Associazioni di idee09/09/2022

Nasce Unifol, Unione Italiana Famiglie Olearie, per valorizzare l'olio di oliva italiano

Nasce Unifol, Unione Italiana Famiglie Olearie, per valorizzare l'olio di oliva italiano

Un’associazione agile, dinamica e orientata a fornire servizi d’avanguardia per sostenere la crescita dei propri membri e la promozione dell’olio extra vergine di oliva di qualità

di C. S.
Associazioni di idee09/09/2022

La piaga dell'abbandono dell'olivicoltura in Italia si può fermare

La piaga dell'abbandono dell'olivicoltura in Italia si può fermare

Promuovere iniziative di contrasto all’abbandono delle olivete è un’opportunità di innesco di circoli virtuosi sociali e produttivi

di Michele Sonnessa
Associazioni di idee07/09/2022

Stop a ulteriori tagli su fitofarmaci e principi attivi

Stop a ulteriori tagli su fitofarmaci e principi attivi

La riduzione quantitativa non è la soluzione migliore per ridurre l'impatto ambientale. Più efficace la strada dell’adozione della difesa integrata da parte degli agricoltori

di C. S.

Associazioni di idee06/09/2022

Rincari per filiera ortofrutta: l'impatto è devastante per il mondo produttivo

Rincari per filiera ortofrutta: l'impatto è devastante per il mondo produttivo

I costi agricoli sono lievitati del 18,4%, e sulla filiera delle colture vegetali dove pesano sopratutto i salari, i prodotti energetici, i fertilizzanti e le sementi

di C. S.
Associazioni di idee06/09/2022

I rincari energetici e i prezzi del cibo importato

I rincari energetici e i prezzi del cibo importato

Se i prezzi per le famiglie corrono l’aumento dei costi colpisce duramente l’intera filiera agroalimentare a partire dalle campagne

di C. S.
Associazioni di idee02/09/2022

E' boom dei prezzi per la tipica colazione italiana

E' boom dei prezzi per la tipica colazione italiana

L’aumento delle spese colpisce duramente l’intera catena agroalimentare a partire dalle campagne dove più di 1 azienda agricola su 10 è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività

di C. S.

Associazioni di idee02/09/2022

La tempesta perfetta sull'olio di oliva italiano

La tempesta perfetta sull'olio di oliva italiano

Alla campagna olivicolo-olearia di scarica e al clima imprevedibile, si deve aggiungere l’impennata dei costi energetici, ormai inarrestabile, e l’aumento di carta e vetro, essenziali per il packaging

di C. S.
Associazioni di idee01/09/2022

Filiera legno-arredo: è allarme per aumento costi

Filiera legno-arredo: è allarme per aumento costi

Il settore forestale potrebbe fare la propria parte anche contro i rincari del costo del gas. Con una corretta gestione delle risorse boschive, la produzione di pellet, legna da ardere e cippato italiani potrebbero contribuire alla riduzione dei consumi di metano ad uso domestico

di C. S.
Associazioni di idee01/09/2022

Abbassare il limite degli steroli per salvare l'olio italiano

Abbassare il limite degli steroli per salvare l'olio italiano

Unaprol e Foa hanno raccolto attraverso i propri soci tutti i dati necessari per supportare la richiesta del Ministero dell’Agricoltura al Consiglio Oleicolo Internazionale e poter risolvere la questione

di C. S.

Associazioni di idee31/08/2022

Inflazione da record sull'agroalimentare e i consumi scendono

Inflazione da record sull'agroalimentare e i consumi scendono

Il balzo dell’inflazione costerà alle famiglie italiane 564 euro in più solo per la tavola nel 2022. A spingere i rincari è però anche l’aumento della dipendenza alimentare dall’estero

di C. S.
Associazioni di idee31/08/2022

Inflazione da record ad agosto: famiglie e imprese sul lastrico

Inflazione da record ad agosto: famiglie e imprese sul lastrico

I beni energetici continuano a trascinare l’aumento dei prezzi, registrando +44,9% sullo stesso periodo del 2021. L'inflazione avrà effetti drammatici sul portafoglio delle famiglie e sui bilanci delle imprese agricole

di C. S.
Associazioni di idee29/08/2022

Ottime prospettive per la vendemmia in Puglia

Ottime prospettive per la vendemmia in Puglia

E' la questione prezzi ad agitare il sonno delle aziende agricole nel sud Italia. Al 31 luglio presenti nelle cantine pugliesi un totale di 5,2 milioni di ettolitri di vino

di C. S.

Associazioni di idee29/08/2022

Rincari energia mettono a rischio agricoltura italiana

Rincari energia mettono a rischio agricoltura italiana

I consumi diretti di energia includono i combustibili per trattori, serre e i trasporti mentre quelli indiretti per fitosanitari, fertilizzanti e materiali vari

di C. S.
Associazioni di idee29/08/2022

Allarme rincari dell'energia per l'olivicoltura italiana

Allarme rincari dell'energia per l'olivicoltura italiana

La spesa per l’energia elettrica in alcuni casi si è addirittura quintuplicata. Nel decreto aiuti bis servono misure e politiche a sostegno dell'olivicoltura

di C. S.
Associazioni di idee09/08/2022

Incendi e siccità mettono a dura prova agricoltura nell'estate 2022

Incendi e siccità mettono a dura prova agricoltura nell'estate 2022

La tendenza al surriscaldamento è dunque evidente in Italia dove la classifica degli anni più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020

di C. S.

Associazioni di idee09/08/2022

Vacanze brevi e prenotazioni last minute per gli agriturismi italiani

Vacanze brevi e prenotazioni last minute per gli agriturismi italiani

In forte crescita i turisti stranieri, a sorpresa tanti francesi. Incognita caro prezzi sul bilancio 2022 e attività rallentata per carenza di personale

di C. S.
Associazioni di idee08/08/2022

Vendemmia in calo per l'Italia: occorre lavorare in campo

Vendemmia in calo per l'Italia: occorre lavorare in campo

Caldo e siccità stanno flagellando la viticoltura . Da Nord a Sud preoccupa l’aumento dei costi. E ad influire sul mercato ci saranno le giacenze

di C. S.
Associazioni di idee08/08/2022

La produzione italiana di olio di oliva in calo del 30%

La produzione italiana di olio di oliva in calo del 30%

Il caldo anomalo nel periodo di fioritura a maggio e il deficit idrico nella fase di accrescimento a luglio hanno creato le condizioni per un’annata molto sfavorevole per la produzione di olive

di C. S.