Articoli

IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE IN ENOLOGIA

Tecnologia e impiantistica, sistemi di gestione e controlli delle caratteristiche dei reflui di cantina in un pratico volume, edito da Tecniche nuove, che si rivela un utile strumento per i professionisti

29 novembre 2003 | Alberto Grimelli

Considerando che il settore enologico produce grandi quantità di reflui in pochi mesi, tipicamente marzo-ottobre, rendere questi scarichi compatibili con l’ambiente diventa importante sia per aziende certificate (ISO 14001 o EMAS) sia per quelle attente all’impatto ambientale delle loro attività.
Nonostante la convinzione che gli scarichi prodotti in enologia non siano inquinanti perché non considerati tossici o nocivi, bisogna tenere presente che qualsiasi fattore alteri l’equilibrio ambientale è considerato un elemento inquinante.
L’Italia produce circa 50 milioni di ettolitri di vino ogni anno, quindi i volumi totali di reflui si valutano in milioni di metri cubi.
Il metodo, ancor oggi, più diffuso a livello mondiale per il trattamento degli scarichi delle cantine è di tipo biologico a fanghi attivi, tuttavia l’efficacia e l’efficienza di questo metodo possono variare molto in funzione della gestione dell’impianto. La valutazione e il controllo dei punti critici del sistema è quindi fondamentale.
In questa pratica guida si affronta il problema della conduzione e dello smaltimento dei reflui sotto i diversi aspetti: normativo, tecnico, economico ed ambientale, rendendo questo testo un facile strumento di consultazione.



La struttura del libro segue un ordine logico, che prende in esame inizialmente i criteri e i parametri necessari per la gestione ottimale di un impianto di depurazione, per poi proseguire con la normativa vigente sullo smaltimento dei reflui e quindi prendere in considerazione sia gli aspetti impiantistici sia quelli gestionali fino a illustrare i compiti e le funzioni del personale addetto, tenendo anche conto degli aspetti di sicurezza e igiene del lavoro.
Sebbene gli autori abbiano desiderato condurre il lettore lungo un percorso guidato che illustra tutti gli elementi per installare, monitorare e prevenire rischi di malfunzionamento, lo schema dato ai capitoli rende agevole la consultazione anche a chi è interessato solo a specifiche problematiche tecniche o legislative.
Apprezzabile anche la volontà di utilizzare un linguaggio semplice, il testo risulta nel complesso scorrevole, i tecnicismi vengono utilizzati solo là dove è necessario cosa che limita molto i passaggi di non facile ed immediata comprensione.
In conclusione si tratta di un volume utile non solo al personale addetto alla gestione di un impianto a fanghi attivi per il trattamento dei reflui enologici ma anche per enologi, agronomi e tutti i professionisti che collaborano con aziende vitivinicole.

Pierstefano Berta, Monica Minetti, Roberta Stecchi
Il trattamento delle acque reflue in enologia
Ed. Tecniche Nuove
Pag. 100 – Prezzo € 19,00

link esterno

Potrebbero interessarti

Articoli

Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini

A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne

03 settembre 2013

Articoli

Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo

Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre

27 luglio 2013