Associazioni di idee
Copa-Cogeca chiede la tracciabilità in tempo reale degli scambi di olio di oliva
La rappresentanza europea del mondo agricolo chiede misure urgenti per affrontare la crisi da Covid e le sfide globali. La diminuzione delle esportazioni stimata dell'8% rispetto all'anno scorso, ha comportato eccedenze e crollo dei prezzi
03 giugno 2020 | C. S.
I paesi europei producono due bottiglie su tre di olio d'oliva consumate in tutto il mondo. Sfortunatamente, dall'inizio del 2019, il settore dell'olio d'oliva soffre di una delle più gravi crisi dei prezzi della storia. Centinaia di migliaia di olivicoltori rischiano di dover abbandonare le loro attività a causa della mancanza di redditività. Ampie scorte iniziali hanno comportato elevate disponibilità complessive che continuano a esercitare pressione sui prezzi. L'imposizione da parte degli Stati Uniti di dazi doganali sulle importazioni di olio d'oliva in bottiglia di origine spagnola ha peggiorato la situazione, diminuendo la domanda globale di olio d'oliva dell'UE. Aggiungendosi a tutto ciò l'impatto della crisi Covid-19, il rallentamento del commercio e la chiusura del canale HORECA, i produttori europei di olio d'oliva e di olive da tavola si trovano in una situazione estremamente difficile e chiedono alla Commissione europea di adottare urgenti strumenti di gestione del mercato per assistere il settore.
La diminuzione delle esportazioni a causa del Covid-19, stimata dell'8% rispetto all'anno scorso, ha comportato maggiori eccedenze e un ulteriore crollo dei prezzi in tutta Europa. Nonostante i dati incoraggianti registrati nella grande distribuzione, la chiusura del canale HORECA ha provocato un calo delle vendite, soprattutto dei prodotti di alto valore. Inoltre, le misure di lockdown hanno colpito gravemente il turismo. Per gli olivicoltori, l'interruzione repentina del turismo è motivo di grande preoccupazione. Il turismo dell'olio d'oliva, che ha acquisito popolarità negli ultimi anni, genera entrate aggiuntive e diversificate per gli agricoltori, prevenendo allo stesso tempo lo spopolamento rurale. Alla luce di ciò, è essenziale adottare misure per alleviare le gravi perturbazioni del mercato affrontate dal settore e fare buon uso delle misure urgenti adottate dalla Commissione europea a sostegno del settore agricolo. Tali misure dovrebbero essere finanziate con risorse esterne al bilancio della PAC.
Alcuni degli strumenti di gestione chiave che il settore chiede alla Commissione europea sono:
- Attivazione di un nuovo aiuto all'ammasso privato per le tre categorie di olio d'oliva (olio extra vergine, vergine e lampante).
- Rafforzamento del meccanismo di ammasso privato dell'OCM affinché possa essere attivato a prezzi più elevati di quelli previsti attualmente.
- Incentivazione e sostegno promuovendo i diversi segmenti di olio extra vergine di oliva (DOP, IGP, monovarietale, biologico o prodotto con benefici nutrizionali distintivi) per
consentire agli agricoltori e alle cooperative di ottenere margini più elevati nella catena di approvvigionamento.
Attuazione di efficaci meccanismi di controllo della qualità a livello dell'UE e sistemi di tracciabilità in tempo reale, in tutte le fasi della catena di approvvigionamento.
I produttori di olive e le cooperative agricole europee chiedono un'azione urgente a livello dell'UE, poiché il potenziale danno di questa crisi a tutti i livelli della catena alimentare rischia di causare la fine di un settore essenziale per l'economia dei paesi del bacino del Mediterraneo.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
I giovani italiani non sono attratti dai novel food
Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione
06 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni
ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali
06 novembre 2025 | 09:30
Associazioni di idee
La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali
Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole
05 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano
Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici
05 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump
Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti
01 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire
Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni
01 novembre 2025 | 09:00