Associazioni di idee
World Milk Day: continuare a difendere il settore zootecnico dalle fake news
Verrascina (Copagri): incredibile dover ricordare i benefici dell’“oro bianco"
31 maggio 2021 | C. S.
“Bere latte fresco quotidianamente aiuta il nostro organismo ad assumere buona parte dei nutrimenti fondamentali necessari a garantire la salute e il benessere; in termini di apporto proteico, infatti, tre bicchieri di latte fresco al giorno forniscono circa la metà del fabbisogno di proteine di un adulto e diversi aminoacidi essenziali”. Lo ricorda il presidente della Copagri Franco Verrascina alla vigilia del World Milk Day 2021, istituito dalla FAO per ricordare l’importante contributo offerto dal settore lattiero-caseario alla sostenibilità, allo sviluppo economico, ai mezzi di sussistenza e alla nutrizione.
“Basti pensare che un bicchiere di latte fornisce il 28% del fabbisogno giornaliero di calcio, il 18% di quello di vitamina B12, fondamentale alleata nel contrasto all’osteoporosi, il 26% del fabbisogno di vitamina B2 e il 22% di quello di fosforo, elemento utilissimo per la salute di denti, ossa, muscoli e nervi; senza contare poi i benefici apportati al nostro corpo dal potassio, dalla vitamina D e dalla vitamina A, che contribuisce alla vista, allo sviluppo di cellule e ossa e all’integrità del sistema immunitario”, fa notare la Copagri, evidenziando che il comparto può vantare un fatturato annuo di circa 16/17 miliardi di euro, realizzato grazie ad una produzione che nel 2020 ha sfiorato i 13 milioni di tonnellate, con oltre 800mila persone occupate.
“Sembra incredibile dover ricordare i tanti benefici derivanti dal consumo di latte fresco, alimento legato da millenni all’alimentazione umana e caratterizzato da un elevato valore nutrizionale, ma ancora oggi il comparto è frequentemente esposto agli effetti della disinformazione e ai danni causati dalle non poche fake news che vengono di volta in volta tirate in ballo contro un settore che è tra i fiori all’occhiello del Made in Italy nel mondo. Oltre alle bufale della comunicazione, inoltre, il settore zootecnico, messo a dura prova dalle ripercussioni dell’emergenza pandemica, che ha fatto lievitare i costi delle materie prime portando a una minore redditività, deve fare i conti con campagne che promuovono il consumo di proteine vegetali, che hanno come unico risultato quello di danneggiare il latte e l’intero settore”, aggiunge Verrascina.
“Parliamo di un settore all’avanguardia in termini di salubrità; le nostre aziende, infatti, sono le più controllate al mondo e garantiscono la sostenibilità e il benessere animale. Il cosiddetto ‘oro bianco’, inoltre, la cui assunzione è fondamentale fin dalla prima infanzia, è un alimento che, nell’ambito di un’alimentazione equilibrata, contribuisce a farci vivere in salute e più a lungo”, continua il presidente, ribadendo la necessità di continuare a puntare sulla corretta informazione e sull’educazione alimentare nelle scuole.
“Gli allevatori sono in prima linea per contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di sostenibilità ambientale, ma chiedono che analoga attenzione venga prestata alle tematiche, strettamente correlate, della sostenibilità economica e sociale”, conclude Verrascina.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano
Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone
23 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale
Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria
22 novembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15
Associazioni di idee
Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire
Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte
20 novembre 2025 | 09:00