Articoli
Biol Photo, su olio e pesce biologico pronto un concorso fotografico
Tra i tanti eventi collaterali del concorso internazionale Premio Biol, quest’anno proposto il binomio olio e acquacoltura bio in seno al progetto BiolFish
08 marzo 2008 | T N
Lâolivicoltura biologica e la pesca ecosostenibile immortalate in fotografie dâautore e non, per il secondo concorso promosso dal Premio Biol, questâanno, affiancato dal Premio BiolFish. Tra le tante attività collaterali del Biol â promosso da CiBi, Camera di Commercio di Bari e Assessorato Agricoltura Regione Puglia â in programma a Monopoli (Bari) dal 21 al 27 aprile, câè anche la seconda edizione del Biol Photo, concorso fotografico articolato in due sezioni, ciascuna con premi di mille euro al primo classificato e 500 al secondo.
Le foto continuano ad arrivare. Tema portante della prima sezione è âLâulivo nel paesaggio contemporaneoâ. Attraverso la fotografia si punta a cogliere il legame profondo tra produzione, cultura e paesaggio dellâulivo, trasportando lâattenzione e lo sguardo sulle esperienze e le differenze legate al territorio e ai differenti metodi di coltivazione. Immagini, dunque, che rappresentino lâolivicoltura e la produzione dellâolio vista in tutti i suoi aspetti con particolare attenzione al paesaggio contemporaneo nei diversi territori segnati dalla presenza dellâulivo.
Per la seconda sezione il tema è âLâambiente costiero e la sua relazione con le attività della pesca ecosostenibiliâ, un legame profondo che può trasportare lo sguardo sulle esperienze e le differenze legate al territorio ed ai differenti metodi di pesca, incluse le attività di acquacoltura. Tutte le foto saranno in mostra durante i giorni dellâevento: e i visitatori assegneranno un ulteriore premio.
Il concorso è rivolto a tutti senza limiti di età , a fotografi professionisti e semplici amatori. I concorrenti possono presentare un massimo di tre fotografie e solo per una sezione con le modalità indicate nel regolamento. Le foto dovranno essere spedite entro il 15 aprile 2008 (farà fede il timbro postale) a: Segreteria Organizzativa Premio Biol - BiolFish - Via Ottavio Serena 26 - 70126 Bari. Per info e regolamento: premiobiol.it; tel. 0805582512.
Per quanto riguarda il concorso olivicolo - le aziende che producono, imbottigliano o commercializzano olio extravergine biologico possono iscriversi dal sito o contattando la Segreteria - anche questâanno, dopo la fase delle preselezioni territoriali in Italia e allâestero, la giuria costituita da esperti provenienti dalle diverse regioni olivicole del mondo assegnerà vari riconoscimenti: il âPremio Biolâ, rivolto al migliore olio extravergine biologico imbottigliato allâorigine e pronto per la commercializzazione; il âBiolpackâ, per il miglior packaging, ossia il confezionamento di prodotto con il migliore design e lâetichettatura più chiara; il âBiolblendedâ, premio per il miglior blended, cioè il prodotto finito (quindi a imbottigliato) commercializzato con marchi non del produttore, ma che abbia comunque origine e qualità certa. Più vari riconoscimenti territoriali e speciali - come il Biolkids assegnato dagli studenti, anche in collaborazione con Comune di Andria e Acu - nonché premi relativi al BiolFish.
Il Premio Biol è patrocinato da Ministero delle Politiche Agricole e Ifoam, e si svolge in collaborazione con enti locali e vari organismi di settore tra cui Comune di Monopoli, Aiab Puglia, Icea - Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, Consorzio Puglia Natura.
Fonte: Fabio Nardulli
Potrebbero interessarti
Articoli
Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini
A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne
03 settembre 2013
Articoli
Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo
Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre
27 luglio 2013