Articoli
GARDEN. PERCHÈ ANCHE IL GIARDINO È STORIA, CULTURA E TRADIZIONI
Un nuovo trimestrale con un ambizioso obiettivo: offrirsi come punto d’incontro tra il giardinaggio e l’architettura del verde, seguendo l’avvicendarsi delle stagioni. Ricchezza di contenuti, ottima grafica e costi di abbonamento ridotti ne fanno una pubblicazione interessante
23 luglio 2005 | Alberto Grimelli
âGarden â vivere il giardinoâ è una novità editoriale della G.Erre.G. di Modena.
Un trimestrale, periodicità inedita per il settore, dedicato al giardinaggio, al verde e allâarredo urbano.
La novità è rappresentata dallâapproccio, dallâangolazione con cui vengono affrontati temi e argomenti. Ormai siamo abituati a giornali che spiegano, con dovizia di particolari, le più comuni tecniche agronomiche, le cure da prestare, fornendo così preziosi consigli per la manutenzione dei nostri giardini, ma âGardenâ è qualcosa di diverso.
Meno pratica, meno tecnica e più storia, cultura e tradizioni.
I testi sono, in larga misura, brevi ed essenziali, anche se non necessariamente superficiali e sbrigativi. Contengono poche ma importanti linee guida, cenni e informazioni curiosi ed interessanti. Grafica e foto sono ben curate, esplicative e non semplici corollari. Questo rende la lettura estremamente agevole, veloce, adatta a un pubblico che ha poco tempo, che può dedicare soltanto pochi minuti a una rivista.
Dâaltro canto âGardenâ può rimanere sul comodino, in fianco alla poltrona per lungo tempo. Non invecchia. Si tratta infatti più di una rivista di approfondimento e la sua lettura può quindi piacevolmente prolungarsi, assaporando di volta in volta il gusto della scoperta.
Un trimestrale da sfogliare e conservare.
Potrete trovare "Garden" nelle migliori edicole in tutta Italia.
Alla redazione e alla direttrice, Maria Teresa Salomoni, non ci resta altro che augurare buon lavoro.
GARDEN â vivere il giardino
Direttore Maria Teresa Salomoni
Ed G.Erre.G
Abbonamento annuale (4 numeri) ⬠15,60
Potrebbero interessarti
Articoli
Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini
A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne
03 settembre 2013
Articoli
Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo
Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre
27 luglio 2013