Associazioni di idee

Una donna alla guida degli agronomi italiani: Sabrina Diamanti

Un Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali in rosa, con Marcella Cipriani eletta vicepresidente. Proporzionata la distribuzione della rappresentanza a livello nazionale, anche se con una lieve trazione meridionale

14 settembre 2018 | C. S.

Il nuovo Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) ha eletto oggi il proprio Presidente, nominativo scelto tra i componenti del Consiglio iscritti nella sezione A dell’albo, che resterà in carica per 5 anni.

Contestualmente, i neoconsiglieri hanno indicato anche il nome del Vicepresidente e del Segretario, ossia tutti i componenti dell’Ufficio di Presidenza, organismo che coordina le attività propedeutiche e funzionali al Consiglio Nazionale.

 

Presidente

Sabrina Diamanti, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali de La Spezia

Dottore Forestale, iscritta all’Ordine dal 1998, da sempre esercita libera professione.

Dal 2003 al 2013 ha ricoperto le cariche di segretario, vicepresidente e presidente, nel consiglio della Spezia, reggendo la Federazione Liguria dal 2009.

Membro della Commissione Pari Opportunità del CONAF, dal 2013 Consigliere Nazionale e Coordinatore del Dipartimento Paesaggio Pianificazione e Sistemi del Verde: componente di tavoli di settore ministeriali, di giurie in manifestazioni legate al verde e al paesaggio.

Vicepresidente

Marcella Cipriani, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Teramo

Dottore agronomo, con dottorato di ricerca in produttività e sostenibilità delle produzioni. È stata ricercatrice presso l’Istituto di Ricerca sull’Olivicoltura del CNR di Perugia e nel 2010 consegue il “Master in Progettazione del Paesaggio e delle aree verdi” presso la Facoltà di Agraria di Torino.

Consulente per il tribunale di Teramo, svolge libera professione nel campo olivicolo-oleario, selvicolturale e della progettazione in campo agricolo e ambientale.

Consigliere nazionale uscente, ha coordinato il Dipartimento Nuove Opportunità Professionali e la Commissione Nazionale Formazione.

Segretario

Mauro Uniformi, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Roma

Laurea in Scienze Agrarie, Dottore agronomo iscritto dal 1999, ha vinto la borsa di studio “Economia e tecnologia degli allevamenti ittici” presso CRA-ISMA e conseguito il dottorato di Ricerca in “Meccanica Agraria”, Università della Tuscia di Viterbo.

Tra il 2009 – 2013 è stato Consigliere presso l’Ordine della Provincia di Roma, poi Vicepresidente tra il 2013 – 2017.

Tra il 2017 e il giugno 2018 è stato Presidente dell’Ordine della Provincia di Roma e Presidente della Federazione regionale del Lazio.

 

A giugno 2018, il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali si è rinnovato per 11 quindicesimi, con le elezioni che riconfermano gli unici 4 candidati del consiglio uscente che potevano ricandidarsi (lo statuto del CONAF impedisce le candidature dopo 2 mandati consecutivi).

Proporzionata la distribuzione nazionale, anche se con una lieve trazione meridionale: con 4 consiglieri del nord Italia (Cuneo, Milano, Rovigo e La Spezia), 5 componenti dell’Italia centrale (Perugia, Teramo, Pistoia e Roma), e 6 rappresentati degli ordini meridionali (Ragusa, Catania, Cosenza, Napoli, Taranto, Oristano).

Mantenuta anche la rappresentanza femminile con le stesse proporzioni del Consiglio uscente: con 4 componenti femminili su 15 consiglieri eletti.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali

03 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati

01 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza

01 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso 

30 giugno 2025 | 14:00