Associazioni di idee

L'Italian sounding sull'olio d'oliva continua a garantire ottimi profitti

In Belgio è a scaffale un olio greco, venduto da ditta tedesca, con in bella evidenza "Il gusto dell'Italia - Olio di oliva". Allarme di Confimi Alimentare per l'assenza di tutela e di reciproco controllo che i paesi dell'Ue 

20 febbraio 2020 | C. S.

E' un olio prodotto in Grecia per un'azienda tedesca eppure l'etichetta della bottiglia recita "Il gusto dell'Italia - Olio di oliva". Lo denuncia la Confimi industria, la Confederazione dell'Industria Manifatturiera Italiana e dell'Impresa Privata, riferendosi a un prodotto in vendita sugli scaffali di una catena di supermercati che, nelle sue sedi in Belgio, ha organizzato la settimana italiana. "Più che una celebrazione è una vera e propria truffa ai danni dei consumatori e di tutto il made in Italy", commenta Confimi Industria Alimentare, "siamo spesso portati a pensare che la pirateria agroalimentare alberghi per lo più negli Stati Uniti, in Cina o nell'est Europa eppure spesso la minaccia più grande viene proprio dagli stessi paesi Ue".

Il centro studi dell'associazione di categoria ricorda, infatti, che nell'eurozona, la contraffazione e le imitazioni di prodotti alimentari italiani registrano un giro d'affari pari a 22 miliardi di euro; tra le vittime preferite prosecco, olio d'oliva e passata di pomodoro. L'allarme di Confimi Alimentare è per l'assenza di tutela e di reciproco controllo che i paesi dell'Ue dovrebbero esercitare in queste occasioni. Infatti legge Ue sul principio di reciprocità dovrebbe proprio tutelare i paesi aderenti utilizzando le strutture esistenti nel paese per bloccare questi reati. "Speriamo che l'iniziativa di promozione e valorizzazione messa in campo da questi supermercati non rientri tra le 81 campagne promosse da Phil Hogan, Commissario per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale e finanziate con 200 milioni di euro a carico del bilancio agricolo dell'Ue, sarebbe davvero un paradosso".

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

No al fondo unico e alla tecnocrazia agricola di Ursula Von Der Leyen

Blitz coordinato davanti alla Commissione europea a Bruxelles e in 4 punti a Roma. No al fondo unico e ad un’Europa autoritaria che spegne la democrazia, il cibo, la salute e la sicurezza alimentare

15 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine

10 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema

09 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale

07 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00