I ristoranti virtuosi nell'utilizzo dell'olio extra vergine d'oliva vanno valorizzati
Sarà Airo a valutare i “Ristoranti dell’Olio” nella Guida del Gambero Rosso. Una partnership che mira a premiare la presenza, l’utilizzo e la valorizzazione dell’olio di alta qualità in cucina e in sala
Rapina a mano armata in azienda olivicola di Andria
Alcuni operai alla raccolta delle olive sono stati bloccati da un commando armato. Situazione insostenibile, serve un presidio costante delle forze dell’ordine negli agri delle provincie della Bat e di Bari
L'olivo sono radici ma anche futuro, indispensabile celebrarne la grandezza
Città dell'Olio ricorda che intorno all’olivo nascono le identità di oggi, che attraverso l’insieme di saperi e mestieri ad esso collegati, promuovono prodotto e paesaggio insieme
Terre dell’Etruria non smette più di crescere, creando un sistema agroalimentare toscano
La coop amplia base sociale e migliora i servizi con centri di stoccaggio e vendita. Il punto con il presidente Massimo Carlotti
Il Movimento Turismo dell’Olio nascerà nei primi mesi del 2021
Prendono il via i lavori per la creazione del nuovo consorzio che promuove e racconta il turismo dell’olio. E' il Movimento Turismo del Vino a posare la “prima pietra” per la nuova realtà aggregativa dell'aoleoturismo
E' tempo di dedicare il mese di novembre all'olio d'oliva
La Dieta mediterranea, che vede nell’olio uno degli elementi costituenti, è seguita in Italia da meno della metà della popolazione. Occorre riappropriarsi delle tradizioni per lanciarsi nel futuro
La guerra dei CAA: gli Agrotecnici contro Gabriele Pagliardini
Il Collegio degli Agrotecnici, in mancanza di un ritiro dell'atto che esclude i liberi professionisti dai Centri di assistenza agricola e dalla gestione della Pac, ipotizza anche un possibile abuso d'ufficio da parte del direttore di Agea
Il crollo del mondo vino: fatturato ridotto al 30%
Il comparto tra fatturato e indotto valeva circa 40 miliardi di euro, ossia il 2% del Pil nazionale. Ora è in ginocchio per gli accadimenti economici e pandemici, i dazi Usa, proseguiti con la Brexit e le recenti restrizioni
Flessione della produzione quando aumentano i consumi di olio d'oliva degli italiani
9 famiglie su 10 consumano olio extravergine d'oliva tutti i giorni. La minor produzione e la domanda delle famiglie sta spingendo in alto i listini, con aumenti anche per Dop/Igp
Allarme per le mancate vendite dirette di olio d'oliva
Nelle zone arancioni e rosse aspettando di capire quando potranno venire a ritirare l'olio extra vergine d'oliva, i clienti comprano l’olio in offerta alla Gdo per il fabbisogno familiare quotidiano
Per la rinascita del Salento più mandorli e ciliegi e meno olivi
La sottomisura 4.1C del PSR Puglia è utile a favorire la riconversione varietale e la diversificazione colturale delle produzioni agricole, ampliare l’offerta e incrementare il valore aggiunto
Gli agronomi scendono in campo contro Agea: pronti ad azioni legali
Il Conaf si scaglia contro la scelta di Agea di impedire il rapporto libero professionale ai Caa. “È gravissimo che questa scelta scellerata sia presa durante la pandemia" afferma la Presidente Sabrina Diamanti
Unaprol lancia un portale e-commerce per i migliori oli del Lazio
L'iniziativa ha l'obiettivo di creare, attraverso il web, un network-vetrina per supportare le aziende nella vendita diretta, facendo arrivare al consumatore l'olio extra vergine d'oliva o le olive del territorio direttamente a casa
Gli Agrotecnici si scagliano contro Agea: ci discrimina
La nuova Convenzione prevede un meccanismo di espulsione dei liberi professionisti iscritti in Albi dalla consulenza agricola nei CAA. Gli Agrotecnici denunciano una campagna di “odio sociale” verso i lavoratori autonomi
Sigliati 561 contratti del Patto di Fliera per l'olio Dop Riviera Ligure
Crescono del 30% i numeri di chi aderisce a questo strumento predisposto dal Consorzio di tutela ligure. Uno strumento che mette al centro la valorizzazione e la difesa dell’attività di produttori, frantoiani e confezionatori
Troppo olio d'oliva italiano rimane nelle cisterne: serve il bando Agea
Puglia, Toscana, Calabria e Umbria hanno in giacenza il 67,5% dell’intero stock nazionale, mentre a livello di oli Dop rappresentano solo il 4.1%. Allerta per le misure anti-Covid sulla campagna olearia
Il Green Deal europeo rischia di essere compromesso dalla Pac
Disastroso accordo sulla riforma della Pac in palese contrasto con gli obiettivi delle Strategie europee Farm to Fork e Biodiversità 2030. Una resa incondizionata alle grandi lobby dell’agricoltura industriale
L'emergenza sanitaria influenzerà tutto il settore dell'olio d'oliva
La crisi dell’Horeca a causa dell’emergenza sanitaria pesa anche sul comparto oleario. La produzione nazionale è del tutto insufficiente rispetto al nostro fabbisogno interno ed estero