Niente più carta: tutto digitale il processo di certificazione dell'olio Dop Riviera ligure
Tracciabilità in tempo reale e dematerializzazione delle comunicazioni, che possono essere svolte anche con i gestionali già in uso nei frantoi. La promessa di Made in Quality è semplificare la vita a olivicoltori e frantoiani
La strategia dei nuovi imprenditori vitivinicoli per conquistare i mercati
Parola d'ordine per il futuro è intercettare i desideri delle nuove generazioni. Occorre il coraggio di cambiare visioni consolidate attraverso nuovi contributi che mantengano il legame con la propria storia
Servono soldi per la promozione dell'olio extra vergine di oliva italiano
Cento milioni per il vino e niente per l'olio che invece ha bisogno di promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dell’olio 100% italiano
La scure dei cambiamenti climatici si abbatte sull'olio di oliva italiano
Il clima è stato inclemente al sud ma Puglia, Calabria e Sicilia produrranno comunque il 70% dell'olio extra vergine di oliva italiano. In controtendenza tutto il centro-nord con in grande spolvero Umbria, Marche e Toscana
Stop agli incentivi sulla produzione di biogas: si tuteli la libertà di scelta dei frantoiani
“Food first”, ovvero priorità al cibo, è solo una sloga. La priorità serve a continuare a garantire il monopolio della sansa da parte dei sansifici a discapito dell’industria energetica
Confagricoltura celebra cent'anni di storia
Dopo i conflitti mondiali le difficoltà furono superate grazie all’impegno rivolto all’aumento della produzione, ancor oggi l’Italia può fare affidamento su un solido sistema agroalimentare
La sansa deve poter essere usata per il biogas: a rischio chiusura frantoi italiani
Unaprol contro Assitol per lo stop agli incentivi per gli impianti a biomassa che utilizzono sansa umida per la produzione di energia verde. Si rischia blocco campagna olearia
Finalmente lo sblocco dei fondi per i danni delle gelate del 2018
Filiera Olivicola Olearia Italiana e Aifo plaudono alla firma del decreto attuativo che destina 8 milioni di euro a frantoi e cooperative pugliesi messi in ginocchio nel 2018 dalla gelata
I 300 milioni per Xylella fastidiosa devono andare direttamente agli olivicoltori
Rapidità, trasparenza ed efficienza dei controlli dovranno essere le parole d’ordine per i finanziamenti. Stop ai monopoli per la produzione e commercializzazione di varietà di olivo tolleranti/resistenti
Per l'agricoltura statunitense previsti 14 miliardi di aiuti post Covid-19
Negli Usa gli agricoltori hanno già incassato sostegni diretti per 16 miliardi di dollari, a cui si sono aggiunti 3 miliardi per l’acquisto sul mercato di prodotti da destinare agli aiuti alimentari interni
Produzione olearia italiana in affanno: ottima qualità ma scarsa quantità al sud
La produzione di olio d'oliva nazionale dovrebbe attestarsi sulle 287 mila tonnellate, anche se bisognerà fare i conti con il clima, che ha favorito una maturazione precoce delle olive al Sud, e con l’andamento delle piogge e delle temperature
Ora i 20 milioni promessi per ridurre le giacenze di olio di oliva italiano
E' urgente attivare le procedure per il bando Agea e ridurre le tensioni sui mercati, così scongiurando il pericolo della pratica illegale dell’olio “di carta”, utilizzato da qualche impianto disonesto per far passare come italiano un olio che non lo è
Coldiretti si schiera contro la Regione Puglia sul bando per la rigenerazione post Xylella
L'associazione chiede la modifica del bando di rigenerazione agricola da 40 milioni e applaude all'azione del Ministro Bellanova per superare i vincoli paesaggistici sui nuovi impianti
Le organizzazioni della filiera vitivinicola applaudono il Dl Semplificazioni
Nel provvedimento al vaglio del Parlamento alcune importanti novità per la filiera vitivinicola: dal percorso di ottenimento della Docg alle innovazioni su etichettatura e comunicazioni obbligatorie
Metodo di coltivazione biologico opportuno e necessario, lo dice la scienza
L'agricoltura biologica è la più efficiente, secondo l'istituto governativo France Stratégie. Lo studio si basa su letteratura scientifica e 23 parametri agroecologici di riferimento. E l'Italia aspetta ancora una legge
Il territorio italiano è fragile e ha bisogno di cure e rispetto
Cementifichiamo troppo. Gli interventi necessari per portare in salvo le persone o per ripristinare le aree danneggiate sono la diretta conseguenza del dissennato e continuo consumo di suolo che da decenni caratterizza il nostro Paese
L'olio extra vergine di oliva per gli indigenti a 2,28 euro/kg
E' stata formalmente aggiudicata da Agea la gara indetta per l'olio extra vergine di oliva destinato agli indigenti. Ora gli agricoltori chiedono trasparenza sui dettagli dell’offerta risultata vincitrice e sulla qualità del prodotto
Troppo caldo anche per i pomodori, lessati in campo dal sole e spaccati dalla pioggia
Preoccupante crisi di mercato per l’oro rosso. Salta al Nord la programmazione produttiva del pomodoro da industria con il prodotto che sta rimanendo in campo per impossibilità dell'industria di lavorarlo. Danni anche al Sud