Associazioni di idee
L'olio extra vergine di oliva Igp Toscano si tutela in Giappone
L’olio Toscano Igp viene esportato per quasi il 65% della sua produzione e per oltre la metà oltre i confini dell'Ue, prevalentemente Stati Uniti, Canada e Asia, per un valore al consumo di circa 100 milioni di euro
30 novembre 2020 | C. S.
Un altro passo concreto verso la protezione del marchio a livello internazionale e l’impegno del Consorzio di tutela contro le frodi alimentari.
Il Consorzio per la tutela dell’olio Toscano IGP segna un importante traguardo nell’azione di contrasto alla contraffazione ed alla tutela del nome Toscano nel mondo, grazie alla registrazione in Giappone. Il settore export riveste un ruolo strategico nella bilancia commerciale ed in particolar modo in ambito extra UE, all’interno del quale il paese nipponico manifesta sempre più crescente apprezzamento verso il prodotto certificato.
“La registrazione– spiega il Presidente del Consorzio, Fabrizio Filippi– rappresenta un significativo e strategico consolidamento per la tutela e la protezione del nostro marchio Toscano e per l’olio prodotto dai nostri soci. La missione statutaria prevede, oltre la valorizzazione del marchio, proprio le azioni di contrasto alle frodi, alle imitazioni ed al cosiddetto fenomeno dell’Italian sounding che minaccia le autentiche produzioni DOP IGP del nostro paese e che vale oltre 100 miliardi di euro.
Queste azioni legate agli accordi bilaterali fra UE e paesi terzi permettono un allargamento delle maglie di protezione e di salvaguardia delle Indicazioni Geografiche, come il Toscano IGP, oltre i confini degli stati membri europei garantendo in tal modo il pieno riconoscimento della denominazione oggetto della registrazione. Grazie al contributo del Ministero delle Politiche Agricole ed alla Commissione Europea è stato fatto un importante passo avanti in questo difficile percorso di tutela e garanzia di tutta la filiera e per il consumatore finale”.
L’olio Toscano IGP rappresenta oltre il 25% dell’olio certificato DOP IGP in Italia e circa il 15-20% dell’olio prodotto in Toscana. Al suo interno ci sono oltre 9.000 associati, fra cui 8.880 olivicoltori, 276 frantoio e 503 imbottigliatori.
L’olio Toscano IGP viene esportato per quasi il 65 % della sua produzione ed in larga misura (quasi la metà) oltre i confini UE (Stati Uniti il principale e Canada oltre ai paesi orientali) per un valore al consumo totale di circa 100 milioni di euro.
Tutto questo si inserisce peraltro all’interno di un’interessante annata olivicola per l’intera Toscana e pertanto anche per il segmento del Toscano IGP, con una stima che conduce alla previsione di un incremento della produzione regionale del 30% rispetto all’anno passato, con circa 14-15.000 tonnellate e caratterizzata oltretutto da un corretto andamento climatico che ha contribuito ad una perfetta allegagione del frutto e privo di problematiche sanitarie per un prodotto finale di grande qualità.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump
Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti
01 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire
Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni
01 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva
Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo
30 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana
Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera
29 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia
Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia
29 ottobre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia
A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate
29 ottobre 2025 | 10:00