Associazioni di idee

L'industria olearia americana in allarme per i dazi di Trump sull'olio d'oliva

Con una mossa senza precedenti la North American Olive Oil Association apre una sottoscrizione per chiedere l'esclusione dell'olio d'oliva dai prossimi dazi dell'amministrazione americana, raccogliendo però solo 250 firme in dieci giorni, mentre si avvicina la data dell'udienza alla Commissione commercio

03 maggio 2019 | C. S.

Il rappresentante commerciale degli Stati Uniti (USTR) terrà un'audizione pubblica il 15 maggio a Washington per chiedere commenti sul loro elenco di 11 miliardi di dollari di dazi proposti sulle importazioni dell'Unione europea, tra cui l'olio d'oliva.

Joseph R Profaci, direttore esecutivo della North American Olive Oil Association (NAOOOA), ha dichiarato al Olive Oil Times di aver già chiesto di rendere testimonianza pubblica all'udienza. Il 6 maggio è l'ultimo giorno per presentare le richieste di testimonianza.

La North American Olive Oil Association è la rappresentanza dell'industria olearia americana, in gran parte rappresentata da aziende europee che hanno aperto succursali e imprese controlalte negli States, importando olio sfuso e imbottigliandolo lì, così dando una parvenza di americanità all'olio che domina gli scaffali statunitensi.

Il NAOOOA sta anche facendo circolare una petizione per ottenere la cancellazione dell'olio d'oliva dalla lista delle tariffe proposte. La petizione ha ricevuto 250 firme nei primi 10 giorni e Profaci ha dichiarato di aspettarsi che il numero di firme aumenterà in modo significativo, dato che il gruppo di categoria continua a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla questione.

Gli Stati Uniti hanno consumato lo scorso anno 315.000 tonnellate di olio d'oliva, di cui circa 200.000 tonnellate sono state importate dall'Unione Europea.

"Se l'olio d'oliva finisce nella lista finale nonostante i nostri sforzi, non si sa quale sarebbe la tariffa o quanto potrebbero aumentare i prezzi", ha detto Profaci.

Le linee guida USTR suggeriscono che le tariffe potrebbero variare da 0,034 dollari per chilogrammo a 0,176 dollari per chilogrammo. Tuttavia, ciò sarà determinato da una decisione dell'Organizzazione mondiale del commercio, che sarà trasmessa nel corso dell'anno.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.

11 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati

08 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori 

08 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano

06 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%

05 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile

05 settembre 2025 | 10:00