Associazioni di idee
Non svalutiamo l'olio extra vergine di oliva della passata campagna olearia
Un invito a comprare olio nazionale e a non svilirlo. E' un grave errore definire olio “vecchio” il prodotto di una annata eccezionale come la campagna 2017/2018, caratterizzata da grandi volumi di olio a bassa acidità e ricco di polifenoli
21 dicembre 2018 | Stefano Caroli
La campagna olivicola olearia del 2018, annus horribilis, è un evento da dimenticare per i frantoiani pugliesi.
La produzione nazionale non supererà le 200mila tonnellate poiché la regione che copre usualmente più del 50% della produzione nazionale è stata messa in ginocchio prima dal Burian, l’ondata di freddo dovuta all’irruzione dell’anticiclone russo-siberiano in Europa, che in Puglia ha causato, sull’olivo, spaccature delle cortecce, gemme bruciate dal gelo e caduta copiosa delle foglie, poi dall’attacco della mosca olearia, agevolato da un'estate lunga, calda e umida.
Il colpo di grazia giunge poi dal sistema della comunicazione che lancia allarmi, anche sulla spinta degli stessi rappresentanti della filiera, ed allerta il consumatore sul rischio di truffe e sofisticazioni creando il panico e riducendo la disponibilità a pagare.
Come Presidente dell’Associazione Frantoiani di puglia ho il dovere di ricordare che la strada del valore dell’olio extravergine di oliva italiano richiede costante impegno di tutti gli attori coinvolti, senza dimenticare gli organi di controllo e il settore dell’informazione, con il supporto pieno e costante delle istituzioni.
Nell’ultima settimana carta stampata e televisioni hanno speculato su scandali e truffe, mettendo da parte tutti gli elementi di forza e garanzie che il sistema olivicolo oleario italiano può assicurare al consumatore.
Prima di scrivere titoli roboanti su sequestri e contraffazioni, cominciamo col ricordare che la filiera olivicola olearia italiana è la più controllata d’Europa, ed intanto emergono i casi di irregolarità perché i controlli sono continui, capillare, ininterrotti e compiuti da più di un organo di verifica. La questione è dunque diversa, se non ci capita di sentire notizie di truffe in altre regioni europee e del Mediterraneo, non dipende dalla assenza di frodi, ma dalla mancanza di controlli. In Italia non sfugge chi prova a frodare! Pertanto il mio appello ai consumatori è proprio questo: “Comprate con fiducia l’olio extravergine italiano!”. Ai reporter e giornalisti invece chiedo semplicemente di confrontare il numero di controlli rispetto alle irregolarità riscontrate, il tono delle notizie potrebbe decisamente cambiare creando un clima di fiducia indispensabile alla sopravvivenza degli attori della filiera.
L’olio italiano è sicuro perché la filiera è popolata da migliaia di professionisti, agronomi in campo e Mastri Oleari in frantoio, che hanno modificato il modo di fare l’olio orientando le scelte verso la massima qualità.
La maestria dei Mastri Oleari li porta di anno in anno ad anticipare la raccolta ed utilizzare nuove tecnologie con il supporto della scienza, per arrivare a produrre un buon olio extravergine di oliva anche in questa annata.
Sfatiamo anche il luogo comune delle giacenze della scorsa stagione: è un grave errore definire olio “vecchio” il prodotto di una annata eccezionale come la campagna 2017/2018, caratterizzata da grandi volumi di olio a bassa acidità e ricco di polifenoli, antiossidanti naturali che proteggono l’olio dalle minacce della conservazione.
I frantoi moderni conservano l’olio filtrato, sotto azoto e a temperatura costante in serbatoi di acciaio. Iniziamo a raccontare l’alta tecnologia e gli investimenti che ci sono dietro il prodotto alimentare più antico del mediterraneo che il consumatore ama immaginare ancora prodotto grazie a mole di pietra trascinate dall’asinello.
Lasciarsi alle spalle le immagini della tradizione non significa rinnegare che l’olio extravergine di oliva non sia il nostro “Oro verde” al contrario significa insegnare e comunicare ai consumatori che sulla faccia della terra non ci sono mai stati oli di alt qualità come quelli che è stato possibile produrre nell’ultimo decennio grazie alle rigorose norme igieniche imposte dalla legge e dal rinnovo degli impianti oleari che grazie all’innovazione tecnologica sono in grado di garantire elevatissimi standard qualitativi.
Riflettiamo insieme, Il diavolo forse non è brutto come si dipinge, e la qualità media degli oli extravergini di oliva è migliore di quanto si racconti.
Mi auguro che tutta la filiera trovi una convergenza comune e crei relazioni collaborative per generare valore e sostenere i sani principi che, produttori delle olive, produttori di olio (frantoiani), e industria olearia rappresentano nel mondo continuando a rappresentare l’Italia con l’orgoglio derivante anche dalla più ricca biodiversità olivicola mondiale.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori
Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo
12 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ora a rischio gli investimenti in agricoltura
Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura
11 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici
Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare
11 novembre 2025 | 11:00