Associazioni di idee

Luigi Moio alla presidenza dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino

Luigi Moio alla presidenza dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino

Professore ordinario di enologia nel Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è considerato una delle massime autorità nel mondo della ricerca del vino

13 luglio 2021 | C. S.

Soddisfazione da Unione italiana vini per l’elezione di Luigi Moio alla presidenza dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino avvenuta a Parigi.

Per il presidente di Uiv, Ernesto Abbona: “Con la grande esperienza del Prof. Moio, il vino italiano assume la guida di questa importante organizzazione intergovernativa e tecnico-scientifica. Si tratta di un riconoscimento rilevante per il nostro settore soprattutto in questa fase declinata contemporaneamente al rilancio del prodotto tricolore sui mercati, da quello nazionale a quelli esteri, e al cambiamento con le nuove sfide da affrontare, a partire da quella della sostenibilità. Nel felicitarci del traguardo raggiunto, i nostri complimenti vanno anche al governo italiano per l'impegno profuso e per questo risultato. Siamo certi che il presidente Moio saprà interpretare al meglio il suo nuovo incarico e gli auguriamo un buon lavoro”.

Luigi Moio è professore ordinario di enologia nel Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e produttore con la cantina Quintodecimo, in Irpinia. E' considerato una delle massime autorità nel mondo della ricerca e della scienza applicata al vino, e già, tra le altre cose, Accademico dei Georgofili e dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, autore di numerose pubblicazioni tra cui “Il Respiro del Vino”, diventato in pochi anni uno dei testi di riferimento mondiale sul tema degli aromi.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

L’olivo è il simbolo della Regione Puglia: no a eridacazioni per far posto a impianti fotovoltaici

E' giusto che i terreni agricoli, un tempo primariamente deputati alla produzione agroalimentare, diventino ora semplicemente delle superfici da occupare con migliaia di neri pannelli?

14 maggio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Espitantati duemila olivi per far posto al fotovoltaico

A Bitonto olivi secolari sradicati per far posto a 15 ettari di pannelli fotovoltaici. L’impianto che sta per sorgere è denominato “Torre delle Grue”. Produrrà una potenza nominale
prevista pari a 11,9712 MWe

09 maggio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I benefici nutrizionali della merenda simbolo della Dieta Mediterranea: pane, olio e pomodoro

L’andamento dei tre settori coinvolti, pane fresco artigianale, olio extra vergine d’oliva, conserve di pomodoro, dimostra la loro capacità di risposta in un momento complesso, segnato dalle tensioni internazionali e dalla crisi climatica.

08 maggio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Boom dell'export agroalimentare verso gli USA per lo spettro dazi

Ad inizio anno si è registrata una crescita degli acquisti da parte degli importatori statunitensi, con l’obiettivo di “fare scorta” di prodotti italiani. Regna però l'incertezza per il settore vino e quello delle conserve di pomodoro

06 maggio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Il cyantraniliprole (Exirel) autorizzato contro la tignola dell'olivo

Approvato l'utilizzo in deroga dell'Exirel fino al 4 agosto contro Prays oleae (tignola dell’olivo) e Philaenus spumarius (sputacchina). Il dosaggio consigliato per Prays oleae è di 20 ml/hl, ovvero 200-400 ml/ha

05 maggio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Innovazione e aggregazione per il futuro dell'oliva Taggiasca

Presentato uno studio dedicato alla gestione della fertilità dell’olivo, che analizza aspetti come impollinazione, fecondazione e allegagione alla luce dei cambiamenti climatici.

01 maggio 2025 | 17:00