Associazioni di idee

Le New Genomic Techniques per il futuro agricolo italiano

Le New Genomic Techniques per il futuro agricolo italiano

Negli ultimi 15 anni la produzione annua di frumento nell'Unione europea è aumentata di 22 milioni di tonnellate e l’80% di questo incremento può essere attribuito all’innovazione vegetale

19 luglio 2021 | C. S.

Le scoperte sul miglioramento genetico di Gregor Mendel hanno rappresentato un’autentica rivoluzione per l’agricoltura. Oggi, a 150 anni di distanza, grazie alle New Genomic Techniques (NGTs) gli agricoltori sono pronti a vivere una nuova rivoluzione. A ricordarlo è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione del 199º anniversario della nascita del biologo ceco che si celebra il 20 luglio.

“L’innovazione vegetale ha avuto inizio 10.000 anni fa con la nascita dell’agricoltura stessa, da sempre basata sulla selezione delle varietà migliori – ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi. Il miglioramento genetico moderno è però cominciato quando Mendel ha scoperto le leggi dell’ereditabilità dei caratteri. Dal XIX secolo a oggi la ricerca in agricoltura ha compiuto passi da gigante attraverso le geniali intuizioni di scienziati come Nazareno Strampelli e Norman Borlaug, sviluppandosi sempre con l’obiettivo di soddisfare le necessità di agricoltori e consumatori. Le NGTs sono la naturale evoluzione di questo percorso”.

Il recente studio ‘The economic, social and environmental value of plant breeding in the European Union’ realizzato dall’HFFA Research GmbH ha dimostrato il fondamentale supporto dell’attività di miglioramento genetico vegetale allo sviluppo dei moderni sistemi produttivi. Ad esempio, negli ultimi 15 anni la produzione annua di frumento in UE è aumentata di 22 milioni di tonnellate e l’80% di questo incremento può essere attribuito all’innovazione vegetale.

“I nuovi metodi di innovazione vegetale permettono di utilizzare appieno la biodiversità esistente in natura, consentendo di ottenere in tempi molto più rapidi rispetto ad oggi varietà resistenti a malattie e stress climatici, che necessitano quindi di minori trattamenti, ma sono più nutrienti e più produttive. Negli ultimi mesi le tecniche di genome editing hanno ottenuto importanti riconoscimenti, dal Nobel per la Chimica assegnato alle due scienziate che hanno scoperto CRISPR alla pubblicazione dello studio della Commissione Europea che ne ha affermato l’enorme potenziale nel promuovere la sostenibilità nei sistemi agroalimentari. Ora non rimane che compiere l’ultimo passo, con l’aggiornamento del quadro normativo europeo che permetterà al nostro settore di cogliere le opportunità che assicura questa straordinaria innovazione” ha concluso Carli.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano

Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone

23 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale

Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria

22 novembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00