Associazioni di idee
Aumentano i massimali di aiuti Covid per le aziende agricole in difficoltà

Nuove categorie di aiuti: sostegni alla solvibilità e sostegni agli investimenti per una ripresa sostenibile
19 novembre 2021 | C. S.
La Commissione europea - nell'ambito del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato per l’emergenza Covid - ha approvato una nuova Comunicazione per i ristori dei danni economici causati alle imprese ed ha accolto la richiesta di Confagricoltura di aumentare i massimali. I sostegni sono stati portati ora a 290 mila euro per le imprese di produzione primaria ed a 2.3 milioni di euro per quelle che si occupano di trasformazione e commercializzazione. La durata dell’aiuto è stata spostata dal 31 dicembre 2021 al 30 giugno 2022.
Confagricoltura ricorda che il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato era stato introdotto per la prima volta nel marzo del 2020, prevedendo indennizzi fino a 100 mila euro per le imprese agricole ed a 800 mila per le altre aziende quelle di trasformazione e commercializzazione; a seguito di altre modifiche questi massimali erano stati portati a 225 mila euro per le aziende di produzione primaria e 1.8 milioni di euro per le aziende di trasformazione e commercializzazione. L’ultima proposta di modifica della Commissione aveva previsto solo un allungamento del periodo di concessione degli aiuti, e non un aumento di massimali. Da ciò le sollecitazioni di Confagricoltura visto che lo stato di emergenza persiste e che le conseguenze economiche si sentiranno ancora per molto tempo.
Sono state aggiunte pure due nuove categorie di aiuti: sostegni alla solvibilità e sostegni agli investimenti per una ripresa sostenibile.
“Bene le posizioni assunte dal ministero per le Politiche agricole e il placet di Bruxelles per le aziende in difficoltà che ha accolto una nostra precisa richiesta - ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti -. Bisogna favorire la ripartenza di tante realtà agricole dei vari comparti che sono state in estrema difficoltà per la chiusura del canale Ho.Re.Ca. ed il fermo dell’export, ma anche per gli agriturismi e il florovivaismo”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
No al fondo unico e alla tecnocrazia agricola di Ursula Von Der Leyen

Blitz coordinato davanti alla Commissione europea a Bruxelles e in 4 punti a Roma. No al fondo unico e ad un’Europa autoritaria che spegne la democrazia, il cibo, la salute e la sicurezza alimentare
15 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00