Articoli
SPECIALE EXTRA VERGINI A DOP. “BRISIGHELLA” VANTA UN'ANTICA PRIMOGENITURA. LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE E' STATA CONSEGUITA DA SUBITO, NEL 1996, MA UN PRIMO DISCIPLINARE RISALE ADDIRITTURA AL 1975
Intervista a Franco Spada: "l’extra vergine Dop commercializzato rappresenta oltre il 30% della produzione totale di olio che si produce nell’areale brisighellese; e il mercato tira". La certificazione? Incide troppo nei costi della Dop, ma qui non costituisce un problema. Si ritengono soddisfatti (8. continua)
24 febbraio 2007 | Luigi Caricato
Prosegue lâinchiesta sulle Dop dâItalia riservate agli oli extra vergini di oliva, la riprendiamo dopo aver pubblicato le precedenti nei mesi di novembre e dicembre 2006. L'ottava puntata coinvolge il Consorzio Dop Brisighella, presieduto da Franco Spada.
Lo si ripete ancora una volta: le domande sono le medesime per tutti, in modo da avere un quadro unitario delle risposte e ricavare un utile profilo generale sullo stato della nostra olivicoltura.
A partire da tale inchiesta â lo si ribadisce ancora una volta - ci aspettiamo le personali impressioni dei lettori.
FRANCO SPADA
Franco Spada è nato a Brisighella, in provincia di Ravenna, nel marzo 1951, dove attualnete risiede e opera. Oltre a essere presidente del Consorzio produttori olio extra vergine âBrisighellaâ, è presidente dellâArpo, lâAssociazione Regionale Produttori Olivicoli, realtà che raggruppa quasi tutti i produttori olivicoli della Regione Emilia-Romagna, ed è delegato inoltre dellâAifo, lâAssociazione Italiana Frantoiani Oleari per la Regione Emilia-Romagna.
Il suo impegno nellâolio è più che consolidato, è stato peraltro presidente della nota Cooperativa Agricola Brisighellese, dal 1981 al 2006.
Laureato in Scienze Agrarie presso lâUniversità degli Studi di Bologna, con specializzazione in enologia, lâagronomo Spada è sommelier professionista Ais; ma è abilitato anche allâanalisi sensoriale dei formaggi.
In quanto degustatore dâolio, si è diplomato capo panel presso il Consiglio Oleicolo Internazionale di Madrid. Sempre sul fronte dellâolio, ha al suo attivo il ruolo di socio fondatore a Milano, nel marzo del 1984, della Corporazione dei Mastri Oleari e componente per tanti anni del medesimo Panel riconosciuto Coi.
Ha partecipazione inoltre al corso internazionale di formazione Capi Panel di assaggio olio di oliva vergine organizzato dal Coi ad Imperia, nel marzo 1995. Eâ capo panel del Panel Emilia-Romagna presso lâUniversità di Bologna, Istituto di Tecnologia Alimentare di Cesena.
Il suo impegno richiederebbe una esteso spazio per riportare molti altri incarichi che ha ricoperto o che attualmente ricopre, segno di una passione e di una professionalità ampiamente riconosciuta da più parti.
La sensazione generale è che le denominazioni di origine per gli oli extra vergini di oliva italiani non stiano ancora decollando, contrariamente alle aspettative di qualche anno fa. Percepisce anche lei questo stato di incertezza e di difficoltà ?
In generale si, nel nostro caso no, perché lâolio Dop commercializzato rappresenta oltre il 30% della produzione totale di olio che si produce nellâareale brisighellese ; e il mercato tira.
Câè un reale valore aggiunto per gli oli certificati Dop o Igp, oppure non cambia nulla di concreto sul piano commerciale? Anche in questo caso, si ha la sensazione che i produttori siano costretti a sopportare maggiori costi, legati alla necessità di certificazione, senza per questo guadagnare quel qualcosa in più cui legittimamente sono state riposte tante buone speranze e attese... Eâ così?
Eâ concreto affermare che la certificazione incide troppo nei costi della Dop; nel nostro caso il differenziale fra lâolio extra vergine normale e il Dop è di euro 7,60; pertanto possiamo ritenerci soddisfatti. Lâextra vergine normale viene commercializzato a euro16,80 litro â la DOP Brisighella a euro 24,40 litro.
La Dop che lei rappresenta in qualità di presidente del Consorzio, in che modo intende muoversi, e di conseguenza proporsi, sul fronte della commercializzazione e della conoscenza del prodotto?
Cerchiamo di curare molto gli aspetti qualitativi del prodotto, il confezionamento e di informare sia con schede tecniche che con cartigli bene il consumatore.
Come giudica i disciplinari di produzione delle Dop dellâolio in Italia? Sono fatti bene, o sono suscettibili di miglioramento?
Sono suscettibili di miglioramento, anche se non si possono standardizzare perché ogni realtà deve poter trovare nel disciplinare le regole per produrre al meglio la propria Dop esaltandone le qualità vere dellâolio.
E il disciplinare di produzione della sua Dop, in particolare?
Riteniamo sia ben fatto e risponda perfettamente alle esigenze, d'altronde è nato nel 1996 ma sulla scorta di un applicazione già attuata fin dal 1975 con il disciplinare di produzione del Brisighello ®
Un suggerimento ai suoi colleghi presidenti dei rispettivi consorzi di tutela?
Eâ difficile dare consigli, e forse anche presuntuoso, perché ritengo che i Presidenti dei vari Consorzi abbiano le conoscenze e le capacità per valorizzare al meglio la propria Dop.
Se proprio mi devo sbilanciare consiglierei di far iscrivere alla Dop gli oliveti migliori, per ottenere lâolio migliore; di applicare in modo serio le migliori regole dellâelaiotecnica e di farsi pagare la qualità ; produrre qualità costa e il consumatore lo deve aver ben chiaro, pertanto deve essere disponibile a pagarla oppure vi rinuncia. Ultimo certificare un quantitativo di olio âuna bottigliaâ in meno rispetto alla domanda di mercato! Cioè non certificare delle quantità sostenendo dei costi se poi il mercato non apprezza.
In conclusione, ci dia il quadro generale del territorio e della forza produttiva in cui opera la sua Dop...
La Dop Brisighella oggi viene attuata da 118 aziende olivicole su un totale di 300 aziende olivicole che sono nellâarea di produzione.
Lâarea di produzione occupa parzialmente il territorio di cinque comuni di cui 4 in provincia di Ravenna e uno in Provincia di ForlìâCesena.
La superficie degli oliveti attualmente iscritti allâelenco catastale degli oliveti Dop è di circa 80 ettari con un numero di circa 18 mila piante in produzione; la superficie e il numero di piante è in espansione, anche se i limiti climatici sono di ostacolo alla espansione diffusa della coltura.
La quantità di olio prodotta (100% monovarietale da oliva Nostrana di Brisighella) varia dagli 8 mila kg. Negli anni di scarica ai 20 mila kg. Negli anni di carica.
Tutti i soci produttori aderiscono al Consorzio di tutela e valorizzazione che ne cura la tutela e la valorizzazione in collaborazione con Enti Locali-Regionali e Nazionali.
Tutti i soci produttori sono soci di un'unica Cooperativa la Cab â Cooperativa Agricola Brisighellese che molisce tutte le olive per la Dop e ne commercializza tutto lâolio sotto un unico marchio e un'unica regia commerciale; oltre che a curare lâassistenza tecnica agricola alla produzione.
Le precedenti puntate dell'inchiesta sugli oli extra vergini di oliva hanno riguardato:
- la Dop "Tergeste", il 4 novembre 2006:
link esterno
- la Dop "Chianti Classico", l'11 novembre 2006:
link esterno
- la Dop "Terre di Siena", il 18 novembre 2006:
link esterno
- la Dop "Dauno", il 25 novembre 2006:
link esterno
- la Dop "Laghi Lombardi", il 2 dicembre 2006:
link esterno
- la Dop "Garda" il 9 dicembre 2006:
link esterno
-la Dop "Riviera Ligure" il 16 dicembre 2006:
link esterno
Potrebbero interessarti
Articoli
Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini
A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne
03 settembre 2013
Articoli
Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo
Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre
27 luglio 2013