Associazioni di idee

Carlo Giovanni Pietrasanta nuovo presidente del Movimento Turismo del Vino

24 giugno 2015 | C. S.

E’ Carlo Giovanni Pietrasanta il nuovo presidente del Movimento Turismo del Vino, l’associazione che riunisce circa 1000 fra le più prestigiose cantine d’Italia, guidata negli ultimi 3 anni da Daniela Mastroberardino. Lo ha deliberato oggi l’Assemblea nazionale dei soci riunita a Roma al Ministero delle Politiche Agricole. Al fianco di Pietrasanta, già presidente del Movimento Turismo Vino Lombardia, la nuova vicepresidente, Serenella Moroder, presidente di MTV Marche e i consiglieri Stefano Celi (Valle d’Aosta), Nicola D’Auria (Abruzzo), Sebastiano de Corato (Puglia), Giorgio Salvan (Veneto) e Elio Savoca (Sicilia).

“Sotto il mio triennio di presidenza – ha detto Daniela Mastroberardino – l’enoturismo italiano ha confermato il suo fascino e le sue potenzialità. Le prospettive, sia in campo agricolo che turistico, sono enormi ma è proprio a causa di questa bicefalia che il settore risente della mancanza di una guida. Occorrerebbe perciò una maggiore attenzione da parte delle istituzioni, a cominciare dal Ministero delle Politiche Agricole. Allo stesso tempo sarebbe necessario affiancare alla promozione unitaria del brand italiano dell’enoturismo, un monitoraggio quali-quantitativo del fenomeno e una maggiore specializzazione nella formazione dell’offerta che finora ha progredito sulla base di iniziative personali”.

Per il neo presidente Pietrasanta: “So che l’impegno che mi aspetta è importante. Ringrazio Daniela Mastroberardino per aver portato il Movimento Turismo del Vino a questo livello di maturità e per aver rafforzato la nostra coesione”.

Chi è Carlo Giovanni Pietrasanta

Classe 1962, titolare dell’azienda agricola Pietrasanta nella collina di Milano, a San Colombano, Carlo Giovanni Pietrasanta è tra i soci fondatori di MTV Italia. E’ stato presidente del Movimento Turismo Vino Lombardo, prima associazione regionale costituita nell’aprile 1997, fin dalla sua nascita; nel 2013 torna ad essere consigliere di MTV Italia. Da sempre promotore dell’enoturismo, ha ideato nel 1997 il format della manifestazione nazionale “Benvenuta Vendemmia” (ora “Cantine Aperte in Vendemmia”) e nel 2001 quello del “Giro Cantine” a livello regionale.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Ecco perchè un cono gelato artigianale deve costare 5 euro

Un gelato artigianale vero, fatto con frutta vera, latte fresco, zucchero naturale, ha costi di produzione elevati e margini spesso minimi. Un gelato buono, sano e fatto bene costa di più, ma spesso viene venduto a un prezzo inferiore al suo valore reale

02 agosto 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Una vendemmia da 45 milioni di ettolitri

Un avvio in anticipo rispetto alla media degli ultimi anni, legato ancora una volta alle alte temperatura che hanno accelerato la maturazione delle uve. Siccità e maltempo hanno condizionato in alcuni territori le rese

01 agosto 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Olio extravergine di oliva: bisogna tornare a investire in Giappone

Nel giro di tre anni, dal 1993 al 1995, il consumo di olio di oliva in Giappone è triplicato. Poi ci sono voluti 10 anni perché raddoppiasse. Oggi i dati del Consiglio oleicolo internazionale dicono che i consumi si sono stabilizzati

01 agosto 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Il prezzo dei dazi di Trump sull'agroalimentare italiano: un miliardo

Il vino è il primo prodotto agroalimentare esportato negli USA, con 1,9 miliardi di euro, con i dazi subirà un impatto stimato in oltre 290 milioni di euro. Poi l'olio extravergine di oliva: i dazi avranno un peso stimato in più di 140 milioni di euro

31 luglio 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Con i dazi un danno all'economia americana da 25 miliardi di euro

In calo il valore aggiunto della filiera vino americana. Sul fronte dei valori al consumo, se per il vino italiano si prevede un calo del 20% in un anno, anche i vini Usa, già in perdita da tre anni abbondanti, dovrebbero segnare un -13% ad agosto 2026

30 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Il conto salato per il vino dai dazi Usa al 15%

A inizio anno la bottiglia di vino italiano che usciva dalla cantina a 5 euro veniva venduta in corsia a 11,5 dollari; ora, tra dazio e svalutazione della moneta statunitense, il prezzo della stessa bottiglia sarebbe vicino ai 15 dollari

29 luglio 2025 | 13:00