Associazioni di idee
I mille significati dei fiori
14 ottobre 2015 | C. S.
Sono otto milioni gli Italiani che regalano fiori per esprimere un sentimento di amore, affetto o riconoscenza, ma di questi uno su quattro sono uomini che, conoscendo poco il linguaggio dei fiori, rischiano di fare imbarazzanti gaffes e di ottenere dal loro gesto un effetto contrario a quello sperato. E’ quanto afferma la Coldiretti che, in occasione della Giornata del fiore, ha messo a punto, al padiglione Coldiretti “No farmers no party” all’ingresso del Cardo sud, con l’aiuto di “flowers coach”, un manuale salva gaffe con i messaggi che i fiori “nascondono”. Il linguaggio dei fiori, infatti, è particolarmente complesso anche perché - sottolinea la Coldiretti - l’ampia varietà dell’offerta Made in Italy consente anche di scegliere il fiore piu’ adatto ai propri sentimenti. Il mazzo di rose - precisa la Coldiretti - deve essere sempre composto in numero dispari di fiori che nei loro colori possono comunicare sensazioni differenti. Se le rose rosse significano passione ardente, quelle bianche - informa la Coldiretti - testimoniano l'amore puro e spirituale mentre il color corallo rivela il desiderio. Ancora la rosa muschiata significa bellezza capricciosa, il color pesca palesa un amore segreto, l'arancio esprime fascino, il rosa amicizia, affetto e gratitudine. Particolare attenzione - avverte la Coldiretti - va prestata alla rosa di colore giallo perché oltre a simboleggiare un amore disperato per l'assillante gelosia, potrebbe significare anche tradimento o amore in declino. Il ranuncolo simboleggia bellezza malinconica e la calendula è ambasciatrice di dedizione, ma anche di pene d'amore e potrebbe rappresentare la sofferenza dell'innamorato non corrisposto. Anche il garofano e il tulipano - continua la Coldiretti - hanno un loro particolare significato a seconda del colore: il garofano bianco significa fedeltà, quello giallo eleganza, quello rosa amore reciproco e quello rosso amore vivo e intenso; per il tulipano, invece il colore rosso esprime una dolce dichiarazione d'amore, lo screziato complimenti per gli occhi della persona amata e il giallo amore disperato. E il papavero, per esempio, simbolo di tranquillità e serenità, è perfetto per chi, in questa occasione, voglia rassicurare il partner e comunicargli che tutto procede per il meglio. L’anemone, fiore di brevissima durata e di altrettanta fragilità – ricorda la Coldiretti - significa malattia e abbandono, ma anche speranza e attesa, espresse dalla singolare bellezza del fiore. La bocca di leone viene considerato da sempre il fiore del capriccio. Nel medioevo, infatti, le ragazze erano solite ornarsi i capelli con questi fiori per rifiutare i corteggiatori non desiderati. Per questo – informa la Coldiretti - la valenza generalmente riconosciuta alla bocca di leone è l'indifferenza e il disinteresse. La bellissima foglia rossa a forma di cuore dell’anthurium non è casuale, e infatti questo “fiore” viene associato ai più alti sentimenti come amore e amicizia e per questo, insieme alla rosa, è uno dei fiori più regalati nel giorno di San Valentino. Infine, avvicinandoci alla ricorrenza del 2 novembre, come non ricordare il crisantemo, che fiorisce alla fine di ottobre e proprio per la concomitanza della fioritura con la celebrazione dei defunti si è visto attribuire un significato funesto. In realtà il “fiore d'oro” – conclude la Coldiretti - nel mondo orientale è associato a valenze assolutamente positive come matrimoni e compleanni è il suo significato è quindi quello della vita e della felicità.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso
30 giugno 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.
30 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Salvare l'olio di oliva italiano: la ricetta di Coldiretti

Da clima e Xylella fino a import selvaggio e offerte al ribasso, l'insieme di misure organiche studiate da Coldiretti che servono per tutelare e rilanciare un patrimonio del Made in Italy
26 giugno 2025 | 18:20
Associazioni di idee
Assitol, non solo industria olearia: l'associazione cresce

L’Associazione oggi può contare su 200 aziende, che vanno dal comparto oleario alle bioenergie. Nonostante il complicato quadro internazionale, le aziende hanno reagito bene alla crisi
26 giugno 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Xylella: Bisceglie e Minervino segnano un nuovo fronte di emergenza

Appello alla nomina immediata di un Commissario straordinario per la gestione dell’emergenza Xylella. Fondamentale sarà il potenziamento dei sistemi di sorveglianza fitosanitaria, anche attraverso tecnologie avanzate e intelligenza artificiale
25 giugno 2025 | 17:00
Associazioni di idee
Xylella fastidiosa a Bisceglie: i rischi per l'olivicoltura pugliese

Per CIA Puglia è necessario che il Governo nomini un Commissario straordinario che abbia poteri e risorse per porre in essere molto velocemente tutte le azioni di contrasto, contenimento e di rigenerazione
25 giugno 2025 | 14:00