Associazioni di idee

Il Consorzio dell’olio Toscano IGP entra in Origin Italia

L’olio extravergine è una produzione che sempre più necessita di aggregazione e di strategie di promozione e comunicazione condivise. Origin Italia punto di aggregazione di tutte le Indicazioni Geografiche del settore olio

03 luglio 2020 | C. S.

Con l’ingresso del Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP, cresce la ‘famiglia’ di Origin Italia, l’Associazione italiana dei Consorzi delle Indicazioni geografiche. L’ammissione è avvenuta in occasione del Consiglio Direttivo di Origin Italia.

"Con l’ingresso di un Consorzio di tutela molto importante come quello dell’olio Toscano Igp – sottolinea il presidente di Origin Italia Cesare Baldrighi – Origin si rafforza e continua a crescere. Si tratta di un Consorzio di grande esperienza, attivo da oltre venti anni, che tutela e promuove uno dei prodotti agroalimentari più rinomati al mondo, come l’olio toscano, e che, inoltre, rappresenta un brand importante fra i consumatori italiani ed esteri. Senza dimenticare che l’olio extravergine, toscano ma italiano in generale, è una produzione che sempre più necessita di aggregazione e di strategie di promozione e comunicazione condivise".

"Il Consorzio IGP Toscano aderisce con convinzione ad Origin Italia - commenta Fabrizio Filippi, presidente Consorzio olio Toscano Igp – perché crediamo che il settore delle DOP IGP sia strategico per il rilancio economico del comparto agroalimentare. Vogliamo lavorare per fare di Origin Italia anche il punto di aggregazione di tutte le Indicazioni Geografiche del settore Olio per riuscire a colmare i ritardi e sviluppare ancora di più la produzione certificata facendola arrivare ai livelli che hanno raggiunto altre categorie di prodotto".

Il Consorzio per la tutela dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP nasce nel 1997 per iniziativa di alcuni olivicoltori toscani. In oltre 15 anni di attività, il Consorzio è cresciuto fino a superare gli 11mila associati, un traguardo merito della qualità del lavoro svolto, capace di tutelare e promuovere l'olio extravergine di oliva Toscano in Italia e all’estero.

L’olio extravergine di oliva Toscano - patrimonio unico del territorio e della cultura di questa regione - dal 1998 è tutelato dalla Indicazione Geografica Protetta. Tutte le fasi di produzione dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP, dalla raccolta e molitura delle olive fino al confezionamento del prodotto, devono svolgersi obbligatoriamente all’interno della Toscana così come stabilito nel Disciplinare di Produzione, l'insieme di regole poste dai soci a tutela della qualità e della tracciabilità del prodotto. È così che nasce l’autentico extravergine Toscano IGP.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria

CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA

08 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica

Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata

08 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani italiani non sono attratti dai novel food

Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione

06 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00