export, ma anche per gli agriturismi e il florovivaismo”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva

La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt

13 novembre 2025 | 10:00