Associazioni di idee

Il Consorzio dell’olio Toscano IGP entra in Origin Italia

L’olio extravergine è una produzione che sempre più necessita di aggregazione e di strategie di promozione e comunicazione condivise. Origin Italia punto di aggregazione di tutte le Indicazioni Geografiche del settore olio

03 luglio 2020 | C. S.

Con l’ingresso del Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP, cresce la ‘famiglia’ di Origin Italia, l’Associazione italiana dei Consorzi delle Indicazioni geografiche. L’ammissione è avvenuta in occasione del Consiglio Direttivo di Origin Italia.

"Con l’ingresso di un Consorzio di tutela molto importante come quello dell’olio Toscano Igp – sottolinea il presidente di Origin Italia Cesare Baldrighi – Origin si rafforza e continua a crescere. Si tratta di un Consorzio di grande esperienza, attivo da oltre venti anni, che tutela e promuove uno dei prodotti agroalimentari più rinomati al mondo, come l’olio toscano, e che, inoltre, rappresenta un brand importante fra i consumatori italiani ed esteri. Senza dimenticare che l’olio extravergine, toscano ma italiano in generale, è una produzione che sempre più necessita di aggregazione e di strategie di promozione e comunicazione condivise".

"Il Consorzio IGP Toscano aderisce con convinzione ad Origin Italia - commenta Fabrizio Filippi, presidente Consorzio olio Toscano Igp – perché crediamo che il settore delle DOP IGP sia strategico per il rilancio economico del comparto agroalimentare. Vogliamo lavorare per fare di Origin Italia anche il punto di aggregazione di tutte le Indicazioni Geografiche del settore Olio per riuscire a colmare i ritardi e sviluppare ancora di più la produzione certificata facendola arrivare ai livelli che hanno raggiunto altre categorie di prodotto".

Il Consorzio per la tutela dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP nasce nel 1997 per iniziativa di alcuni olivicoltori toscani. In oltre 15 anni di attività, il Consorzio è cresciuto fino a superare gli 11mila associati, un traguardo merito della qualità del lavoro svolto, capace di tutelare e promuovere l'olio extravergine di oliva Toscano in Italia e all’estero.

L’olio extravergine di oliva Toscano - patrimonio unico del territorio e della cultura di questa regione - dal 1998 è tutelato dalla Indicazione Geografica Protetta. Tutte le fasi di produzione dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP, dalla raccolta e molitura delle olive fino al confezionamento del prodotto, devono svolgersi obbligatoriamente all’interno della Toscana così come stabilito nel Disciplinare di Produzione, l'insieme di regole poste dai soci a tutela della qualità e della tracciabilità del prodotto. È così che nasce l’autentico extravergine Toscano IGP.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.

11 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati

08 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori 

08 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano

06 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%

05 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile

05 settembre 2025 | 10:00