Obbligatorio censire apiari, alveari e sciami apicoli posseduti
Per disposizione del Ministero della Salute è previsto l’obbligo di denuncia e iscrizione all’Anagrafe Apistica Nazionale. Mulkta fino a 4000 euro per chiunque contravvenga all'obbligo
La Liguria sorride per l'annata di carica: buona produzione d'olio d'oliva
Grazie a condizioni climatiche primaverili ed estive favorevoli, con la fioritura che è stata positiva in tutto il territorio, l’oliveto ligure è arrivato in ottima forma alla raccolta
Basta falsi in giro per il mondo: distruggono l'immagine del Brunello di Montalcino
Blitz dei Nas di Firenze contro un traffico di vini toscani pregiati contraffatti, come Sassicaia, Brunello di Montalcino e Chianti di notissime aziende vinicole
L'olio extra vergine di oliva è un settore resiliente ma crolla il prezzo pagato ai produttori
In aumento del 15% nei primi sei mesi dell'anno l'export d'olio di oliva dall'Italia ma è calato del 44% il prezzo pagato ai produttori. Servono controlli mirati contro eventuali frodi e sofisticazioni
Troppi ritardi nell'erogazione dei ristori per le gelate del 2018
I Comuni stanno chiudendo le istruttorie e avviando i pagamenti alle aziende agricole, mentre bisognerà attendere per gli 8 milioni di euro destinati a cooperative e frantoi
Consumate italiano: appello di Confagricoltura alla vigilia delle nuove misure restrittive
Sollecitato un patriottismo alimentare per sostenere la filiera italiana, puntando sulla qualità. Strategico l'aiuto della GDO nell'esposizione dei prodotti alimentari
Annata d'oro per l'olio d'oliva delle Marche e per il suo Igp
Da ente promotore a Consorzio per la tutela e la valorizzazione di un olio che vanta una reputazione pluricentenaria. Il Presidente del neonato Consorzio Olio Marche Igp è Gaetano Agostini
Troppi ritardi e inadempienze danneggiano l'olivicoltura pugliese
Si registra un ritardo di quasi due anni per il decreto che dovrà concedere gli aiuti ai frantoi colpiti dalle gelate del 2018
La vera filiera agroalimentare di qualità deve partire dai singoli consorzi
Settanta Consorzi di Tutela in rappresentanza di 80mila imprese del comparto Dop/Igp all’Assemblea di Origin Italia. Dovranno essere trovati punti di equilibrio con la grande distribuzione e introdotti patti di filiera
I Dottori Agronomi e Forestali vogliono una mobilitazione mediterranea contro Xylella
Gli interventi di sostegno e gli investimenti per il recupero dovrebbero essere inseriti in piani organici di sviluppo che non considerino esclusivamente l'olivicoltura, ma siano concepiti in una logica di paesaggio agrario
Massimiliano Giansanti confermato presidente di Confagricoltura
Unico candidato, è stato confermato per acclamazione per continuare un lavoro iniziato nel 2011. L'assemblea ha anche eletto i nove componenti della Giunta con due new entry: Lamberto Frescobaldi e Filippo Schiavone
I Comuni siano più veloci sui contributi delle gelate del 2018
Primo Comune ad aver completato l'ier burocratico per 440 aziende è stato Bitonto. Importantissimo per gli agricoltori ricevere, dopo oltre due anni, questi contributi, che ristorano in parte gli enormi danni subiti
Stop alla vendita di vino nei supermercati lombardi dopo le 18
Il regolamento numero 620 della Regione Lombardia vieta la vendita di vino dopo le ore 18. Il Chianti si ribella: "ad essere penalizzate sono soprattutto le persone che dopo il lavoro fanno la spesa"
I frantoiani di Puglia si alleano con l'Università di Bari
L'Afp vuole dare ulteriore slancio all'attività di formazione e informazione, premesse indispensabili per farsi sentire nelle istituzioni. Avviate fruottuose interlocuzioni a livello nazionale e regionale
Allarme per gli olivi monumentali colpiti da Xylella fastidiosa
Nella Piana degli Ulivi Monumentali è scomparso per sempre 1/3 degli storici esemplari di olivo: un patrimonio di inestimabile valore sul piano storico, ambientale, economico ma anche occupazionale
Il vino naturale è fuorilegge secondo la Commissione europea
La dicitura "vino naturale" è ingannevole secondo la Direzione generale Agricoltura di Bruxelles. L’opinione dell’industria vitivinicola è che vi sia la necessità di giungere a regole armonizzate chiare
Niente più carta: tutto digitale il processo di certificazione dell'olio Dop Riviera ligure
Tracciabilità in tempo reale e dematerializzazione delle comunicazioni, che possono essere svolte anche con i gestionali già in uso nei frantoi. La promessa di Made in Quality è semplificare la vita a olivicoltori e frantoiani
La strategia dei nuovi imprenditori vitivinicoli per conquistare i mercati
Parola d'ordine per il futuro è intercettare i desideri delle nuove generazioni. Occorre il coraggio di cambiare visioni consolidate attraverso nuovi contributi che mantengano il legame con la propria storia