Associazioni di idee

I mille significati dei fiori

14 ottobre 2015 | C. S.

Sono otto milioni gli Italiani che regalano fiori per esprimere un sentimento di amore, affetto o riconoscenza, ma di questi uno su quattro sono uomini che, conoscendo poco il linguaggio dei fiori, rischiano di fare imbarazzanti gaffes e di ottenere dal loro gesto un effetto contrario a quello sperato. E’ quanto afferma la Coldiretti che, in occasione della Giornata del fiore, ha messo a punto, al padiglione Coldiretti “No farmers no party” all’ingresso del Cardo sud, con l’aiuto di “flowers coach”, un manuale salva gaffe con i messaggi che i fiori “nascondono”. Il linguaggio dei fiori, infatti, è particolarmente complesso anche perché - sottolinea la Coldiretti - l’ampia varietà dell’offerta Made in Italy consente anche di scegliere il fiore piu’ adatto ai propri sentimenti. Il mazzo di rose - precisa la Coldiretti - deve essere sempre composto in numero dispari di fiori che nei loro colori possono comunicare sensazioni differenti. Se le rose rosse significano passione ardente, quelle bianche - informa la Coldiretti - testimoniano l'amore puro e spirituale mentre il color corallo rivela il desiderio. Ancora la rosa muschiata significa bellezza capricciosa, il color pesca palesa un amore segreto, l'arancio esprime fascino, il rosa amicizia, affetto e gratitudine. Particolare attenzione - avverte la Coldiretti - va prestata alla rosa di colore giallo perché oltre a simboleggiare un amore disperato per l'assillante gelosia, potrebbe significare anche tradimento o amore in declino. Il ranuncolo simboleggia bellezza malinconica e la calendula è ambasciatrice di dedizione, ma anche di pene d'amore e potrebbe rappresentare la sofferenza dell'innamorato non corrisposto. Anche il garofano e il tulipano - continua la Coldiretti - hanno un loro particolare significato a seconda del colore: il garofano bianco significa fedeltà, quello giallo eleganza, quello rosa amore reciproco e quello rosso amore vivo e intenso; per il tulipano, invece il colore rosso esprime una dolce dichiarazione d'amore, lo screziato complimenti per gli occhi della persona amata e il giallo amore disperato. E il papavero, per esempio, simbolo di tranquillità e serenità, è perfetto per chi, in questa occasione, voglia rassicurare il partner e comunicargli che tutto procede per il meglio. L’anemone, fiore di brevissima durata e di altrettanta fragilità – ricorda la Coldiretti - significa malattia e abbandono, ma anche speranza e attesa, espresse dalla singolare bellezza del fiore. La bocca di leone viene considerato da sempre il fiore del capriccio. Nel medioevo, infatti, le ragazze erano solite ornarsi i capelli con questi fiori per rifiutare i corteggiatori non desiderati. Per questo – informa la Coldiretti - la valenza generalmente riconosciuta alla bocca di leone è l'indifferenza e il disinteresse. La bellissima foglia rossa a forma di cuore dell’anthurium non è casuale, e infatti questo “fiore” viene associato ai più alti sentimenti come amore e amicizia e per questo, insieme alla rosa, è uno dei fiori più regalati nel giorno di San Valentino. Infine, avvicinandoci alla ricorrenza del 2 novembre, come non ricordare il crisantemo, che fiorisce alla fine di ottobre e proprio per la concomitanza della fioritura con la celebrazione dei defunti si è visto attribuire un significato funesto. In realtà il “fiore d'oro” – conclude la Coldiretti - nel mondo orientale è associato a valenze assolutamente positive come matrimoni e compleanni è il suo significato è quindi quello della vita e della felicità.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Bando trattori biometano con 193 milioni di euro a disposizione

Fondi destinati a sostenere la transizione ecologica del settore agricolo, con incentivi per la sostituzione dei trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione

28 agosto 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Abbattimento di alberi di olivo non monumentali: le nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’abbattimento di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità: ecco i casi in cui l'olivo può essere rimosso: divieto di estirpazione di olivo nelle zone certificate DOP 

28 agosto 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Niente esenzione dai dazi di Trump per aceto e vino negli Usa

Serve un’azione decisa per reintegrare al più presto i nostri comparti tra quelli beneficiari di una piena apertura del mercato USA. La posta in gioco riguarda migliaia di imprese, posti di lavoro e investimenti su entrambe le sponde dell’Atlantico

26 agosto 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Danno da mezzo miliardo di euro per il vino italiano negli USA

Il danno stimato per il vino italiano è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi, mentre per i partner commerciali d’oltreoceano il mancato guadagno salirà fino a quasi 1,7 miliardi di dollari. Il pericolo svalutazione del dollaro

25 agosto 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Stop al click day per i lavoratori agricoli

In Italia sono un milione gli addetti in agricoltura, di cui 1/3 stranieri. Con il decreto flussi per il lavoro subordinato stagionale nel settore agricolo sono stati fatti passi avanti, ma occorre ancora semplificare le procedure

25 agosto 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Il miglior olio extravergine d'oliva 2025 è di Sannicandro

Il miglior olio è del Frantoio Oleario Mossa Domenica di Sannicandro di Bari, con l’etichetta Natyoure, vincitore assoluto della settima edizione del Premio Mastro d’Oro, l’unico concorso nazionale riservato esclusivamente ai frantoiani e promosso da AIFO

12 agosto 2025 | 13:00