Associazioni di idee

Sansa per le biomasse: è crisi per i sansifici italiani

Le imprese del settore risentono del livello troppo basso dei prezzi e della concorrenza sleale dei “furbetti delle rinnovabili”, che sottraggono l’olio alla sua destinazione alimentare

30 ottobre 2019 | C. S.

Aumenta la quantità di sansa prodotta per la campagna 2019-2020, ma le aziende del settore continuano a soffrire, rischiando anche la chiusura. A denunciarlo è ASSITOL, l’Associazione italiana dell’Industria olearia, che rappresenta il comparto. In particolare, a preoccupare gli imprenditori è il basso livello dei prezzi, che rende poco remunerativa l’attività di estrazione dell’olio dalle sanse.

“Sembra un paradosso: l’alta produzione di quest’anno, unita ai prezzi bassi, ci sta mettendo in seria difficoltà – spiega Michele Martucci, presidente del Gruppo sansa dell’Associazione -. Lo scorso anno, la cattiva annata aveva prodotto una corsa alle biomasse. Quest’anno, invece, sono i prezzi bassi ad allettare quegli operatori, che, attratti dagli incentivi alle bioenergie, sottraggono materia prima alimentare alle aziende, creando una vera e propria distorsione di mercato, sia in Italia che all’estero”. Purtroppo, anche per la campagna in corso “la corsa alle biomasse, quindi alla sansa, è già cominciata”.

La sansa è un sottoprodotto della lavorazione delle olive in frantoio, impiegata per produrre olio alimentare. Quello che, erroneamente, si potrebbe considerare uno “scarto”, al contrario, è valorizzato dal lavoro delle aziende che trasformano la sansa e ne estraggono un olio destinato all’alimentazione e, in aggiunta, un combustibile solido di origine vegetale, con evidenti vantaggi ambientali.
Storicamente, è proprio l’olio di sansa ad aprire la strada agli oli d’oliva sui mercati esteri. Il sansa è infatti un fratello “minore” dell’extra vergine, dotato di analoghe qualità alimentari e, secondo studi recenti, nutraceutiche.

Così, mentre l’amministrazione americana impone dazi sull’olio d’oliva spagnolo, i sansifici, che producono ogni anno 20mila tonnellate di olio italiano, subiscono l’attacco dei “furbetti delle rinnovabili”, ai quali è consentito produrre energia, per giunta intascando incentivi pubblici con l’impiego di un prodotto alimentare, distogliendolo dalla sua destinazione naturale.

“Per noi resta fondamentale il principio del ‘food first’ – sottolinea Martucci – ovvero garantire la destinazione alimentare della sansa, come chiarito anche dalla pronuncia dell’AGCM, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nel 2015. Chiediamo quindi alle istituzioni, nazionali ed europee, di verificare che non si moltiplichino i comportamenti illegali, la cui conseguenza sarebbe la difficoltà di approvvigionamento delle aziende serie e, a breve, la loro tenuta economica”. Quello che si prospetterebbe, insomma, è la chiusura per numerose imprese. “Problemi analoghi si stanno registrando anche in Spagna – avverte il presidente del Gruppo sansa -. Ma, a differenza del nostro Paese, i nostri colleghi iberici godono di maggiore attenzione da parte delle istituzioni”.

Per ASSITOL, non è in discussione la vocazione alla sostenibilità del comparto. “Da sempre, il sansificio rappresenta un esempio di economia circolare – ricorda il presidente del Gruppo sansa dell’associazione -. Per la produzione dell’olio, si riutilizzano i residui della spremitura delle olive reimpiegando le sanse disoleate per la produzione di energia termica, a basso impatto ambientale, che le stesse imprese utilizzano al loro interno nel processo di lavorazione senza alcun sostegno statale”.

Una filiera virtuosa, dunque, che rappresenta un segmento importante dell’intera produzione olearia e che oggi è a rischio estinzione. “Auspichiamo che il Ministero dello Sviluppo Economico, quello delle Politiche Agricole e Agroalimentari, il Ministero dell’Ambiente e lo stesso Gse, prendano una posizione chiara sull’accaparramento della sansa a fini energetici – è l’appello di Martucci – sostenendo le aziende in questo momento difficile”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Le grandi opportunità per le olive da tavola

Il comparto vive un momento di forte espansione, grazie all’aumento esponenziale dei consumi di olive in tutto il mondo. Il fatturato generato dalle aziende ASSOM ammonta a 307 milioni di euro. In media si trasformano ogni anno oltre 60mila tonnellate di olive all’anno, per il 58% olive italiane

18 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà

17 settembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione

17 settembre 2025 | 14:30

Associazioni di idee

Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica

17 settembre 2025 | 13:45

Associazioni di idee

Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero

17 settembre 2025 | 13:30

Associazioni di idee

Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento

17 settembre 2025 | 13:15