Associazioni di idee

Al via la campagna promozionale dell'Olio Extravergine di Oliva DOP Riviera Ligure

Al via la campagna promozionale dell'Olio Extravergine di Oliva DOP Riviera Ligure

Una campagna promozionale, rivolta principalmente al consumatore, coinvolgerà chef e ristoratori nella preparazione di ricette

01 giugno 2021 | C. S.

C’è la Liguria dentro l’Olio DOP Riviera Ligure. Ci sono il territorio, le comunità, la fatica delle imprese

Lo racconterà una campagna promozionale, rivolta principalmente al consumatore, che coinvolgerà chef e ristoratori nella preparazione di ricette. Per far comprendere sempre meglio la versatilità di questo prodotto in cucina grazie alle sue specifiche caratteristiche e i suoi elementi di autenticità.
Lo slogan sarà appunto “C’è la Liguria dentro” per far comprendere il legame profondo di questo prodotto tutelato e garantito con la sua terra.

“ Vogliamo creare un rapporto sempre più diretto con il consumatore incentivandolo a conoscere sempre meglio questo olio simbolo nella nostra regione – sottolinea Carlo Siffredi, presidente del Consorzio dell’Olio DOP Riviera Ligure -. Ma in questa campagna promozionale di tre mesi metteremo in primo piano anche i produttori, i luoghi di produzione e le diverse identità degli oli legati alle varietà come Taggiasca, Pignola, Arnasca, Colombaia, Pignola, Lavagnina Razzola – tanto per citarne alcune - che rappresentano l’anima del nostro territorio. Sono il frutto di un duro lavoro che merita di essere promosso per raccontare la garanzia che offrono in termini di origine ligure e qualità”.

“La campagna – spiega Alessandro Piana, vice presidente e assessore regionale all’Agricoltura, Marketing e Promozione Territoriale – è realizzata grazie al sostegno del PSR Liguria (Programma di Sviluppo Rurale, ndr), con ampia diffusione, per traghettare sempre di più la nostra eccellenza, l’Olio DOP Riviera Ligure, sul mercato, come espressione di una terra unica da visitare e apprezzare già dalla tavola. Si tratta di valorizzare e promuovere ogni aspetto del settore, dal presidio del paesaggio rurale sino alle attività di marketing. Nello stesso tempo significa riconoscere e stimolare il continuo sforzo delle imprese olivicole nel mantenere altissimi i valori e la qualità del prodotto, come tratto distintivo del nostro territorio”.

“ E’ ormai evidente che la promozione del territorio e delle sue denominazioni di origine in modo coordinato – aggiunge Carlo Siffredi –reca benefici a tutto il sistema economico ligure. Ecco perché anche in questa campagna abbiamo ritenuto fondamentale realizzare un percorso virtuoso di promozione con immagini che evidenziano la qualità dell’offerta complessiva in Liguria, abbinando località e prodotto”

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump

Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti

01 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire

Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni

01 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva

Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo

30 ottobre 2025 | 15:00