Associazioni di idee
Anna Cane a capo dell'industria olearia italiana
Responsabile qualità di Deoleo, è la nuova presidente del Gruppo Olio d’oliva di Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia. Tra gli obiettivi del suo mandato, la collaborazione con istituti scientifici di eccellenza
26 febbraio 2018 | C. S.
Per la prima volta in ASSITOL una donna raggiunge il vertice del gruppo. Alla vicepresidenza l’ex presidente Angelo Cremonini, Riccardo Cassetta e Mario Renna.
E’ Anna Cane la nuova presidente del Gruppo Olio d’oliva di ASSITOL, l’Associazione italiana dell’industria olearia. Succede ad Angelo Cremonini che, dopo otto anni in questo importante ruolo, rimane nello stesso ambito come vicepresidente.
Per la prima volta in ASSITOL è una donna a raggiungere il vertice degli industriali di settore. “Intendo proseguire in continuità con l’ottimo lavoro del mio predecessore – ha affermato la neo-presidente – Abbiamo ancora molti nodi da sciogliere. Il nostro comparto ha bisogno di riguadagnare la fiducia dei consumatori e l’attenzione delle istituzioni. Occorre lavorare ad un’autentica valorizzazione della categoria dell’olio d’oliva, in particolare nella Grande Distribuzione”.
Laureata all’Università di Genova in Chimica ed in Farmacia, la neopresidente si è poi specializzata in Chimica e Tecnologia delle sostanze grasse. La sua carriera si è svolta soprattutto nel mondo dell’olio d’oliva, che l’ha vista ricoprire diversi ruoli manageriali all’interno di aziende leader di mercato nel settore. Oggi è Global Quality, Scientific & Public Affairs Director di Deoleo, proprietario di Carapelli Firenze SpA.
Oltre a Cremonini, il Gruppo Olio d’oliva ha nominato alla vicepresidenza dell’associazione Riccardo Cassetta, amministratore di Biolevante srl, azienda di Andria specializzata in olio biologico, e Mario Renna, rappresentante di Casa Olearia Italiana, società di Monopoli che produce oli alimentari.
Tra gli obiettivi del suo mandato, Cane ha indicato la collaborazione con istituti scientifici di eccellenza. “Un tempo eravamo al top della ricerca in ambito oleario, un primato che abbiamo perso e che va recuperato”, ha commentato. La presidente guarda con attenzione anche fuori da ASSITOL. “Per ridare valore all’olio d’oliva – ha osservato – dobbiamo dare nuova visibilità alle competenze del nostro settore: pensiamo, ad esempio, ai nostri maestri oleari”. Anna Cane ha auspicato in tal senso un impegno comune di tutta la filiera: “La nostra associazione vuole continuare a dialogare con tutti, superando logiche di esclusione e personalismi”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
No al fondo unico e alla tecnocrazia agricola di Ursula Von Der Leyen

Blitz coordinato davanti alla Commissione europea a Bruxelles e in 4 punti a Roma. No al fondo unico e ad un’Europa autoritaria che spegne la democrazia, il cibo, la salute e la sicurezza alimentare
15 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00