Associazioni di idee
Oltre al panel test, l'analisi dei composti volatili per l'olio extra vergine d'oliva
Affiancare all'esame organolettico quello strumentale che già dato ottimi risultati nei settori del caffè e del tè. L’obiettivo finale è definire un metodo validato e facilmente applicabile nel controllo aziendale di routine
03 ottobre 2018 | C. S.
’Associazione promuove al suo interno un gruppo rappresentativo delle sue aziende, che lavorerà alla sperimentazione di un sistema analitico innovativo, da affiancare all’analisi sensoriale nella verifica della qualità dell’olio.
Al via in ASSITOL, l’associazione italiana dell’industria olearia aderente a Federalimentare e Confindustria, la “Task force” per il sistema di analisi sui composti volatili dell’olio extravergine. Le aziende associate che ne fanno parte intendono sperimentare questo innovativo strumento di controllo nella loro attività quotidiana, con l’obiettivo di affiancarlo all’attuale metodo di analisi sensoriale.
“Il panel test resta fondamentale – afferma Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di ASSITOL -. È grazie a questo strumento che abbiamo accresciuto la qualità del nostro olio d’oliva e, ancor oggi, rappresenta il modo migliore per far conoscere il prodotto ai consumatori”. Tuttavia, da tempo il settore avverte la necessità di rendere ancora più robusto e ripetibile questo metodo di controllo. “Occorre fare un passo in più – aggiunge la presidente del gruppo olio d’oliva - e rafforzare l’analisi sensoriale grazie all’apporto delle nuove conoscenze scientifiche”.
Spiega Andrea Serani, coordinatore della task force: “I composti volatili sono molecole che i nostri recettori sensoriali identificano, e di cui è possibile decodificare la presenza attraverso precisi parametri chimici. In pratica, si determina il profilo degli aromi contenuti nell’extravergine , il cosiddetto ‘aromagramma’, analizzandoli dal punto di vista chimico”.
Tale strumento ha già dato ottimi risultati nei settori del caffè e del tè e lo stesso mondo accademico vi lavora già da anni. “Riteniamo fondamentale l’impegno svolto finora dalla ricerca – spiega Anna Cane – che ha svolto studi importanti intorno ai composti volatili. Quello che manca è uno studio “calato” nell’attività aziendale, all’interno del controllo qualità, che tenga conto delle esperienze degli operatori e delle problematiche nell’applicazione concreta”. I dati raccolti saranno poi messi a disposizione della ricerca. “Non vogliamo certo sostituirci ai ricercatori – avverte la presidente degli industriali -. Al contrario, ASSITOL crede nell’importanza del confronto tra mondo scientifico ed industria ed è per questa ragione che abbiamo coinvolto nel progetto gli esperti di un gruppo rappresentativo di imprese associate”.
L’auspicio è di riuscire a coinvolgere altre aziende e altri partner della filiera, con l’obiettivo finale di definire un metodo validato e facilmente applicabile nel controllo aziendale di routine. Il nuovo strumento, oltre all’identificazione dei markers dei difetti, potrebbe inoltre identificare e quantificare un grande numero di altri componenti, che consentirebbero una migliore comunicazione sulle caratteristiche dell’extravergine.
“Con l’aiuto dell’analisi chimica dell’aroma, affiancata all’esame organolettico, potremmo narrare meglio l’olio – osserva la presidente Anna Cane – illustrando in etichetta gli aromi ed i sentori positivi, fornendo il racconto di un’esperienza sensoriale e, al tempo stesso, un’informazione più specifica e completa al consumatore”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Una vendemmia da 45 milioni di ettolitri

Un avvio in anticipo rispetto alla media degli ultimi anni, legato ancora una volta alle alte temperatura che hanno accelerato la maturazione delle uve. Siccità e maltempo hanno condizionato in alcuni territori le rese
01 agosto 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Olio extravergine di oliva: bisogna tornare a investire in Giappone

Nel giro di tre anni, dal 1993 al 1995, il consumo di olio di oliva in Giappone è triplicato. Poi ci sono voluti 10 anni perché raddoppiasse. Oggi i dati del Consiglio oleicolo internazionale dicono che i consumi si sono stabilizzati
01 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Il prezzo dei dazi di Trump sull'agroalimentare italiano: un miliardo

Il vino è il primo prodotto agroalimentare esportato negli USA, con 1,9 miliardi di euro, con i dazi subirà un impatto stimato in oltre 290 milioni di euro. Poi l'olio extravergine di oliva: i dazi avranno un peso stimato in più di 140 milioni di euro
31 luglio 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Con i dazi un danno all'economia americana da 25 miliardi di euro

In calo il valore aggiunto della filiera vino americana. Sul fronte dei valori al consumo, se per il vino italiano si prevede un calo del 20% in un anno, anche i vini Usa, già in perdita da tre anni abbondanti, dovrebbero segnare un -13% ad agosto 2026
30 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Il conto salato per il vino dai dazi Usa al 15%

A inizio anno la bottiglia di vino italiano che usciva dalla cantina a 5 euro veniva venduta in corsia a 11,5 dollari; ora, tra dazio e svalutazione della moneta statunitense, il prezzo della stessa bottiglia sarebbe vicino ai 15 dollari
29 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Cogliere opportunità 193 milioni di euro per trattori biometano

A partire dal 27 agosto e fino al 26 settembre sarà attivo sul sito del GSE lo sportello telematico per presentare domanda di accesso al contributo per i trattori a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
29 luglio 2025 | 12:00