Associazioni di idee

L'Italian sounding sull'olio d'oliva continua a garantire ottimi profitti

In Belgio è a scaffale un olio greco, venduto da ditta tedesca, con in bella evidenza "Il gusto dell'Italia - Olio di oliva". Allarme di Confimi Alimentare per l'assenza di tutela e di reciproco controllo che i paesi dell'Ue 

20 febbraio 2020 | C. S.

E' un olio prodotto in Grecia per un'azienda tedesca eppure l'etichetta della bottiglia recita "Il gusto dell'Italia - Olio di oliva". Lo denuncia la Confimi industria, la Confederazione dell'Industria Manifatturiera Italiana e dell'Impresa Privata, riferendosi a un prodotto in vendita sugli scaffali di una catena di supermercati che, nelle sue sedi in Belgio, ha organizzato la settimana italiana. "Più che una celebrazione è una vera e propria truffa ai danni dei consumatori e di tutto il made in Italy", commenta Confimi Industria Alimentare, "siamo spesso portati a pensare che la pirateria agroalimentare alberghi per lo più negli Stati Uniti, in Cina o nell'est Europa eppure spesso la minaccia più grande viene proprio dagli stessi paesi Ue".

Il centro studi dell'associazione di categoria ricorda, infatti, che nell'eurozona, la contraffazione e le imitazioni di prodotti alimentari italiani registrano un giro d'affari pari a 22 miliardi di euro; tra le vittime preferite prosecco, olio d'oliva e passata di pomodoro. L'allarme di Confimi Alimentare è per l'assenza di tutela e di reciproco controllo che i paesi dell'Ue dovrebbero esercitare in queste occasioni. Infatti legge Ue sul principio di reciprocità dovrebbe proprio tutelare i paesi aderenti utilizzando le strutture esistenti nel paese per bloccare questi reati. "Speriamo che l'iniziativa di promozione e valorizzazione messa in campo da questi supermercati non rientri tra le 81 campagne promosse da Phil Hogan, Commissario per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale e finanziate con 200 milioni di euro a carico del bilancio agricolo dell'Ue, sarebbe davvero un paradosso".

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria

CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA

08 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica

Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata

08 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani italiani non sono attratti dai novel food

Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione

06 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00