Articoli

Le rose di Confagricoltura ai malati del Gemelli nella "Giornata del Sollievo"

23 maggio 2013 | C. S.

Anche un fiore può portare sollievo a chi soffre ed è malato. Per questo Confagricoltura ha deciso di aderire alla XII “Giornata nazionale del sollievo”, promossa dal ministero della Salute, dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome e dalla Fondazione “Gigi Ghirotti”, domenica 26 maggio, offrendo 1700 rose ai pazienti del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e ai visitatori. Un modo per testimoniare l’importanza che rivestono il sociale, la tutela della salute e il diritto a non soffrire inutilmente.

 

Quella organizzata al Policlinico è una delle tante iniziative di solidarietà che si svolgeranno in tutta Italia e le rose di Confagricoltura, che verranno regalate a tutti i ricoverati, porteranno un momento di serenità. Rose rosse, gialle e bianche delle varietà Talea, Revival, Caribia, Miss Paris, tra le più pregiate sul mercato, certificate dal marchio “Qualità Sanremo” e gentilmente offerte dall’azienda Florasta. Un piccolo gesto tangibile per simboleggiare la vicinanza, l’impegno e la solidarietà dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli verso chi soffre, proprio nel mese dedicato alla rosa.

 

Originaria dell’Europa e dell’Asia, la rosa è uno dei fiori più antichi e più amati. Conta circa 150 specie, molte varietà con infiniti ibridi e cultivar. Di altezza variabile da 20 centimetri a diversi metri, annovera specie cespugliose, rampicanti, striscianti, ad arbusto o alberello, con fiori grandi, piccoli o a mazzetti. In Italia si coltivano principalmente le varietà a fusti eretti per la produzione del fiore reciso. La coltivazione delle rose occupa circa 800 ettari, localizzati per oltre la metà in Liguria; il resto in Toscana, Campania, Puglia e Sicilia.

 

 

Potrebbero interessarti

Articoli

Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini

A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne

03 settembre 2013

Articoli

Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo

Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre

27 luglio 2013