Associazioni di idee

Unaprol-Federolio contro Deoleo-Confagricoltura: il mondo olivicolo spaccato

Secondo Unaprol l'accordo tra Confagricoltura e Deoleo è "una minaccia per l'olio italiano". Federolio chiede invece chiarimenti sui dettagli dell'intesa, in particolare sui prezzi

19 ottobre 2018 | C. S.

Il mondo dell'olio d'oliva italiano è sempre più spaccato, con fazioni che non rinunciano a polemizzare in continuazione.

Ora l'occasione è l'accordo Deoleo-Confagricoltura, intesa contro la quale si schirano Unaprol e Federolio.

“Il settore olivicolo italiano attraversa un momento difficile: il calo record del 38% previsto per la campagna olearia, l’invasione di olio tunisino con gli sbarchi triplicati nel 2018, la prepotenza di alcune multinazionali che fingono di mantenere una parvenza di italianità e la stringente necessità di un piano olivicolo nazionale 2.0. In una situazione del genere trovo assurdo quanto affermato da Confagricoltura in riferimento alla “fase operativa” dell’intesa con Deoleo. Fermo restando l’assenza di dati concreti, dai quantitativi ai prezzi, parlare di “miglioramento della produzione e della produttività a livello agricolo italiano” quando si stringe un accordo con una multinazionale spagnola è quanto mai singolare. E pensare che una settimana fa, presso la Commissione Ue che ha riunito gli esperti del settore, c’è stato l’ennesimo attacco della Spagna al panel test, strumento fondamentale per tutelare la qualità, garantire la trasparenza e valorizzare la biodiversità in olivo che vede l’Italia primeggiare con oltre 530 cultivar. Colgo l’occasione per ricordare a Confagricoltura quanto accaduto solo sei mesi fa, con la multinazionale spagnola Deoleo che ha accettato di pagare circa 7 milioni di dollari di risarcimento per chiudere una class action intentata in California. Sull’origine e la qualità dell’olio extravergine di oliva commercializzato, i querelanti contestavano che sulle bottiglie ci fosse l’etichetta “Imported from Italy”, mentre le olive provenivano, oltre che dall’Italia, da altri Paesi. Un particolare che deve essere sfuggito a Confagricoltura, così come la pressante campagna della Spagna per l’abolizione del panel test. Di fronte a questi fatti, oggettivi, non si capiscono i vantaggi che deriverebbero agli olivicoltori da tale accordo”. Lo comunica in una nota David Granieri, presidente Unaprol.

Nell’apprendere dell’entrata in operatività del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso giugno tra Confagricoltura e la spagnola Deoleo - titolare dei marchi Bertolli, Carapelli e Sasso - la Federolio chiede che sia fatta chiarezza sui contenuti di tale Accordo. Nel comunicato, infatti, non vi è alcun riferimento a prezzi, tempistiche, quantitativi e qualità. Non ci sono dati e numeri che diano concretezza alle frasi di rito sull’auspicato miglioramento del settore olivicolo. Un’assenza di chiarezza resa ancora più preoccupante dalla posizione espressa nei giorni scorsi dall’Assitol - di cui Deoleo è il più importante tra gli associati - sulla non scientificità del panel test e sull’inapplicabilità delle relative sanzioni. Uno strumento invece ritenuto da sempre di primaria importanza negli accordi promossi dalla Federolio, Unaprol e Coldiretti. La Federolio vuole percorrere una strada diversa e per questo ha stretto un accordo di filiera che, pur tra le tante difficoltà di oggi, stabilisce prezzi, quantitativi e soprattutto qualità dell’extra vergine 100% italiano. Un’intesa che garantisce stabilità economica, consente di programmare e difendere il lavoro delle aziende familiari italiane. Le imprese olearie familiari italiano devono difendersi dagli attacchi sempre più pesanti del mondo industriale spagnolo che vuole abolire il panel test e, grazie a un’ampia produzione, mira a fare del prezzo l’unico parametro di competitività.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva

La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt

13 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori

Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo

12 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Ora a rischio gli investimenti in agricoltura

Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura

11 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici

Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare

11 novembre 2025 | 11:00