Associazioni di idee

Il Consorzio dell’olio Toscano IGP entra in Origin Italia

L’olio extravergine è una produzione che sempre più necessita di aggregazione e di strategie di promozione e comunicazione condivise. Origin Italia punto di aggregazione di tutte le Indicazioni Geografiche del settore olio

03 luglio 2020 | C. S.

Con l’ingresso del Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP, cresce la ‘famiglia’ di Origin Italia, l’Associazione italiana dei Consorzi delle Indicazioni geografiche. L’ammissione è avvenuta in occasione del Consiglio Direttivo di Origin Italia.

"Con l’ingresso di un Consorzio di tutela molto importante come quello dell’olio Toscano Igp – sottolinea il presidente di Origin Italia Cesare Baldrighi – Origin si rafforza e continua a crescere. Si tratta di un Consorzio di grande esperienza, attivo da oltre venti anni, che tutela e promuove uno dei prodotti agroalimentari più rinomati al mondo, come l’olio toscano, e che, inoltre, rappresenta un brand importante fra i consumatori italiani ed esteri. Senza dimenticare che l’olio extravergine, toscano ma italiano in generale, è una produzione che sempre più necessita di aggregazione e di strategie di promozione e comunicazione condivise".

"Il Consorzio IGP Toscano aderisce con convinzione ad Origin Italia - commenta Fabrizio Filippi, presidente Consorzio olio Toscano Igp – perché crediamo che il settore delle DOP IGP sia strategico per il rilancio economico del comparto agroalimentare. Vogliamo lavorare per fare di Origin Italia anche il punto di aggregazione di tutte le Indicazioni Geografiche del settore Olio per riuscire a colmare i ritardi e sviluppare ancora di più la produzione certificata facendola arrivare ai livelli che hanno raggiunto altre categorie di prodotto".

Il Consorzio per la tutela dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP nasce nel 1997 per iniziativa di alcuni olivicoltori toscani. In oltre 15 anni di attività, il Consorzio è cresciuto fino a superare gli 11mila associati, un traguardo merito della qualità del lavoro svolto, capace di tutelare e promuovere l'olio extravergine di oliva Toscano in Italia e all’estero.

L’olio extravergine di oliva Toscano - patrimonio unico del territorio e della cultura di questa regione - dal 1998 è tutelato dalla Indicazione Geografica Protetta. Tutte le fasi di produzione dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP, dalla raccolta e molitura delle olive fino al confezionamento del prodotto, devono svolgersi obbligatoriamente all’interno della Toscana così come stabilito nel Disciplinare di Produzione, l'insieme di regole poste dai soci a tutela della qualità e della tracciabilità del prodotto. È così che nasce l’autentico extravergine Toscano IGP.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva

La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt

13 novembre 2025 | 10:00