Associazioni di idee
L'olio extra vergine di oliva Igp Toscano si tutela in Giappone
L’olio Toscano Igp viene esportato per quasi il 65% della sua produzione e per oltre la metà oltre i confini dell'Ue, prevalentemente Stati Uniti, Canada e Asia, per un valore al consumo di circa 100 milioni di euro
30 novembre 2020 | C. S.
Un altro passo concreto verso la protezione del marchio a livello internazionale e l’impegno del Consorzio di tutela contro le frodi alimentari.
Il Consorzio per la tutela dell’olio Toscano IGP segna un importante traguardo nell’azione di contrasto alla contraffazione ed alla tutela del nome Toscano nel mondo, grazie alla registrazione in Giappone. Il settore export riveste un ruolo strategico nella bilancia commerciale ed in particolar modo in ambito extra UE, all’interno del quale il paese nipponico manifesta sempre più crescente apprezzamento verso il prodotto certificato.
“La registrazione– spiega il Presidente del Consorzio, Fabrizio Filippi– rappresenta un significativo e strategico consolidamento per la tutela e la protezione del nostro marchio Toscano e per l’olio prodotto dai nostri soci. La missione statutaria prevede, oltre la valorizzazione del marchio, proprio le azioni di contrasto alle frodi, alle imitazioni ed al cosiddetto fenomeno dell’Italian sounding che minaccia le autentiche produzioni DOP IGP del nostro paese e che vale oltre 100 miliardi di euro.
Queste azioni legate agli accordi bilaterali fra UE e paesi terzi permettono un allargamento delle maglie di protezione e di salvaguardia delle Indicazioni Geografiche, come il Toscano IGP, oltre i confini degli stati membri europei garantendo in tal modo il pieno riconoscimento della denominazione oggetto della registrazione. Grazie al contributo del Ministero delle Politiche Agricole ed alla Commissione Europea è stato fatto un importante passo avanti in questo difficile percorso di tutela e garanzia di tutta la filiera e per il consumatore finale”.
L’olio Toscano IGP rappresenta oltre il 25% dell’olio certificato DOP IGP in Italia e circa il 15-20% dell’olio prodotto in Toscana. Al suo interno ci sono oltre 9.000 associati, fra cui 8.880 olivicoltori, 276 frantoio e 503 imbottigliatori.
L’olio Toscano IGP viene esportato per quasi il 65 % della sua produzione ed in larga misura (quasi la metà) oltre i confini UE (Stati Uniti il principale e Canada oltre ai paesi orientali) per un valore al consumo totale di circa 100 milioni di euro.
Tutto questo si inserisce peraltro all’interno di un’interessante annata olivicola per l’intera Toscana e pertanto anche per il segmento del Toscano IGP, con una stima che conduce alla previsione di un incremento della produzione regionale del 30% rispetto all’anno passato, con circa 14-15.000 tonnellate e caratterizzata oltretutto da un corretto andamento climatico che ha contribuito ad una perfetta allegagione del frutto e privo di problematiche sanitarie per un prodotto finale di grande qualità.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano
Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone
23 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale
Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria
22 novembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15
Associazioni di idee
Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire
Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte
20 novembre 2025 | 09:00