“Io resto a casa e mangio bene”, un invito a riappropriarsi della Dieta mediterranea
Per riscoprire i sapori della Dieta mediterranea, si può organizzare anche una degustazione di olio. Agli adulti, novelli chef a domicilio, si suggerisce di avere a disposizione due prodotti differenti, uno per il condimento a crudo, l’altro per la cottura
Drastico impatto delle gelate sull'ortofrutta dell'Emilia Romagna: crisi per agricoltura e indotto
Oltre alla pesante perdita di produzione frutticola sarà drastico anche l’impatto sull’indotto in termini di giornate di lavoro perse: - 37 milioni di euro nel comparto albicocche; - 78 milioni nelle pesche e nettarine; - 12 nelle susine e – 5 nelle ciliegie
Online l’elenco dei mezzi tecnici utilizzabili in agricoltura biologica
Su www.mezzi-tecnici-bio.it si può consultare la lista di mezzi tecnici impiegabili in agricoltura biologica secondo FederBio, la Federazione del biologico e biodinamico italiano e da FiBL, l’Istituto svizzero di ricerca dell’agricoltura biologica
Gli olivicoltori pugliesi donano ventilatori polmonari, tute e maschere al Policlinico di Bari
Gli olivicoltori pugliesi scendono in campo accanto a medici e infermieri che ogni giorno lottano contro il coronavirus. Questo il contributo della O.P. Oliveti Terra di Bari, di Finoliva e di Cia Puglia
Alcol per igenizzanti dalle giacenze di vino: l'idea lanciata al Mipaaf
La proposta di Alleanza cooperative e Assodistil è stata indirizzata alla ministra Bellanova. Consentirebbe di immettere sul mercato 22 milioni di litri di alcol per produrre igienizzanti per le strutture sanitarie e per tutta la collettività
Non si ferma l'avanzata di Xylella fastidiosa
Inarrestabile l’avanzata della Xylella che dilaga e colpisce altre piante in Puglia, in totale 426 nuove piante positive, di cui 404 olivi, 16 piante di lavanda, 5 oleandri ed 1 mandorlo
Il coronavirus blocca le polizze assicurative per gli agricoltori ma non i danni da gelo
Il 50-60% delle aziende emiliano-romagnole colpite dalle gelate notturne non ha una copertura assicurativa perché, nel pieno dell’emergenza Covid-19, l’attivazione ha subito un drastico rallentamento
Vengano mantenuti i mercati agricoli per salvaguadare le piccole aziende agricole
FederBio elogia gli sforzi per garantire la continuità delle filiere agroalimentari, ma chiede supporto per le aziende agricole biologiche e il mantenimento dei mercati agricoli applicando tutte le misure di massima sicurezza
Il siero del latte potrà essere smaltito anche nei biodigestori in Lombardia e Veneto
Una nuova modalità di smaltimento del siero potrebbe supportare la “valvola di sfogo” per il mercato del latte rappresentato dalla produzione di latte in polvere
Il Coronavirus mette in ginocchio il vivaismo olivicolo
La ridotta capacità operativa, la difficoltà nelle consegne, le incertezze della burocrazia pongono seri dubbi sulla possibilità di portare a compimento con successo la campagna primaverile di piantumazione
La diffusione di Xylella in Puglia non si arresta
I dati del sesto monitoraggio 2019 sul territorio brindisino la presenza del batterio è stata conclamata su 71 piante tra olivi, mandorli e oleandro, mentre 49 olivi risultati infetti ricadono in quattro comuni della provincia di Taranto
Nessun rischio contagio da Coronavirus a consumare vino
Assoenologi costretta a rassicurare sul rischio contaminazione del vino o degli imballaggi. Riccardo Cotarella si spinge oltre: “un consumo moderato di vino può contribuire ad una migliore igenizzazione del cavo orale e della faringe”
Firmato il decreto interministeriale su Xylella fastidiosa
Finalmente in dirittura d'arrivo. Mancano le delibere del Cipe e l’emanazione del decreto ministeriale per la costituzione del Comitato di sorveglianza, necessario a tutta una serie di attività, indicate dallo stesso decreto
Il Coronavirus fa crollare i consumi e l'export di prodotti ortofrutticoli freschi
Il comparto soffriva già prima dell'emergenza coronavirus di una sovrapproduzione dovuta dal caldo inusuale e ad un conseguente drastico abbassamento dei prezzi dei prodotti
L'export agroalimentare frenato dalla paura Coronavirus degli autotrasportatori stranieri
I tir rischiano di ridurre le loro corse nel Bel Paese, mettendo a rischio l'export di materie deperibili, a causa delle preoccupazioni di restare bloccati sul territorio nazionale dalle misure anti Covid-19
Coronavirus, corsa agli acquisiti di frutta e verdura. Cia Emilia Romagna: garantiti tutti i rifornimenti
Cia Emilia Romagna, sono garantiti i rifornimenti di frutta, verdura, carne e latte in tutta la regione grazie anche all’apertura dei mercati generali all’ingrosso che lavorano regolarmente
Coronavirus, Confagricoltura: garantito approvvigionamento alimentare ma non mancano contraccolpi e difficoltà
Confagricoltura ha costituito una “task force” sul problema Coronavirus che opera in costante raccordo con le strutture provinciali e regionali
Un disciplinare garantirà la provenienza dei cereali italiani a partire dal seme
Il progetto “Seme di Qualità” lanciato da Convase: grano tenero, grano duro, orzo e triticale potranno essere tracciati a partire dal seme