Guerra mediatica e giudiziaria sull'olio extra vergine di oliva: a perdere è il consumatore
L'olio extra vergine di oliva continua a riempire le aule giudiziarie mentre le industrie non si fidano dei giornalisti e neanche delle associazioni dei consumatori. I consumatori rimangono disorientati o fregati?
Guerra in Ucraina: prezzo dell'urea salito del 245% dal 2020
Si rischia di non avere a disposizione le quantità necessarie di fertilizzanti per i prossimi raccolti. L’aumento del costo dell’energia impatta su tutti i mezzi di produzione e sui trasporti
La Capitale d'Italia entra nella rete delle Città dell'Olio
L'ingresso di Roma all'interno delle Città dell'Olio è un fatto storico che dimostra la centralità dell'olivo. Il settore oleario può diventare un importante percorso di sviluppo per la città grazie al turismo e alla sostenibilità
Prezzi del mais alle stelle: allevatori italiani già allo stremo
Sul fabbisogno di mais l’Italia si trova particolarmente esposta alle crisi internazionali e sconta la forte dipendenza dalle importazioni estere di questo cereale, passate in soli 10 anni dal 15 al 50%
Nasce Coldiretti bio, per rappresentare un settore da 7,5 miliardi
Maria Letizia Gardoni, giovane imprenditrice marchigiana, guiderà la nuova associazione. Con 70mila produttori l'Italia è Paese leader in Europa per numero di imprese impegnate nel biologico
I professionisti olivicolo-olearia africani verranno formati da Unaprol-Coldiretti
Nove massimi rappresentanti in Italia di Sudafrica, Angola, Burundi, Kenya, Lesotho, Mauritania, Uganda, Zimbabwe e Mozambico hanno siglato con Palazzo Rospigliosi
L'industria olearia italiana si autodisciplina
Responsabilità, informazione e trasparenza nella comunicazione delle aziende olearie aderenti ad Assitol con la firma del patto con l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
Il balzo dei costi dell'energia taglia i raccolti
Quest’anno produrre cereali costa agli agricoltori italiani 400 euro ad ettaro in più, mentre per i produttori di olio extravergine d’oliva e di vino i costi medi di produzione sono aumentati del 12%
L'affaire Xylella non interessa più a nessuno, perchè?
Il tema Xylella deve tornare centrale nell’agenda del governo nazionale: serve una commissione di inchiesta ma soprattutto la nomina di un Commissario Straordinario per la gestione della Xylella con poteri speciali
Il biologico italiano conferma il primato
Il nostro Paese mantiene il primato per numero di produttori biologici attivi. L’andamento del mercato bio fa registrare un incremento record, oltre il 15%, con un valore delle vendite al dettaglio di 44,8 miliardi di euro nella Ue
Il vino non è cancerogeno: il voto dell'Europarlamento
Inserito il concetto di pericolosità dell’abuso di alcol e non dell’uso di alcol in sé. Il consumo moderato di vino è sempre stato un fattore caratterizzante della Dieta Mediterranea
L'Italia dell'olio di oliva si prende la medaglia d'argento dell'annata
Regina indiscussa del settore si conferma la Spagna con quasi 1,3 milioni di tonnellate prodotte, in calo del 6,4% rispetto allo scorso anno. Megli ultimi trent’anni il trend è negativo per il nostro Paese
Al mondo olivicolo serve una rivoluzione gentile
Eliminare sottocosto, fermare Xylella, potenziare panel test devono essere le priorità per la politica se vuole vedere rifiorire l'olivicoltura nazionale
Aumento import e speculazione dietro la crescia del prezzo del caffè
Tra le cause della crisi il congestionamento del traffico marittimo. Rispetto all’anno precedente, il mercato registra importazioni pari a 5,5% di caffè verde
Un bicchiere di vino non provoca il cancro
Il bere moderato, consapevole e responsabile può essere un valore aggiunto alla salute dell'uomo, senza penalizzare inutilmente e irragionevolmente la viticoltura sulla base della relazione Beca
Pegno rotativo è una boccata d’ossigeno per l'olio di oliva
Le aziende che producono extravergine d’oliva Dop e Igp possono beneficiare dello strumento finanziario finora destinato solo al vino
La certificazione dei crediti di carbonio per l'agricoltura
Attraverso la fotosintesi, da sole le foreste assorbono ogni anno circa 40 milioni di tonnellate di C02, pari al 10% dei gas ad effetto serra emessi dall'Italia. Serve una giusta remunerazione per gli agricolltori
Il cancer plan mette a rischio il vino italiano
Il 15 febbraio a Strasburgo andrà in scena l’inizio della fine del vino italiano, un settore che chiuderà l’ultimo esercizio commerciale con l’ennesimo record storico dell’export a 7,1 miliardi di euro