Associazioni di idee
Eurolivepomace, la Federazione europea dell'olio di sansa, sarà guidata da un italiano
La nomina di Michele Martucci giunge in un momento delicato: accanto alla vocazione alimentare del settore, il settore punta sempre di più sugli usi alternativi delle biomasse da olivo.
15 giugno 2020 | C. S.
Il presidente del gruppo sansa di ASSITOL nominato ai vertici di Eurolivepomace, la Federazione europea del settore. Economia circolare, ricerca sugli usi alternativi e collaborazione tra Paesi del Mediterraneo rappresentano il programma della presidenza italiana.
Un futuro sempre più “green” per l’olio di sansa in Europa. E’ questo, in sintesi, il programma di Michele Martucci, appena eletto alla presidenza di Eurolivepomace, Federazione Europea dell’Olio di sansa e della Biomassa da olivo.
Amministratore della SAIO SpA, azienda pugliese che opera nel settore, Martucci è anche presidente del Gruppo sansa di ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’industria olearia aderente a Confindustria. Della Federazione europea fanno parte i principali Paesi produttori attraverso le rispettive associazioni: la Spagna con l’ANEO, la Grecia con la Spel ed il Portogallo con l’ANIDA.
La nomina di un italiano ai vertici di Eurolivepomace giunge in un momento delicato: il mercato in contrazione ed il lockdown degli ultimi mesi hanno colpito duramente il settore della sansa. “Il mio incarico rappresenta un grande impegno e, al tempo stesso, un’opportunità per tutto il nostro comparto – ha commentato -. Abbiamo la possibilità di ridare centralità ad un anello importante della filiera olivicolo-olearia, il sansificio. E’ quindi fondamentale lavorare al rilancio del comparto, condividendo scelte e strategie con gli altri Paesi della Federazione”.
La sansa è un sottoprodotto della lavorazione delle olive in frantoio, impiegata per produrre olio alimentare e biomasse. Quello che si potrebbe considerare uno “scarto”, è valorizzato dal lavoro delle aziende che trasformano la sansa e ne estraggono un olio destinato all’alimentazione e, in aggiunta, un combustibile di origine vegetale, con evidenti vantaggi ambientali. L’olio di sansa da sempre funziona da “apripista” per l’olio d’oliva nei nuovi mercati, soprattutto in Asia e, in generale, nei Paesi non ancora abituati al gusto dell’extravergine.
Accanto alla vocazione alimentare del settore, il settore punta sempre di più sugli usi alternativi delle biomasse da olivo. “Eurolivepomace – ha spiegato Martucci - intende incentivare la ricerca, proprio a partire dai possibili impieghi della sansa in medicina, farmaceutica e mangimistica. Anche in questo campo, contiamo sulla collaborazione con tutti i Paesi che fanno parte di Eurolivepomace”.
Anche la produzione di biocombustibili dalle sanse, avviata con successo negli ultimi anni, potrebbe offrire nuove strade di sviluppo. “Il Green Deal riguarda anche noi – ha osservato il presidente - Il sansificio è un esempio di economia circolare e di sostenibilità, poiché dà una seconda vita ai sottoprodotti olivicoli e li reimpiega evitando sprechi”.
La sansa viene infatti utilizzata negli impianti agroalimentari di estrazione per generare energia termica in sostituzione dei combustibili fossili, contribuendo così alla riduzione di CO2 emessa in atmosfera. Inoltre l'elettricità ricavata dalla sansa è usata negli impianti di cogenerazione degli stessi sansifici, a tutto vantaggio dell’ambiente.
“La vocazione alla sostenibilità del comparto è una delle chiavi di volta del nostro futuro – ha sottolineato il presidente di Eurolivepomace -. I sansifici creano lavoro in aree rurali di grande tradizione, ma più fragili economicamente. La Federazione, composta da associazioni del Sud Europa, può favorire la cooperazione tra Paesi del Mediterraneo e lavorare, con l’apporto di tutti, alla costruzione della ripresa”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati
01 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza
01 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso
30 giugno 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.
30 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Salvare l'olio di oliva italiano: la ricetta di Coldiretti

Da clima e Xylella fino a import selvaggio e offerte al ribasso, l'insieme di misure organiche studiate da Coldiretti che servono per tutelare e rilanciare un patrimonio del Made in Italy
26 giugno 2025 | 18:20
Associazioni di idee
Assitol, non solo industria olearia: l'associazione cresce

L’Associazione oggi può contare su 200 aziende, che vanno dal comparto oleario alle bioenergie. Nonostante il complicato quadro internazionale, le aziende hanno reagito bene alla crisi
26 giugno 2025 | 10:00