Autore
Giovanni Ballarini
Tutti gli articoli di Giovanni Ballarini
Salute
Le virtù dell'asparago, anche nelle radici

Oltre ai turioni, che sono i germogli commestibili dell'asparago, la radice è utilizzata dalla medicina erboristica tradizionale contenendo polifenoli, flavonoidi, saponine e minerali
06 settembre 2024 | Giovanni Ballarini
Gastronomia
Dal passato il futuro della pasta con nuovi ingredienti

Oltre la farina di insetti: possibile usare fibre provenienti da sottoprodotti vegetali avendo cura di non alterare le proprietà sensoriali e di cottura della pasta
08 marzo 2023 | Giovanni Ballarini
Cultura
Il latte è una forma d'arte, oltre il nutrimento

Antichissima è la pittura ad acqua, ma ocra e acqua ha il difetto di scomparire rapidamente. La caseina del latte è ancor oggi usata come adesivo e fissativo del colore per una pittura durissima e resistentissima in ambienti riparati
24 giugno 2022 | Giovanni Ballarini
Gastronomia
Frollare il pesce per aprire nuove frontiere del gusto?

Con una buona frollatura i muscoli dei pesci si asciugano, non si seccano, cambiano struttura, acquistano una consistenza compatta, fondente, quasi cremosa. Il calo di peso può essere importante
06 aprile 2022 | Giovanni Ballarini
Salute
Se è la filosofia a dettare la dieta, la nutrizione ne risente

La Dieta Paleolitica, ovvero un regime alimentare simile a quello dei nostri antenati, è inapplicabile. L'agricoltura e l'allevamento ha cambiato anche il cibo. Si rischia così di ingerire pochi amidi e troppe proteine
15 luglio 2021 | Giovanni Ballarini
Gastronomia
L'orgoglio della Sardegna è la bottarga, esportata nel mondo dai tempi più antichi

Ai Fenici è attribuita la diffusione della bottarga nel bacino del Mediterraneo che può essere stata scoperta in Sardegna e poi la tecnica di salare le ovaie di muggine sia esportata in Egitto
09 aprile 2021 | Giovanni Ballarini
Gastronomia
Quando sono i fumetti a fare cultura alimentare e gastronomica ai bambini

La relazione fra cibo e fumetti è iniziata oltre un secolo fa, quando in Italia non vi sono ancora le nuvolette e i fumetti non sono soltanto un mezzo d’educazione infantile, ma anche d’informazione degli adulti
04 marzo 2021 | Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli alimenti fermentati sono una risorsa in più per la dieta mediterranea
I cibi e le bevande fermentate sono tra i primi alimenti trasformati dagli esseri umani e da tempi immemorabili presenti nell’alimentazione dei popoli mediterranei
04 settembre 2020 | Giovanni Ballarini
Gastronomia
La passione di Giacomo Leopardi per i dolci e il gelato
Giacomo Leopardi non ama soltanto i gelati, ma è particolarmente goloso di dolciumi come testimonia anche il curioso episodio dove si sarebbe mangiato da solo un chilo di confetti
06 marzo 2020 | Giovanni Ballarini
Mondo
Il pericolo degli interferenti endocrini, molto simili agli steroidi sessuali dei vertebrati
Gli esseri umani cucinano e lavorano gli alimenti per ridurre la tossicità, ma la cucina non risolve tutti i problemi perché la cottura ha scarso effetto sull'attività biologica della gran parte degli interferenti endocrini
26 luglio 2019 | Giovanni Ballarini
Gastronomia
La disfida internazionale delle patatine fritte: la guerra franco-belga
Oggi le patate fritte nelle loro diverse tipologie fanno parte dell’alimentazione di tutto il mondo mentre la primogenitura è incerta. I belgi fanno riferimento ad un manoscritto del 1781 mentre i francesi riferiscono che sono nate a Parigi nel 1789 durante la rivoluzione
30 maggio 2019 | Giovanni Ballarini
Gastronomia
I profumi: arma dell'industria alimentare per fidelizzare i consumatori
Gli odori sono molto più potenti delle immagini nell'influire sul nostro cervello e sulla nostra memoria. Con le biotecnologie oggi si riesce a creare odori realistici e particolari
15 marzo 2019 | Giovanni Ballarini
Gastronomia
Quando il crudismo si rivela una scelta pericolosa
Un tempo le infezioni alimentari trasmesse da vegetali inquinati mangiati crudi erano soprattutto il tifo e il paratifo. Oggi i pericoli si chiamano Salmonella di diverse specie, Escherichia coli, Listeria monocytogenes, Pseudomonas fluorescens, Shigella sonnei, Clostridium botulinum. Una lista che si arricchisce di giorno in giorno
06 aprile 2018 | Giovanni Ballarini
Gastronomia
Dalla tavola all'agricoltura e non viceversa: la gastronomia della post-modernità
Con i nuovi stili di vita postmoderni e i cambiamenti nella organizzazione della tavola mutano anche i contenuti e i cibi consumati. A questo punto si deve riconoscere che non sono gli alimenti prodotti dall’agricoltura e dalla zootecnia a modificare le tavole, ma sono queste che selezionano gli alimenti e ne determinano i cambiamenti e l’evoluzione
02 febbraio 2018 | Giovanni Ballarini
Gastronomia
L'importanza delle salse nella cucina moderna e le guerre mediatiche
Aumenta l'interesse dei consumatori rispetto alle salse, con una crescita del mercato che ha scatenato gli appetiti delle industrie alimentari, perché queste danno margini di profitto elevati rispetto ad altri alimenti. In questo quadro si innesta anche la guerra del pesto
11 ottobre 2017 | Giovanni Ballarini
A regola d'arte
Cosa si nasconde dentro un hamburger? Ecco tutti i segreti
L'hamburger è spesso ottenuto da carne di bovine da latte a fine carriera, si tratta di carni dure. E' allora essenziale la macinatura perchè crea spazi tra le particelle, producendo un reticolo di spazi che sulla griglia permette il passaggio del calore durante la cottura
27 luglio 2017 | Giovanni Ballarini
A regola d'arte
Il segreto di un buon caffè sta nell'acqua
Per realizzare in casa un buon caffè, sia espresso sia moka, è necessario usare un’acqua che contenga una discreta quantità di sali minerali, senza che la percezione gustativa arrivi all’amaro e ad un sapido marcato
14 giugno 2017 | Giovanni Ballarini
Gastronomia
Contaminazioni culturali nella gastronomia italiana
In Italia, anche sotto la spinta di quanto visto all’Expo 2015, vi è stato un incremento di ristoranti etnici, che non sono più una novità o una moda e che soprattutto nei giovani diffondono un nuovo modo di mangiare, con diverse giustificazioni, non ultima quella economica
24 marzo 2017 | Giovanni Ballarini
Gastronomia
L'insalata in busta conviene davvero?
Sui costi e benefici delle insalate in busta non tutti sono d’accordo. Sono sicure le minori qualità nutrizionali ma sono indubbi i vantaggi economici ed ecologici. Sul mercato si sono affermate però soprattutto per la loro comodità
27 gennaio 2017 | Giovanni Ballarini