Consorzio Olio Dop Riviera Ligure: mantenere alta la competitività delle Indicazioni Geografiche
946 aziende iscritte al sistema di controllo. Sono 2100 gli ettari di oliveti, con 740.000 piante e circa 6400 i quintali di olio realizzati ad oggi con la campagna ancora in corso
Concorrenza sleale: il peperoncino cinese uccide quello italiano
E' boom di importazioni per un prodotto che costa 1/5 di quello nazionale. Il comparto ha bisogno di tutele per svilupparsi e competere in un mercato con poche garanzie igienico-sanitarie e bassa qualità
Una nuova organizzazione dei produttori per la Sardegna
Nell'isola più di sei milioni di piante, 108 frantoi, con una crescita del Dop Sardegna, certificato da Agris a 844 quintali e un valore economico medio delle produzioni olivicole nell'isola di 35 milioni di euro
La Puglia chiuderà con un -70% di olio prodotto: attenzione alle pratiche scorrette
Un fenomeno da attenzionare è quello dell'olio di carta. Una pratica scorretta che potrebbe innescare effetti perversi: gli organi competenti devono attenzionare e controllare gli indici sulle rese
No all'assenza prolungata del Ministro delle politiche agricole
Secondo ItaliaOlivicola occorre mettere a punto la nuova Pac, definire la prossima Ocm olio e programmare un piano strategico olivicolo nazionale serio che da troppi anni manca in Italia
Città del Vino a difesa dei territori e dei paesaggi agrari di pregio e contro le scorie nucleari
Caluso (Torino), Acerenza (Potenza) e Campagnatico (Grosseto) nella lista dei 67 siti individuati dal governo per il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Sono le aree di tre importanti Docg italiane
Agrotecnici e Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri siglano l'alleanza
La Convenzione prevede una stretta intesa sulla sostenibilità nella gestione e nella tutela delle risorse ambientali, con uno specifico riguardo in tema di sicurezza territoriale
Gli Agronomi e Forestali entrano a far parte dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
I professionisti dell'agroambiente aiuteranno a favorire lo sviluppo di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli e contribuendo alla definizione di una strategia di Agenda2030
Recovery Plan: Coldiretti plaude alla nuova bozza del piano di aiuti europei
Digitalizzazione delle campagne, foreste urbane per mitigare l’inquinamento in città, invasi nelle aree interne per risparmiare l’acqua, chimica verde e bioenergie per contrastare i cambiamenti climatici
Mozzarella di bufala Dop: stop al latte congelato per produttori e consumatori
Per Confagricoltura bisogna dire no alla proroga al 30 giugno dell'utilizzo di latte congelato: la strada da perseguire dovrà essere quella di completare il percorso sulla tracciabilità del latte di bufala
Allarme per il ritrovamento di piante infette da Xylella a Canosa
Da chiarire le dinamiche che hanno portato piante infette in un vivaio di Canosa, nel cuore dell’olivicoltura pugliese
Pesce alla vigilia come da tradizione per 15 milioni di famiglie italiane
Il fatturato ittico delle feste scende del 25%. Senza ristoranti, crisi mercato molluschi e crostacei. In due case su tre si preferisce il menù tipico, ma si spende meno
La riscossa del panettone per le Feste
E' tempo di mettere in tavola il grande lievitato, per rallegrare le festività condizionate dalla pandemia. Delivery, presenza sui social, artigianalità e legame con il territorio le tendenze di consumo per il Natale 2020
Il Bio made in Italy sbarca in Cina e si apre all'e-commerce
La partnership strategica tra BolognaFiere e FederBio offre nuove opportunità alle aziende del bio per raggiungere il mercato cinese. Il biologico italiano ha una piattaforma per approdare in Cina
L'abete normandiano o quello rosso per un perfetto albero di Natale
Comprare un abete vero e decorare l'abitazione con ciclamini e Stelle di Natale è un comportamento all’insegna della sostenibilità. Il florovivaismo ha un fatturato che supera i 2 miliardi e mezzo di euro
La strada della qualità ripaga: in aumento i consumi di olio d'oliva Dop/Igp
Il valore al consumo annuo di Dop e Igp sfiora i 150 milioni di euro, in crescita del 28% negli ultimi cinque anni. Il fatturato sul mercato estero di impenna addirittura del 55% arrivando a 62 milioni
Il vino marchigiano punta su Canasa, Usa e Asia con 3 milioni di euro
Tra i top buyer per i vini marchigiani ci sono ancora gli Stati Uniti, seguiti da Germania, Svezia, Giappone e Regno Unito. Ambasciatore d’eccellenza, il Verdicchio, nelle Dop Castelli di Jesi e Matelica
Crollano i consumi di vino e superalcolici fuori casa
Se nel 2019 il valore complessivo nel consumo fuori casa per il settore vini è stato di oltre 2,3 miliardi, quest’anno la contrazione ha portato ad una cifra pari a circa 1,4 miliardi, ovvero -40%