Associazioni di idee
L'Italian sounding sull'olio d'oliva continua a garantire ottimi profitti
In Belgio è a scaffale un olio greco, venduto da ditta tedesca, con in bella evidenza "Il gusto dell'Italia - Olio di oliva". Allarme di Confimi Alimentare per l'assenza di tutela e di reciproco controllo che i paesi dell'Ue
20 febbraio 2020 | C. S.
E' un olio prodotto in Grecia per un'azienda tedesca eppure l'etichetta della bottiglia recita "Il gusto dell'Italia - Olio di oliva". Lo denuncia la Confimi industria, la Confederazione dell'Industria Manifatturiera Italiana e dell'Impresa Privata, riferendosi a un prodotto in vendita sugli scaffali di una catena di supermercati che, nelle sue sedi in Belgio, ha organizzato la settimana italiana. "Più che una celebrazione è una vera e propria truffa ai danni dei consumatori e di tutto il made in Italy", commenta Confimi Industria Alimentare, "siamo spesso portati a pensare che la pirateria agroalimentare alberghi per lo più negli Stati Uniti, in Cina o nell'est Europa eppure spesso la minaccia più grande viene proprio dagli stessi paesi Ue".
Il centro studi dell'associazione di categoria ricorda, infatti, che nell'eurozona, la contraffazione e le imitazioni di prodotti alimentari italiani registrano un giro d'affari pari a 22 miliardi di euro; tra le vittime preferite prosecco, olio d'oliva e passata di pomodoro. L'allarme di Confimi Alimentare è per l'assenza di tutela e di reciproco controllo che i paesi dell'Ue dovrebbero esercitare in queste occasioni. Infatti legge Ue sul principio di reciprocità dovrebbe proprio tutelare i paesi aderenti utilizzando le strutture esistenti nel paese per bloccare questi reati. "Speriamo che l'iniziativa di promozione e valorizzazione messa in campo da questi supermercati non rientri tra le 81 campagne promosse da Phil Hogan, Commissario per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale e finanziate con 200 milioni di euro a carico del bilancio agricolo dell'Ue, sarebbe davvero un paradosso".
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.
11 settembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati
08 settembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori
08 settembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano
06 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%
05 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile
05 settembre 2025 | 10:00