Associazioni di idee17/10/2022

24 milioni per lo sviluppo dell’agricoltura biologica

24 milioni per lo sviluppo dell’agricoltura biologica

Approvato il decreto relativo al Fondo disciplina i criteri e le modalità per incentivare lo sviluppo delle filiere agricole biologiche e dei distretti biologici

di C. S.
Associazioni di idee14/10/2022

Cambiare i piani di concimazione per salvaguardare la reditività degli agricoltori

Cambiare i piani di concimazione per salvaguardare la reditività degli agricoltori

Russia e Bielorussia costituiscono circa il 40% del potassio mentre la Russia produce circa il 20% dell'azoto mondiale

di C. S.
Associazioni di idee06/10/2022

Un drone per impollinare l'olivo

Un drone per impollinare l'olivo

La finalità è quella di raggiungere anche le piante che si trovano in zone collinari e pedemontane più difficili ed ottenere una maggiore impollinazione dei fiori

di C. S.

Associazioni di idee06/10/2022

Donne in agricoltura, le aule di Agraria si tingono di rosa

Donne in agricoltura, le aule di Agraria si tingono di rosa

L’88% delle neolaureate in agraria trova l’impiego desiderato entro cinque anni, il 74% raggiunge l’obiettivo in soli tre anni e il 61% dopo un anno soltanto

di C. S.
Associazioni di idee05/10/2022

Allarme abbandono per gli olivi storici italiani

Allarme abbandono per gli olivi storici italiani

Gli intellettuali latini Marco Porzio Catone e Marco Terenzio Varrone scrissero i primi “disciplinari di produzione” olivicoli. Oggi il 20% del patrimonio di 150 milioni di olivi in Italia risulta però in stato di abbandono

di C. S.
Associazioni di idee05/10/2022

30 milioni di metri cubi di biometano all’anno entro il 2025

30 milioni di metri cubi di biometano all’anno entro il 2025

Il Gruppo Granarolo e la Confederazione dei bieticoltori investiranno in dieci nuovi impianti di biometano, dislocati in Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli e Puglia

di C. S.

Associazioni di idee05/10/2022

Il falso Made in Italy nel mondo vale 120 miliardi

Il falso Made in Italy nel mondo vale 120 miliardi

In testa alla classifica dei prodotti più taroccati ci sono i formaggi partire dal Parmigiano Reggiano e dal Grana Padano, ma non mancano salumi, gli extravergine di oliva o le conserve

di C. S.
Associazioni di idee05/10/2022

Il Carrello degli Oli di Italia Olivicola esalta le portate di pesce

Il Carrello degli Oli di Italia Olivicola esalta le portate di pesce

Le sfumature di gusto legate alle varietà e ai territori di provenienza per comprendere quanto sia importante portare in cucina e sulla nostra tavola un olio extravergine di qualità e certificato

di C. S.
Associazioni di idee30/09/2022

Paolo Moscarino eletto Presidente di Federalimentare

Paolo Moscarino eletto Presidente di Federalimentare

Guiderà l'associazione degli industriali agroalimentari nazionali per il quadriennio 2023-2026. L'obiettivo è una Federalimentare unita, autorevole, efficace e competente

di C. S.

Associazioni di idee26/09/2022

Elezioni: Confagricoltura, agricoltura resti una priorità

Elezioni: Confagricoltura, agricoltura resti una priorità

Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, commenta il nuovo scenario politico che si sta delineando in queste prime ore dopo il voto, ricordando al futuro esecutivo le priorità del mondo agricolo, motore dell’economia italiana

di C. S.
Associazioni di idee26/09/2022

Elezioni: Cia, subito Governo per rilancio agricoltura

Elezioni: Cia, subito Governo per rilancio agricoltura

L’Organizzazione tiene il punto su centralità settore e aree interne, urgenza misure anticrisi

di C. S.
Associazioni di idee22/09/2022

Mancano progetti per il rilancio dell'olivicoltura umbra

Mancano progetti per il rilancio dell'olivicoltura umbra

L’età degli oliveti che in gran parte popolano l'Umbria non è più in linea con un progetto olivicolo che guarda al futuro. Va applicato il Progetto Speciale regionale

di C. S.

Associazioni di idee22/09/2022

Salgono gli acquisti in cantina da parte degli italiani

Salgono gli acquisti in cantina da parte degli italiani

L'enoturismo può contribuire a combattere lo spopolamento nelle aree interne di una Italia, quelle dove si produce il 79% dei vini italiani più pregiati

di C. S.
Associazioni di idee22/09/2022

I primi 50 anni dell'industria olearia italiana

I primi 50 anni dell'industria olearia italiana

Nel futuro di Assitol sempre più contratti integrati di filiera, di distretto e di rete e rapporti con l’associazionismo cooperativo e le Organizzazioni di produttori”

di C. S.
Associazioni di idee20/09/2022

Formazione indispensabile per far crescere l'agricoltura biologica

Formazione indispensabile per far crescere l'agricoltura biologica

ll Dlgs 20/2018 ha stabilito dei requisiti ben precisi per il personale collabora con gli Organismi di Certificazione del Biologico

di C. S.

Associazioni di idee20/09/2022

Costo di molitura delle olive da 11 a 26 euro al quintale

Costo di molitura delle olive da 11 a 26 euro al quintale

La produzione, stante un meteo favorevole fino a raccolta, ha avuto una diminuzione media del 30%, che ha raggiunto punte anche 40% rispetto allo scorso anno

di C. S.
Associazioni di idee20/09/2022

Italia: un territorio fragile da salvaguardare

Italia: un territorio fragile da salvaguardare

Agronomi e forestali conoscono bene le criticità: si deve agire programmando una strategia per proteggere un territorio fragile, sottoposto a frequenti eventi estremi

di C. S.
Associazioni di idee19/09/2022

I costi dell’energia e vetro mettono in ginocchio il comparto della grappa italiana

I costi dell’energia e vetro mettono in ginocchio il comparto della grappa italiana

I costi del vetro, aumentati di un ulteriore 25% nel solo mese di settembre, come quelli del metano e in generale dell'energia stanno scoraggiando il settore a produrre grappa e acquaviti famosi nel mondo

di C. S.